Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Grecia: Renzi, importante che rispetti framework di accordi con Europa


Ed Ue scriva una nuova pagina nella storia sua economia (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 17 apr - "Sono fiducioso ma anche in una certa misura preoccupato. La situazione in Europa non e' come nel 2011, i tempi sono differenti ma bisogna lavorare duramente per arrivare a un accordo". Lo ha detto il presidente del Consiglio Matteo Renzi durante la conferenza stampa congiunta alla Casa Bianca con il presidente degli Stati Uniti Barack Obama. "E' importante - ha detto Renzi - che la Grecia rispetti non tutti gli accordi del passato perche' nel consiglio europeo accettiamo un principio normale e cioe' che se c'e' un nuovo governo allora dobbiamo rispettare i voti degli elettori ma c'e' un framework che e' importante che la Grecia rispetti". "Allo stesso tempo - ha aggiunto Renzi - dobbiamo scrivere una nuova pagina nell'economia europea, sono fiducioso che siamo giunti a un tempo in cui non si puo' parlare piu' di sola austerita' ma dove i governi nazionali devono fare riforme. E' importante prima di tutto per l'Italia, siamo impegnati a fare ogni riforma che abbiamo promesso e poi possiamo aprire discussione fra austerita' e crescita. Lavoreremo in questa direzione"


Cop.
(RADIOCOR) 17-04-15
 
Intesa-Unicredit: Kkr avra' maggioranza veicolo crediti ristrutturati


Saranno conferiti posizioni per circa 1 mld (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 17 apr - Il veicolo sui crediti in ristrutturazione di Intesa Sanpaolo e Unicredit vedra' Kkr in maggioranza. Lo precisano le due banche in una nota congiunta su richiesta della Consob. "Nell'attuale fase negoziale - spiega il comunicato - i principali elementi societari della struttura iniziale nella quale e' destinato ad articolarsi il progetto sono costituiti da una societa' di cartolarizzazione (il 'Veicolo 130') e da una societa' per azioni che controllera' il Veicolo 130 ed il cui socio di controllo sara' Kkr". Le due banche non concorreranno, nemmeno congiuntamente, al controllo delle due societa', ne' esprimeranno alcuna forma di influenza notevole. I crediti oggetto di conferimento riguardano "alcune imprese debitrici non quotate ritenute suscettibili di valorizzazione mediante ristrutturazione finanziaria e industriale per un ammontare nominale complessivo che si ipotizza intorno a un miliardo di euro". I possibili riflessi sui bilanci delle banche "sono ancora oggetto di esame e confronto con le autorita' competenti", precisa la nota.


com-mau
(RADIOCOR) 17-04-15
 
Bankitalia: da allentamento quantitativo impulsi all'economia

Il programma di allentamento quantitativo della BCE ha avuto già degli effetti positivi per l'Italia. Lo afferma la Banca d'Italia nel suo Bollettino Economico. Via Nazionale indica che le condizioni dei mercati finanziari italiani sono migliorate sensibilmente già dall’annuncio, lo scorso 6 novembre, dell’inizio dei lavori preparatori per il programma. "Si sono ridotti i rendimenti dei titoli di Stato, i premi per il rischio sul debito sovrano e privato e quelli sui credit default swap delle maggiori banche", si legge nel documento.
Bankitalia aggiunge che il rendimento del BTP decennale è sceso di 1,2 punti percentuali, dal 2,5 all’1,3 per cento, tra l’annuncio dei lavori preparatori per il piano e il suo avvio e, in seguito, è rimasto appena al di sotto dell’1,3 per cento. I corsi azionari hanno inoltre registrato marcati rialzi; la loro volatilità è diminuita.
Ma non è tutto. Secondo Bankitalia l’ampliamento del programma di acquisto di titoli può imprimere un impulso all’attività economica quantificabile, in base all’impatto sui tassi di interesse e sul cambio, in oltre un punto percentuale di PIL nel biennio 2015-16.
"Nel complesso - si legge nel Bollettino - in uno scenario di piena attuazione del piano, la crescita del prodotto in Italia potrebbe essere superiore allo 0,5 per cento quest’anno e attorno all’1,5 il prossimo". Bankitalia osserva che a tali effetti se ne possono aggiungere altri, di non facile quantificazione, qualora un aumento generalizzato dei prezzi delle attività, dovuto al riequilibrio dei portafogli, fornisca ulteriori incentivi a consumi e investimenti.
Al prodotto contribuisce, per circa mezzo punto nel biennio, anche la riduzione del prezzo del petrolio verificatasi dalla metà dell’anno scorso. Bankitalia avverte tuttavia che resta essenziale un consolidamento della fiducia di famiglie e imprese. "Per sostenere la crescita nel medio termine e conseguire un aumento duraturo dell’occupazione è però indispensabile un rilancio del prodotto potenziale".
Bankitalia esorta quindi a proseguire nell’azione di riforma: "il miglioramento del contesto normativo e delle condizioni per investire può incidere sulla capacità delle imprese italiane di rispondere e adattarsi con successo ai cambiamenti strutturali in atto nell’economia mondiale".




Redazione Borsainside
 
USA: L'indice Michigan sale ad aprile a 95,9 punti

L'Università del Michigan ha annunciato oggi che in base alle sue stime preliminari il suo indice relativo alla fiducia dei consumatori statunitensi (Michigan Consumer Confidence Index) è salito ad aprile, rispetto a marzo, da 93 a 95,9 punti. Si tratta del più basso livello da novembre. Gli economisti avevano previsto un aumento a 94 punti.
Il sottoindice relativo alle aspettative è salito da 85,3 a 88 punti e quello relativo alle attuali condizioni dell'economia da 105 a 108,2 punti.


Redazione Borsainside
 
La situazione si fa pesante:
 

Allegati

  • Mib-Qt-17-04.gif
    Mib-Qt-17-04.gif
    328,6 KB · Visite: 113
  • Mib-Renko-17-04.GIF
    Mib-Renko-17-04.GIF
    101,5 KB · Visite: 160
Buona giornata, si fa per dire.
Tempo grigio, piovoso.
Inoltre la MOD1 si è scatenata SHORT :titanic:
 

Allegati

  • Giornale-18-04-15.gif
    Giornale-18-04-15.gif
    1 MB · Visite: 96
buongiorno ragazzi e buon weekend

molto interessante il ragionamento e il grafico dell'ottomo shortsideoflong

COMMODITY BEAR MARKET

abbiamo un bottom????????????????????????????????????????????????????

osservazione:

il mondo degli anni 80 e inizio 90 era completamente diverso da quello di oggi

RUSSIA e CINA erano comuniste fuori dal mercato

ora la Cina è ancora comunista, ma assolutamente dentro il mercato

e questo cambia le cose

come?

questo è interessante
 

Allegati

  • CRB-Index-Performance.png
    CRB-Index-Performance.png
    83,2 KB · Visite: 92
buongiorno ragazzi e buon weekend

molto interessante il ragionamento e il grafico dell'ottomo shortsideoflong

COMMODITY BEAR MARKET

abbiamo un bottom????????????????????????????????????????????????????

osservazione:

il mondo degli anni 80 e inizio 90 era completamente diverso da quello di oggi

RUSSIA e CINA erano comuniste fuori dal mercato

ora la Cina è ancora comunista, ma assolutamente dentro il mercato

e questo cambia le cose

come?

questo è interessante


Diciamo che la Russia ma soprattutto la Cina con i suoi acquisti di commodities su vasta scala drogavano il mercato alimentando a dismisura la speculazione. Ora, dopo gli scandali della moltiplicazione fittizia delle scorte di rame ed allumininio stoccati nei porti cinesi a mo' di speculazione finanziaria, l'establishment comunista dagli occhi a mandorla (l'altro e' in tutt'altre beghe affaccendato) sta varando misure atte a contrastare questo tipo di speculazione mettendo la musaruola allo shadow banking ed alla corruzione imperante nel Celeste Impero. Anche a costo di frenare la crescita a beneficio di un modello meno export oriented e piu' improntato allo stile Usa dei consumi interni. In questo senso va anche l'ultimo provvedimento preso in merito ad alcune azioni cinesi. Tornando al discorso originario ... le commodities hanno segnato un bottom importante ? Ancora presto a mio modo di vedere. L'ultima gamba ribassista la vedremo in occasione dell'effettivo rialzo dei tassi Usa ... quando si avra' idea anche dell'effettiva velocita' che la Fed vorra' imprimere alla stretta monetaria per poter finalmente porre termine a questa falsa normalita' che tanto somiglia ad un Truman Show della finanza.

P.S.
Da piu' parti in ambienti della finanza si chiede a gran voce un Qe cinese ... ma il Celeste Impero non lo concedera' MAI limitandosi di volta in volta a misure tampone. Proprio perche' vuole mettere fine allo strapotere degli hedge fund cinesi e non ... conniventi con la corruzione (lo scandalo di matrice nepotistica che a suo tempo coinvolse Jp Morgan e' emblematico).
 
Ultima modifica:
Nokia: S&P alza rating lungo termine a BB+ dopo operazione Alcatel-Lucent


E mette in creditwatch positivo la promessa sposa (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 17 apr - S&P ha alzato il suo rating a lungo termine su Nokia a "BB+" da "BB" con outlook positivo. La decisione segue l'annuncio per cui la societa' finlandese acquistera' Alcatel Lucent in un'operazione strutturata mediante scambio azionario. Contestualmente, S&P ha posto il rating a lungo termine di Alcatel-Lucent di "B" in creditwatch positivo.


Cop
(RADIOCOR) 17-04-1
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto