Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Allegati

  • Eni-QT-12-03.gif
    Eni-QT-12-03.gif
    343 KB · Visite: 89
  • Eni-Candle-12-03.GIF
    Eni-Candle-12-03.GIF
    57,5 KB · Visite: 179
ENI CASSETTO

ora la fanno scendere ma offre sempre il 5% a questi prezzi
0,80 per azione che vale 15,53
e nel 2015 offre lo 0,94 perché a maggio da lo 0,54 del 2014

se scende va acquistata

dove si trova qualcosa di lontanamente paragonabile?
 
Petrolio: Wti a 45,2 $/b, Baker Hughes aggiorna dati su numero pozzi Usa


Scesi per la 14esima settimana di seguito (Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 13 mar - Gia' appesantito dalle previsioni dell'Agenzia internazionale dell'energia, secondo cui la volatilita' non e' finita, il petrolio amplia ulteriormente i cali. La causa e' il dato sul numero dei pozzi petroliferi in Usa che la societa' di servizi petroliferi Baker Hughes pubblica ogni sette giorni. Quel numero e' sceso per la 14esima settimana di fila. Ci sono 866 pozzi in Usa rispetto ai 922 dell'ottava precedente, che era stato il piu' contenuto dall'aprile 2011. L'anno scorso se ne contavano 1.461. La contrazione del numero dei pozzi da dicembre aveva offerto un po' di sostegno ai "tori" del petrolio, che l'avevano interpretata come un segno della produzione in calo. Ma gli investitori stanno capendo che la produzione americana non ha ancora rallentato abbastanza per stabilizzare il mercato. Il petrolio ad aprile e' arrivato a cedere il 4% subito dopo la diffusione del dato e ora cede il 3,87% a 45,23 dollari.


A24-Spa
(RADIOCOR) 13-03-15
 
Euro: Goldman si attende parità col dollaro entro settembre

Goldman Sachs si attende che l'eurocontinuerà a scendere e raggiungerà la parità sul dollaro entro settembre. La banca d'affari statunitense ha tagliato le sue previsioni per il cambio euro-dollaro a sei mesi da 1,10 a 1 e a dodici mesi da 1,08 a 0,95.
Secondo Goldman l'euro rimarrà sotto pressione nel breve termine. Gli analisti credono che la rimozione della parola "paziente" dalla forward guidance della Federal Reserve sarà un importante catalizzatore.
Ma la divergenza di politica monetaria tra la Banca Centrale Europea e la Fed dovrebbe pesare sulla moneta unica anche nel medio-lungo termine. Goldman prevede che l'euro scenderà fino a 0,80 dollari entro la fine del 2017.


Redazione Borsainside
 
Ultima modifica:
Grecia: S&P mantiene il rating B- sotto creditwatch negativo (RCO)


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 13 mar - L'agenzia di rating Standard and Poor's mantiene sotto sorveglianza con implicazione negativa il rating del debito sovrano greco a B-, invocando l'incertezza che continua a circondare un eventuale accordo con i creditori. L'agenzia di rating punta ad aggiornare o risolvere il creditwatch entro i prossimi due mesi, considerando che per quel tempo i piani di finanziamento di Atene saranno piu' chiari. Secondo S&P la posizione di liquidita' del governo greco e' sempre piu' difficile ed occorrono impegni su finanziamenti addizionali nel secondo trimestre. Inoltre S&P ritiene altamente improbabile che Atene torni a raccogliere sul mercato nei prossimi mesi.


Tmm
(RADIOCOR) 13-03-15
 
Russia: La Banca centrale taglia i tassi al 14%

La Banca centrale della Russia ha tagliato i suoi tassi d'interesse di 200 punti base, dal 15% al 14%. Si tratta del secondo taglio dall'inizio dell'anno. La misura era stata attesa dagli economisti.
La Banca centrale della Russia indica in una nota che l'odierna decisione è stata presa per sostenere l'economia, i cui rischi restano orientati al ribasso.
La Bank Rossii aggiunge che potrebbe tagliare ancora il costo del denaro se la pressione inflazionistica dovesse ridursi.


Redazione Borsainside
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto