Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Allegati

  • Giornale-8-05-15.gif
    Giornale-8-05-15.gif
    1,1 MB · Visite: 80
Cina, esportazioni e importazioni calano anche in aprile


Le esportazioni della Cina sono calate ad aprile del 6,4%. Gli economisti avevano atteso una crescita del 2,4%.
Le importazioni sono calate lo scorso mese del 16,2%. Si è trattato del sesto calo di fila. Gli esperti avevano previsto un calo del 12%.
Il surplus della bilancia commerciale cinese è salito ad aprile, rispetto a marzo, da $3,1 miliardi a $34,1. Gli economisti avevano previsto un surplus di $39,5 miliardi.


Redazione Borsainside


P.S.
Gran brutto segno sia per l'equity che per le commodities industriali !!!
 
Ultima modifica:
Germania, produzione industriale cala a sorpresa a marzo

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=56772', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...duzione-industriale-cala-a-sorpresa-a-marzo/#
La produzione industriale è calata a marzo in Germania, la prima economia della zona euro, dello 0,5%. Gli economisti avevano previsto un aumento dello 0,4%.
Il dato di gennaio è stato rivisto al ribasso, da +0,2% a +0,0%.
Su base annua la produzione industriale tedesca è aumentata a marzo dello 0,1%. Gli esperti avevano previsto un aumento dello 0,5%.


Redazione Borsainside
 
Germania, esportazioni +1,2% a marzo, sopra attese

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=56773', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_europei/56773-germania-esportazioni-12-a-marzo-sopra-attese/#
Le esportazioni della Germania, la prima economia della zona euro, sono aumentate a marzo, rispetto a febbraio, dell'1,2%. Gli economisti avevano previsto un aumento dello 0,3%.
Le importazioni sono aumentate del 2,4%. Anche questo dato è nettamente superiore alle attese.
Il surplus della bilancia commerciale tedesca è sceso a marzo, rispetto al mese precedente, da €20 a €19,3 miliardi (dato in termini destagionalizzati). La comunità finanziaria aveva previsto un aumento a €20,3 miliardi.



Redazione Borsainside
 
Enel, Ebitda in lieve aumento nel primo trimestre, meglio di attese

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=56776', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...umento-nel-primo-trimestre-meglio-di-attese/#
Enel (IT0003128367) ha comunicato oggi che nel primo trimestre del 2015 il suo Ebitda è cresciuto dello 0,8% a €4,02 miliardi. Gli analisti avevano previsto circa €3,9 miliardi. Il colosso elettrico ha beneficiato della solida perfomance delle sue attività nell'America Latina e nelle energie rinnovabili.
I ricavi sono cresciuti del 9,8% a quasi €20 miliardi. Le vendite di energia elettrica sono scese dell'1,9% a 66,5 TWh, a causa delle minori vendite realizzate in Italia e in Iberia. Le vendite di gas alla clientela finale hanno ammontato a 3,3 miliardi di metri cubi, con un incremento di circa 0,3 miliardi di metri cubi rispetto allo stesso periodo del 2014.
L'utile netto si è attestato a €810 milioni, in calo del 6,7% rispetto al primo trimestre del 2014. Il risultato ha risentito della maggior incidenza delle interessenze di terzi a seguito principalmente della cessione, nel quarto trimestre 2014, del 21,92% di Endesa (ES0130670112) e quindi, indirettamente, di tutte le attività nella Penisola Iberica.
L’indebitamento finanziario netto è salito, rispetto alla fine di dicembre, del 5,7% a €39,51 miliardi.
Enel ha indicato che i programmi attivati dalle Global Business Lines, finalizzati all’ottimizzazione dei costi e ad un’efficiente gestione degli asset, evidenziano già nei primi mesi dell’anno dei risultati in linea con il trend atteso per l’intero esercizio 2015.


Redazione Borsainside
 
Borse europee aprono positive, Londra svetta dopo vittoria Cameron

http://www.borsainside.com/feed/feed.phpjavascript:OpenNewWindow('http://ww...udes/invia_articolo.php?id=56778', 500, 550);http://www.borsainside.com/mercati_...ositive-londra-svetta-dopo-vittoria-cameron/#
Le principali borse europee hanno aperto in rialzo. Londra guadagna circa il 2%. Il partito conservatore ha a sorpresa vinto le elezioni nel Regno Unito. La notizia ha cancellato l'incertezza che aveva pesato durante i giorni scorsi sul mercato. I titoli delle banche britanniche guidano la lista dei rialzi.
Syngenta (CH0011037469) vola a Zurigo. Il gigante svizzero dell'agrochimica ha annunciato di aver rifiutato un'offerta d'acquisto del rivale Monsanto (US61166W1018).


Redazione Borsainside
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto