Tempo a Milano - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Borse Europa: Vittoria Cameron e dati USA scatenano il toro


Tutte le principali borse europee hanno chiuso oggi in forte rialzo. Il FTSE 100 a Londra ha guadagnato il 2,3%, il CAC40 a Parigi il 2,5%, lo SMI a Zurigo il 2,5%, l'IBEX 35 a Madrid il 2,2% e il DAX a Francoforte il 2,7%.
L'EuroStoxx 50, l'indice delle 50 principali blue chips della zona euro, è salito del 2,6%.
I conservatori hanno a sorpresa vinto le elezioni nel Regno Unito. La notizia ha tranquillizzato gli investitori che avevano temuto dopo il voto una situazione di stallo ed un Parlamento senza maggioranza. Impulsi positivi sono arrivati anche dagli USA. Dal rapporto sull'occupazione è emerso che il mercato statunitense del lavoro sta continuando a migliorare, ma non abbastanza da indurre la Fed ad alzare i tassi nel breve termine.


Estratto da Borsainside

E' quello che sperano gli LMA ... peccato che invece sia propedeudico ad un rialzo dei tassi al piu' tardi in estate !!!

Però non capisco questa euforia.
Cameron ha promesso il referendum pro-contro la permanenza del
Regno Unito nell' U.E.
Sono convinto che la maggioranza degli inglesi voglia uscirne.
Come sono convinto che Cameron ha stravinto proprio perchè
ha promesso il referendum.
 
Però non capisco questa euforia.
Cameron ha promesso il referendum pro-contro la permanenza del
Regno Unito nell' U.E.
Sono convinto che la maggioranza degli inglesi voglia uscirne.
Come sono convinto che Cameron ha stravinto proprio perchè
ha promesso il referendum.

Confusi e felici amico mio !!!
 
MTL Index approfitta della ripresa del mercato delle terre rare


April 02, 2015 04:13 AM Eastern Daylight Time

PARIGI--(BUSINESS WIRE)--Il mese di febbraio conferma la tendenza abbozzata alla fine dell’anno scorso: i prezzi delle terre rare sono nuovamente in crescita. MTL Index, lo specialista europeo degli investimenti nei metalli strategici e nelle terre rare, reputa che sia il momento ideale per rientrare in questo mercato.
A gennaio l’indice dei prezzi era già salito del 4,3% e in febbraio si è verificato un nuovo rialzo pari all’8,3%. MTL Index ritiene che questa progressione annunci una ripresa duratura del mercato, che potrebbe proseguire per i prossimi mesi dell’anno in corso. L’aumento della domanda è già evidente al di fuori della Cina, il consumatore più importante. All’origine di questo andamento vi è la forza della ripresa produttiva americana, a cui dovrebbe fare seguito la domanda cinese nel corso dell’anno, in quanto Pechino sta aumentando gli investimenti effettuati nelle energie rinnovabili. Con ben 90 miliardi di dollari impegnati in questo settore, nel 2014 la Cina era già diventata il primo investitore mondiale del mercato; la potenza asiatica è anche leader nel segmento dell’eolico, con installazioni per 23 GW sempre nel corso del 2014. È importante tenere presente che una capacità di 1MW ottenuta dall’eolico consuma circa 600 chili di magneti permanenti.
MTL Index si basa in particolare sulle dimensioni ridotte del mercato delle terre rare per prevedere un rapido rialzo dei prezzi. La produzione di ossido di disprosio in Cina corrisponde già approssimativamente ai volumi consumati dal solo settore dei magneti cinese e questo spiega perché, nel mese di febbraio, Pechino abbia avviato una nuova fase di stoccaggio di terre rare tramite lo State Bureau of Material Reserve (SBMR). A febbraio il produttore giapponese di magneti Hitachi ha formato una joint venture con il produttore cinese di magneti Beijing Zhong Ke San Huan Hi-Tech, per premunirsi contro l’ascesa dei prezzi e continuare a poter accedere alla fornitura di metalli.
Un aumento delle esportazioni delle terre rare pesanti
Secondo le autorità doganali cinesi, nel mese di gennaio le esportazioni di terre rare sono comunque calate del 49% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questa tendenza si spiega con il fatto che il mercato è più che mai diviso tra terre rare pesanti e leggere. MTL Index si specializza nelle terre rare pesanti, le cui esportazioni sono invece aumentate in modo consistente. Ad esempio, l’export delle terre rare pesanti è cresciuto del 324% nel solo mese di gennaio 2015. Va notato l’aumento del 20% del prezzo del disprosio e del 47% del terbio, ma le esportazioni di terre rare leggere a gennaio sono complessivamente calate. Si tratta di una tendenza al ribasso spiegabile con l’atteggiamento attendista dei produttori cinesi, perché nei prossimi mesi Pechino dovrebbe introdurre un nuovo sistema di tassazione in sostituzione dell’attuale sistema delle quote di esportazione.
Il testo originale del presente annuncio, redatto nella lingua di partenza, è la versione ufficiale che fa fede. Le traduzioni sono offerte unicamente per comodità del lettore e devono rinviare al testo in lingua originale, che è l'unico giuridicamente valido.
 

Allegati

  • 11114084_1644823925733254_7101685516166856793_n.jpg
    11114084_1644823925733254_7101685516166856793_n.jpg
    66,8 KB · Visite: 194
Wall Street: L'agenda della prossima settimana (11 - 15 maggio)

La prossima settimana a Wall Street prevede pochi appuntamenti di rilievo. Sul fronte macroeconomico l'attenzione degli investitori si concentrerà soprattutto sui dati sulle vendite al dettaglio e sulla produzione industriale.Per quanto riguarda la stagione degli utili segnaliamo le trimestrali di Macy's, Cisco e Applied Materials.


Lunedì 11 maggio
Trimestrali
AngloGold Ashanti, Dean Foods, Actavis, Rackspace

Martedì 12 maggio
Macroeconomia
Posti di lavoro vacanti - marzo (ore 16:00)
Bilancio del Tesoro - aprile (ore 20:00) - Previsioni: $155,0 miliardi
Trimestrali
EnCana, McKesson, Zillow, International Flavors and Fragrances

Mercoledì 13 maggio
Macroeconomia
Indice MBA sulle richieste di mutui - settimana terminata il 09.05 (ore 13:00)
Prezzi alle importazioni - aprile (ore: 14:30)
Prezzi alle esportazioni - aprile (ore: 14:30)
Vendite al dettaglio - aprile (ore 14:30) - Previsioni: 0,2%
Scorte delle imprese - marzo (ore 16:00) - Previsioni: 0,2%
Scorte di petrolio - settimana terminata il 09.05 (ore 16:30)
Trimestrali
Macy's, Cisco Systems, Shake Shack, Ralph Lauren

Giovedì 14 maggio
Macroeconomia
Prezzi alla produzione - aprile (ore 14:30) - Previsioni: 0,2%
Prezzi alla produzione "core" - aprile (ore 14:30) - Previsioni: 0,1%
Richieste di sussidi alla disoccupazione - settimana terminata il 02.05 (ore 14:30) - Previsioni: 275.000
Scorte di gas naturale - settimana terminata il 09.05 (ore 16:30)
Trimestrali
Kohl's, Nordstrom, Applied Materials, Symantec, El Pollo Loco, King Digital

Venerdì 15 maggio
Macroeconomia
NY Empire State Index - maggio (ore 14:30) - Previsioni: 4,0 punti
Produzione industriale - aprile (ore 15:15) - Previsioni: 0,1%
Utilizzo della capacità produttiva - aprile (ore 15:15) - Previsioni: 78,4%
Indice Michigan - maggio (ore 16:00) - Previsioni: 96,0



Redazione Borsainside
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto