Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Fisco: Firmato accordo Italia-Vaticano su scambio informazioni

Giorno storico per le relazioni tra l'Italia e il Vaticano. Il Segretario per i Rapporti con gli Stati, Paul Richard Gallagher, e il Ministro dell’economia e delle finanze, Pier Carlo Padoan, hanno firmato oggi una Convenzione in materia fiscale tra la Santa Sede e l’Italia.Il Ministero dell'Economia e delle Finanze spiega in una nota che le riforme introdotte a partire dal 2010 e la creazione presso la Santa Sede di Istituzioni con specifiche competenze in materia economica e finanziaria, consentono oggi la piena cooperazione amministrativa anche ai fini fiscali. Nel quadro della speciale rilevanza dei rapporti bilaterali, l’Italia è il primo Paese con cui la Santa Sede sottoscrive un accordo che disciplina lo scambio di informazioni.
In linea con il processo in atto verso l’affermazione a livello globale della trasparenza nel campo delle relazioni finanziarie, la Convenzione recepisce il più aggiornato standard internazionale in materia di scambio di informazioni (articolo 26 del Modello OCSE) per disciplinare la cooperazione tra le autorità competenti delle due Parti contraenti. Lo scambio di informazioni riguarderà i periodi d’imposta a partire dal 1° gennaio 2009.
La Convenzione, a partire dalla data di entrata in vigore, consentirà il pieno adempimento, con modalità semplificate, degli obblighi fiscali relativi alle attività finanziarie detenute presso enti che svolgono attività finanziaria nella Santa Sede da alcune persone fisiche e giuridiche fiscalmente residenti in Italia. Gli stessi soggetti potranno accedere ad una procedura di regolarizzazione delle stesse attività, con i medesimi effetti stabiliti dalla legge n. 186/2014.
La Convenzione attua, inoltre, quanto previsto dal Trattato del Laterano relativamente all’esenzione dalle imposte per gli immobili della Santa Sede indicati nello stesso Trattato.
Infine, è integrato nella Convenzione lo Scambio di note del luglio 2007 tra il Ministero degli Affari Esteri e la Segreteria di Stato, che prevede la notifica per via diplomatica degli atti tributari ad enti della Santa Sede.


Redazione Borsainside
 
FCA: Le vendite crescono negli USA per il 60esimo mese di fila

FCA (NL0010877643) ha annunciato oggi di aver aumentato a marzo le sue vendite negli USA del 2% a 197.261 veicoli. Si è trattato per il costruttore italo-americano, del miglior marzo dal 2007. Il risultato è tuttavia leggermente inferiore alle previsioni degli economisti.Le vendite di automobili di FCA sono aumentate lo scorso mese sul mercato statunitense del 12% a 52.644 unità, quelle di camion sono invece calate del 2% a 144.617 unità.
Per quanto riguarda i singoli marchi le vendite di RAM sono aumentate dell'1%, quelle di Jeep del 23% e quelle di Chrysler del 15%. Le vendite di Fiat sono scese del 5% e quelle di Dodge del 24%.
Reid Bigland, Responsabile commerciale per gli Stati Uniti, ha dichiarato: "Marzo è stato un mese difficile, ma siamo comunque riusciti a registrare il sessantesimo mese consecutivo di crescita. Cinque anni di aumenti consecutivi mese -su-mese sono concreta evidenza del nostro impegno al miglioramento continuo e fonte di grande orgoglio per l’intera organizzazione".
Durante i primi tre mesi dell'anno FCA ha venduto negli USA 505.854 veicoli, il 6% in più rispetto allo stesso periodo del 2014.


Redazione Borsainside
 
USA: L'indice ISM manifatturiero scende a marzo a 51,5 punti

L'indice ISM manifatturiero è sceso a marzo, rispetto a febbraio, da 52,9 a 51,5 punti. Si tratta del più basso livello dal maggio del 2013. Gli economisti avevano previsto un calo a 52,5 punti.Ricordiamo che un dato superiore a 50 punti indica una crescita, mentre un dato inferiore segnala una contrazione del settore manifatturiero statunitense.
Il sottoindice relativo ai nuovi ordini è sceso lo scorso mese, rispetto a febbraio, da 52,5 a 51,8 punti, quello relativo all'occupazione da 51,4 a 50 punti e quello relativo alle scorte di magazzino da 52,5 a 51,5 punti.
Il sottoindice relativo ai prezzi pagati è salito da 38 a 39 punti e quello relativo alla produzione da 53,7 a 53,8 punti.


Redazione Borsainside
 
USA, spese per costruzioni in calo, ma meno delle attese

Il Dipartimento del Commercio ha comunicato oggi che le spese per costruzioni (Construction Spending) sono calate negli USA a febbraio dello 0,1%. Gli economisti avevano previsto un calo dello 0,3%.Il dato di gennaio è stato rivisto al ribasso, da -1,1% a -1,7%.
A febbraio le spese per costruzioni di progetti privati sono aumentate dello 0,2%. Nel segmento residenziale le spese sono calate dello 0,2%, in quello non residenziale sono invece aumentate dello 0,5%.
Le spese per costruzioni di progetti pubblici sono calate a febbraio dello 0,8%.


Redazione Borsainside
 
Petrolio: Le scorte aumentano negli USA di 4,8 milioni di barili

L'EIA (Energy Information Administration) ha comunicato oggi che le scorte di petrolio (Crude Inventories) sono aumentate la scorsa settimana negli USA di 4,8 milioni di barili a 471,4 milioni di barili. Si tratta di un nuovo livello record. Gli analisti avevano previsto un aumento di 4,2 milioni di barili. Le scorte di petrolio erano aumentate già nelle undici precedenti settimane.
Le scorte di benzina sono calate di 4,3 milioni di barili. Gli esperti avevano atteso un calo di 0,7 milioni di barili.
L'EIA ha inoltre comunicato che la scorsa settimana le scorte di distillati sono scese di 1,3 milioni di barili (stime: -0,5 milioni di barili).
Il prezzo del petrolio sale al momento al NYSE dello 0,7%.


Redazione Borsainside
 
La ripresa del mercato dell'auto si rafforza, immatricolazioni marzo +15%

Il mercato italiano dell'auto ha accelerato ulteriormente a marzo. Le immatricolazioni di autovetture sono aumentate a febbraio, su base annua, del 15,1% a 161.303 unità. A febbraio le immatricolazioni erano aumentate del 13,6% e a gennaio dell'11,3%. Nell'intero primo trimestre il settore dell'auto ha registrato una crescita del 13,5%.I trasferimenti di auto usate sono aumentati a marzo del 16,4% a 426.460 unità. A febbraio erano stati invece registrati 377.619 trasferimenti di proprietà di auto usate, con un aumento del 6,9% rispetto allo stesso mese del 2014.
Le immatricolazioni di FCA (NL0010877643) sono aumentate lo scorso mese del 17,1% a 45.960 veicoli. Si è trattato del miglior risultato da due anni e mezzo. La quota di mercato del gruppo italo-americano è salita rispetto al marzo del 2014 dal 28% al 28,5%. Lo scorso febbraio Fiat Chrysler Automobiles aveva raggiunto una quota di mercato del 28,1%.


Redazione Borsainside
 
Conti pubblici: Tesoro, fabbisogno aumenta a marzo a 19,6 miliardi (RCO)


Migliora di 8,8 miliardi nel I trimestre (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 01 apr - Nel mese di marzo si e' realizzato un fabbisogno pari, in via provvisoria, a circa 19.600 milioni, che si confronta con un fabbisogno di 18.946 milioni del corrispondente mese del 2014. Lo rende noto, in un comunicato, il ministero dell'Economia, precisando che nel primo trimestre dell'anno il fabbisogno del settore statale si e' attestato a circa 23.450 milioni, con un miglioramento di circa 8.800 milioni rispetto allo stesso periodo del 2014. A marzo 2015 - commenta il Tesoro - l'aumento del fabbisogno rispetto al corrispondente mese del 2014 e' legato principalmente ai maggiori pagamenti delle amministrazioni centrali, sia per una diversa calendarizzazione, sia per un incremento dei rimborsi fiscali. Gli incassi fiscali sono risultati in linea con quelli registrati nel marzo 2014.


com-amm
(RADIOCOR) 01-04-15
 

Allegati

  • Giornale-2-04-15.gif
    Giornale-2-04-15.gif
    1.009 KB · Visite: 116
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto