Tempo a Milano - Cap. 2

Vegas: con 'Italexit' a repentaglio stabilita' sistema finanziario

Emergerebbero rischi su capacita' ripagare debito (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 06 mag - L'uscita eventuale dell'Italia dall'euro e' uno scenario da scongiurare perche' "metterebbe a repentaglio la stabilita', il buon funzionamento del sistema finanziario e la salvaguardia del mercato, obiettivi che rientrano nella missione istituzionale della Consob". A tratteggiare uno scenario catastrofico dall'eventuale 'Italexit' e' il presidente della Consob, Giuseppe Vegas, nel suo ultimo incontro con il mercato alla scadenza di un settennato che ha coinciso con la crisi globale. "Il solo annuncio di un ritorno ad una valuta nazionale provocherebbe un immediato deflusso di capitali tale da mettere gravemente a repentaglio la capacita' dell'Italia di rifinanziare il terzo debito pubblico del mondo".

Ggz-Fla

(RADIOCOR) 08-05-17
 
eccccccccccerto..........bravo tu invece....a quando i prossimi superrialzi dei tassi?


Segui gli appuntamenti macro di volta in volta come faccio anch'io. Mica vorrai privarti della suspence !!! E non mancare mai di confrontarti con il giornalino dell'ottimo Iulius ... mi raccomando !!! Una cosa che personalmente non manco mai di fare (altrimenti non frequenteri il forum). :)
 
Consob: bond banche scesi di 21 mld a 52 mld in 2016, -60% collocamenti esteri

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 08 mag - Le emissioni obbligazionarie di banche italiane si sono ridotte di oltre 21 miliardi di euro nel 2016, attestandosi a 52 miliardi circa (73 miliardi nell'anno precedente). Il calo e' pari al 20% circa per le emissioni sul mercato domestico e a quasi il 60% per i collocamenti sul mercato internazionale. I dati emergono dalla Relazione 2016 della Consob, nella quale si riporta inoltre che riguardo al fabbisogno di rifinanziamento delle banche italiane, l'ammontare stimato in scadenza nel 2017 risulta pari a circa 120 miliardi di euro, ossia oltre il 10% dell'ammontare in essere dal 2009 e il 30% dello stock previsto in scadenza entro il 2024 (circa 400 miliardi di euro).

Fla-

(RADIOCOR) 08-05-17
 
Consob: -22% valore scambi 2016 su Mta, forte crescita attivita' esteri in Hft

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 08 mag - Nel corso del 2016, anche a causa delle vicende che hanno interessato il settore bancario italiano nell'ultima parte dell'anno, il controvalore degli scambi di azioni di societa' domestiche sul mercato Mta di Borsa italiana ha registrato una significativa riduzione, passando da 792 a 615 miliardi di euro (-22% circa). Il medesimo fenomeno si e' osservato anche sull'Aim Italia, dove il controvalore delle negoziazioni si e' piu' che dimezzato (da 0,8 a 0,3 miliardi di euro circa). E' quanto emerge dalla Relazione 2016 della Consob, nella quale si indica inoltre che, per quanto riguarda la ripartizione degli scambi fra operatori, il 29% circa dei controvalori scambiati sull'Mta e' riconducibile a operatori esteri attivi nelle negoziazioni ad alta frequenza (high frequency trading, Hft). In particolare, il 27% degli scambi totali e' riferibile a tre high frequency traders, che rappresentano anche i primi tre intermediari per controvalori negoziati. Circa il 40% dell'operativita' di questi trader si e' concentrata su tre titoli azionari: Intesa Sanpaolo, Unicredit ed Eni. Il 28% dell'operativita' e' riferibile ai maggiori operatori internazionali, mentre la quota degli investitori attivi attraverso i principali intermediari online si e' attestata attorno al 16%.

Fla-

(RADIOCOR) 08-05-17
 
Consob: in 2016 vietate 7 volte vendite allo scoperto

Investitori Usa primi su titoli con Posizioni nette corte (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 08 mag - Nel corso del 2016 la Commissione ha adottato in sette occasioni divieti alle vendite allo scoperto su singoli titoli azionari italiani, a fronte di due divieti adottati nel 2015. I divieti si sono resi necessari a causa delle rilevanti diminuzioni di prezzo verificatesi sul mercato, pari o superiori alla soglia del 10%, e hanno avuto una durata limitata a pochi giorni. E' quanto si legge nella Relazione 2016 della Consob, nella quale si ricorda che alcuni provvedimenti da luglio 2016 hanno riguardato i titoli di Banca Mps. Restando nello stesso ambito, passando pero' alle posizioni nette corte (Pnc) su titoli italiani, nel corso del 2016 la Consob ha ricevuto circa 8.500 notifiche su azioni domestiche. Nel 70% dei casi le notifiche hanno riguardato posizioni comprese fra lo 0,2 e lo 0,49% del capitale sociale dei titoli interessati. Il restante 30% e' stato invece rappresentato da posizioni pari o superiori alla soglia dello 0,5. Il controvalore delle Pnc comunicate alla Consob rappresentava, a fine 2016, circa il 2,7% della capitalizzazione dell'indice Ftse Mib (rispetto al 2,2% nell'anno precedente). Con riguardo ai profili di concentrazione, il primo soggetto con Pnc su azioni italiane deteneva posizioni pari a circa il 18% del controvalore totale delle posizioni, mentre i primi cinque investitori detenevano Pnc pari a circa il 48% del totale (rispettivamente, 11% e 40% nel 2015). La distribuzione per area geografica degli investitori ai quali sono riferibili Pnc su azioni italiane mostra una preponderanza di soggetti con sede negli Stati Uniti (44% del controvalore totale). Seguono gli investitori residenti in Regno Unito (37%) territori d'oltremare del Regno Unito (12%), Hong Kong (2%) e Francia (1%).

Fla-

(RADIOCOR) 08-05-17
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto