In relazione al mio modesto contratto da Metalmeccanico ANPIT (Categoria 1ª), avrebbe senso versare il TFR nel fondo pensione dedicato “COMETA” per trovarmi qualcosa di più in tarda età, o sarebbe meglio ritirare l’intero importo di TFR depositato in azienda nonostante le tassazioni?
Tenendo conto del fatto che non amo le opzioni di pensione integrativa disponibili attualmente, mi chiedevo se fosse una soluzione accettabile in termini pratici ed economici. Con le leggi attuali "dovrei" essere in pensione per i miei 70 anni e sicuramente l’importo della stessa sarà abbastanza basso a causa delle riforme Dini e Fornero. Mirando ad una vita più semplice e senza troppi fronzoli, avrebbe senso optare per questa scelta? Forse sarebbe meglio incassare l’intero importo sul proprio c/c? Soprattutto perché da quel momento in poi non saprei quanto ancora mi resta da vivere.
Tenendo conto del fatto che non amo le opzioni di pensione integrativa disponibili attualmente, mi chiedevo se fosse una soluzione accettabile in termini pratici ed economici. Con le leggi attuali "dovrei" essere in pensione per i miei 70 anni e sicuramente l’importo della stessa sarà abbastanza basso a causa delle riforme Dini e Fornero. Mirando ad una vita più semplice e senza troppi fronzoli, avrebbe senso optare per questa scelta? Forse sarebbe meglio incassare l’intero importo sul proprio c/c? Soprattutto perché da quel momento in poi non saprei quanto ancora mi resta da vivere.
