Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mediaset: cda nomina PS Berlusconi anche amministratore delegato (RCO)


Adreani supportera' nuovo a.d. in strategie pubblicita' (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 30 apr - Svolta al vertice di Mediaset. Come anticipato da Il Sole 24 Ore, Pier Silvio Berlusconi, finora vicepresidente del gruppo, e' stato nominato dal cda anche amministratore delegato. Il consiglio ha anche provveduto a costituire il Comitato Esecutivo composto da cinque membri: ne fanno parte il presidente Fedele Confalonieri, il vicepresidente e Amministratore Delegato Pier Silvio Berlusconi, e i consiglieri Gina Nieri, Marco Giordani e Giuliano Adreani. Il Consiglio ha inoltre conferito a Giuliano Adreani, presidente della controllata Publitalia, l'incarico di supportare l'amministratore delegato di Mediaset nella definizione del posizionamento strategico del Gruppo nel mercato pubblicitario e nelle relazioni commerciali con i maggiori investitori.


com-dpe
(RADIOCOR) 30-04-15
 
Giappone, inflazione accelera per la prima volta da dieci mesi

L'inflazione ha accelerato in Giappone a marzo per la prima volta da dieci mesi. I prezzi al consumo "core", che escludono i prezzi degli alimentari freschi ma includono i costi per l'energia, sono aumentati del 2,2%, dal 2% di febbraio. Gli economisti avevano previsto un aumento del 2,1%.
Al netto dell'effetto dell'aumento dell'IVA, l'inflazione ''core'' è salita a marzo dello 0,2%, dalla variazione nulla del mese precedente.
La Bank of Japan ha per l'anno fiscale 2016 un target d'inflazione superiore al 2%.


Redazione Borsainside
 
Aumenta inflazione ... diminuzione del Qe ... quindi ...


La Borsa di Tokyo chiude mista, pioggia di vendite su Fujitsu

La Borsa di Tokyo ha chiuso oggi mista. Il Nikkei ha guadagnato lo 0,1% a 19.531,63 punti, il Topix ha perso lo 0,5% a 1.585,61 punti.
Il mercato azionario ha registrato una forte ripresa nelle ultime ore di contrattazione. Nel corso della seduta il Nikkei è sceso fino a 19.399,16 punti, ovvero ai minimi da un mese.
La Bank of Japan ha tagliato ieri le sue stime d'inflazione per il 2015, nonostante ciò il governatore, Haruhiko Kuroda, ha indicato che attualmente non sono necessari ulteriori stimoli monetari. A pesare sulla Borsa di Tokyo sono state inoltre le forti perdite registrate da Wall Street.

Estratto da Borsainside
 
Ultima modifica:
Cina, indice CFLP manifatturiero invariato in aprile

L'indice PMI della CFLP (China Federation of Logistics and Purchasing) relativo al settore manifatturiero cinese è rimasto ad aprile invariato a 50,1 punti. Gli economisti avevano previsto un calo a 50 punti. Ricordiamo che un valore inferiore a questo livello segnala una contrazione dell'attività manifatturiera mentre un valore superiore indica una crescita.
Il sottoindice relativo ai nuovi ordini, un indicatore dell'attività futura, è rimasto invariato a 50,2 punti. Il sottoindice relativo alla produzione è salito da 52,1 a 52,6 punti. Il sottoindice relativo ai nuovi ordini per esportazioni è sceso a 48,1 punti. Si tratta del più basso livello dal novembre del 2013.


Redazione Borsainside
 

Allegati

  • 11206071_980461961986715_7204218246250915630_n.png
    11206071_980461961986715_7204218246250915630_n.png
    326,2 KB · Visite: 143
CSC: Produzione industriale in crescita ad aprile

Il Centro Studi di Confindustria (CSC) rileva per aprile un aumento della produzione industriale dello 0,5%, contro il -0,1% di marzo.
Su base annua la produzione, al netto del diverso numero di giornate lavorative, è avanzata in aprile dell'1%. In marzo si era avuto un calo dello 0,1% sullo stesso mese dell’anno scorso.
Nell'intero primo trimestre 2015 l’attività è cresciuta dello 0,1% sul quarto 2014, quando si era avuto un calo dello 0,1% sul precedente. La variazione congiunturale acquisita per il secondo trimestre 2015 è di +0,6%.
Gli ordini in volume hanno registrato una crescita dello 0,7% su marzo (+1,9% su aprile 2014), quando erano aumentati dello 0,9% su febbraio (+0,6% sui dodici mesi).
Il CSC indica che indicatori dell'Istat sulla fiducia delle imprese manifatturiere segnalano in aprile un miglioramento: l’indice complessivo è salito per l’ottavo mese di fila (+0,4 punti, a 104,1); il saldo dei giudizi sui livelli di produzione ha registrato un incremento di 2 punti (a - 9); quello sugli ordini totali di 1 (a -10), grazie al contributo della domanda estera (invariato il saldo relativo alla domanda interna); le attese su ordini e produzione sono stabili sui livelli di marzo, al top da fine 2013.


Redazione Borsainside
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto