Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Borsa Tokyo chiude positva, Topix ai massimi da novembre 2007

La Borsa di Tokyo ha chiuso oggi in rialzo. Il Nikkei ha guadagnato lo 0,8% a 19.937,72 punti ed il Topix lo 0,4% a 1.594,19 punti. Era dal novembre del 2007 che il Topix non chiudeva a tali livelli.
I mercati scommettono che la Fed possa rinviare il primo rialzo dei tassi. Dalle minute del FOMC, il comitato esecutivo della banca centrale degli USA, è emerso infatti che i suoi esponenti sono ancora divisi sulla tempistica della stretta monetaria.


Estratto da Borsainside
 
Bankitalia: Accelera il calo dei prestiti, sofferenze +15,3%

I prestiti al settore privato sono calati a febbraio in Italia del 2% (-1,8% a gennaio). Lo ha comunicato oggi la Banca d'Italia.I prestiti alle famiglie sono scesi dello 0,4% sui dodici mesi (-0,5% nel mese precedente), quelli alle società non finanziarie sono diminuiti del 3% (-2,7% a gennaio).
I tassi d'interesse sui finanziamenti erogati alle famiglie per l'acquisto di abitazioni sono stati stati pari al 3,01% (3,07% nel mese precedente).
I tassi sui nuovi prestiti alle società non finanziarie di importo fino a 1 milione di euro si sono attestati al 3,26% (3,39% nel mese precedente); i tassi sui nuovi prestiti di importo superiore a tale soglia sono scesi all'1,83%, dal 1,97% a gennaio.
I depositi del settore privato sono cresciuti del 4,3% (+5% a gennaio).
La raccolta obbligazionaria è scesa del 19,2% (-17,8% nel mese precedente).
Per quanto riguarda le sofferenze delle banche il tasso di crescita sui dodici mesi è risultato pari al 15,3% (15,4% a gennaio).


Redazione Borsainside
 
USA, richieste sussidi disoccupazione in aumento a 281.000 unità

Il Dipartimento del Lavoro ha comunicato oggi che la scorsa settimana le nuove richieste di sussidi alla disoccupazione (Jobless Claims) sono aumentate negli USA di 14.000 unità a 281.000 unità. Gli economisti avevano previsto 285.000 unità.
Il dato della settimana precedente è stato rivisto da 268.000 a 267.000 unità.
La media mobile delle ultime quattro settimane, che viene considerata più attendibile perchè meno volatile, è scesa di 3.000 unità a 282.250 unità.
Il numero delle richieste continuative è sceso nella settimana terminata lo scorso 28 marzo a 2,304 milioni unità. Si tratta del più basso livello dal dicembre del 2000. Gli esperti avevano atteso un aumento a 2,395 milioni unità.



Redazione Borsainside
 
Piazza Affari: Chiusura in rialzo, FTSE MIB +1%

La Borsa di Milano ha chiuso oggi in rialzo. Il FTSE MIB ha guadagnato l'1% a 23.803,90 punti.
Dalle minute della Fed è emerso ieri che i membri del comitato esecutivo dell'istituto centrale statunitense sono divisi sulla tempistica del primo rialzo dei tassi. Piazza Affari ha beneficiato inoltre del calo dei timori relativi alla situazione della Grecia. Atene ha evitato il default tecnico rimborsando il prestito da circa €460 milioni in scadenza oggi con il Fondo Monetario Internazionale.



Estratto da Borsainside
 
Grazie degli articoli Grifo :)
Il tuo impegno è grande :up:
Il Ftsemib oggi:
 

Allegati

  • Mib-QT-9-04.gif
    Mib-QT-9-04.gif
    335,9 KB · Visite: 98
MIB DOVE SIAMO

nell'interessante dibattito ciclico, credo sia importante capire dove siamo

qui i cicli della mia ipotesi

se è così siamo ancora lontani dal terminare il T+2 e abbiamo spazio per arrivare a 24.300 max del 2009
 

Allegati

  • It mib 40(Giornaliero)20150409205027.png
    It mib 40(Giornaliero)20150409205027.png
    48,8 KB · Visite: 215
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto