Thread Ufficiale (Temporaneo) Politico sui Referendum di Giugno 2011

  • Creatore Discussione Creatore Discussione superbaffone
  • Data di Inizio Data di Inizio
articolo di foa'

A mezzogiorno, con tre ore di anticipo sulla chiusura dei seggi, il ministro dell’Interno Roberto Maroni ha annunciato che il quorum è stato superato. Il risultato è scontato: trionferà il sì con maggioranze schiaccianti. I partiti di centrodestra non si sono impegnati nella campagna elettorale lasciando di fatto libertà di voto. Formalmente non possono essere associati alla sconfitta, ma nella realtà dei fatti sì.
Questo è stato anche – e forse soprattutto – un voto che la sinistra ha strumentalizzato contro il governo, sull’onda dei risultati delle amministrative, mostrando evidente ipocrisia e notevole cinismo (perchè su almeno 3 dei 4 quesiti il Pd fino a poche settimane era favorevole alle leggi che ora gli elettori hanno abrogato), ma con indiscutibile efficacia politica.
Ora si annunciano settimane difficili per la coalizione, che si trova in una situazione di oggettiva e soprendente debolezza. Berlusconi vive il momento meno felice della sua lunga carriera politica e per la prima volta sembra aver smarrito la capacità di essere in sintonia con i suoi elettori; ma Bossi pare persino più in difficoltà. La Lega non è più credibile come forza di fronda e di protesta, ma non risulta convincente nemmeno come forza di governo. Sembra aver smarrito la sua identità e questo spiega il nervosismo del suo vertice.
Nei prossimi giorni sono in calendario il 16 la sentenza sul Lodo Mondadori, il 19 l’adunata leghista a Pontida, il 22 il voto alla Camera. Passaggi insidiosi di cui la sinistra tenterà di approfittare, magari con la complicità dei Responsabili. Il governo riuscirà a resistere? Forse sì perché in questo momento né la Lega né il Pdl hanno interesse ad affrontare una crisi da una posizione di debolezza e senza avere un’idea del dopo.
Di certo, però, non possono accontentarsi di misure tampone. Gli italiani, che restano in maggioranza moderati e conservatori, non si riconoscono in Vendola, Di Pietro e nemmeno in Bersani, ma al contempo non sono soddisfatti di come il centrodestra ha gestito il Paese negli ultimi anni.
Gli italiani chiedono fatti. E il Pdl e Lega con i fatti devono rispondere, recuperando una capacità comunicativa che oggi appare compromessa ed elaborando un progetto ambizioso, identitario imperniato su poche, nette, condivisibili riforme. Insomma, abbinando immagine e sostanza.
Ne saranno capaci?
 
Ultima modifica:
articolo di foa'

a mezzogiorno, con tre ore di anticipo sulla chiusura dei seggi, il ministro dell’interno roberto maroni ha annunciato che il quorum è stato superato. il risultato è scontato: Trionferà il sì con maggioranze schiaccianti. I partiti di centrodestra non si sono impegnati nella campagna elettorale lasciando di fatto libertà di voto. Formalmente non possono essere associati alla sconfitta, ma nella realtà dei fatti sì.
Questo è stato anche – e forse soprattutto – un voto che la sinistra ha strumentalizzato contro il governo, sull’onda dei risultati delle amministrative, mostrando evidente ipocrisia e notevole cinismo (perchè su almeno 3 dei 4 quesiti il pd fino a poche settimane era favorevole alle leggi che ora gli elettori hanno abrogato), ma con indiscutibile efficacia politica.
Ora si annunciano settimane difficili per la coalizione, che si trova in una situazione di oggettiva e soprendente debolezza. Berlusconi vive il momento meno felice della sua lunga carriera politica e per la prima volta sembra aver smarrito la capacità di essere in sintonia con i suoi elettori; ma bossi pare persino più in difficoltà. La lega non è più credibile come forza di fronda e di protesta, ma non risulta convincente nemmeno come forza di governo. Sembra aver smarrito la sua identità e questo spiega il nervosismo del suo vertice.
Nei prossimi giorni sono in calendario il 16 la sentenza sul lodo mondadori, il 19 l’adunata leghista a pontida, il 22 il voto alla camera. Passaggi insidiosi di cui la sinistra tenterà di approfittare, magari con la complicità dei responsabili. Il governo riuscirà a resistere? Forse sì perché in questo momento né la lega né il pdl hanno interesse ad affrontare una crisi da una posizione di debolezza e senza avere un’idea del dopo.
Di certo, però, non possono accontentarsi di misure tampone. Gli italiani, che restano in maggioranza moderati e conservatori, non si riconoscono in vendola, di pietro e nemmeno in bersani, ma al contempo non sono soddisfatti di come il centrodestra ha gestito il paese negli ultimi anni.
Gli italiani chiedono fatti. E il pdl e lega con i fatti devono rispondere, recuperando una capacità comunicativa che oggi appare compromessa ed elaborando un progetto ambizioso, identitario imperniato su poche, nette, condivisibili riforme. Insomma, abbinando immagine e sostanza.
Ne saranno capaci?

uff_
 
In effetti è moralmente condannabile voler assommare a se il non voto "fisiologico" e sottrarsi così ad un democratico confronto.
Si vada a votare (se ineressati alla questione) e poi ci si conta.
Con coraggio.
Oppure ci si astenga (liberamente), sulle questioni che riteniamo che non ci riguardino e si lasci decidere gli altri.
In questo senso, visto che in Italia i votanto si attestano all'80% (elezioni politiche 2008) il quorum dovrebbe essere fissato intorno al 40% (la metà di quelli che partecipano alla vita democratica).
Naturalmente questa è solamente la mia opinione.


io direi anche meno : 33,33% , così chi vuole esprimere una opinione lo fa direttamente con il voto e non attraverso il cavillo ipocrita della non partecipazione
 
Ultima modifica:
articolo di foa'


Ora si annunciano settimane difficili per la coalizione, che si trova in una situazione di oggettiva e soprendente debolezza. Berlusconi vive il momento meno felice della sua lunga carriera politica e per la prima volta sembra aver smarrito la capacità di essere in sintonia con i suoi elettori; ma bossi pare persino più in difficoltà. La lega non è più credibile come forza di fronda e di protesta, ma non risulta convincente nemmeno come forza di governo. Sembra aver smarrito la sua identità e questo spiega il nervosismo del suo vertice.
Nei prossimi giorni sono in calendario il 16 la sentenza sul lodo mondadori, il 19 l’adunata leghista a pontida, il 22 il voto alla camera. Passaggi insidiosi di cui la sinistra tenterà di approfittare, magari con la complicità dei responsabili. Il governo riuscirà a resistere? Forse sì perché in questo momento né la lega né il pdl hanno interesse ad affrontare una crisi da una posizione di debolezza e senza avere un’idea del dopo.
Di certo, però, non possono accontentarsi di misure tampone. Gli italiani, che restano in maggioranza moderati e conservatori, non si riconoscono in vendola, di pietro e nemmeno in bersani, ma al contempo non sono soddisfatti di come il centrodestra ha gestito il paese negli ultimi anni.
Gli italiani chiedono fatti. E il pdl e lega con i fatti devono rispondere, recuperando una capacità comunicativa che oggi appare compromessa ed elaborando un progetto ambizioso, identitario imperniato su poche, nette, condivisibili riforme. Insomma, abbinando immagine e sostanza.
Ne saranno capaci?

un anno fa feci l'oroscopo a Berlusconi
pronosticandogli
un periodo lungo e molto difficile

ma non è finita
ha sentito solo le prime doglie
gli manca ancora un anno intero per affrontare i suoi problemi carmici

li ha sempre evitati anche con trucchi

ma ora Saturno non perdona e lo costringe alle sue responsabilità e non sarà tenero


potrà sentirsi fuori pericolo solo dopo il 13 ottobre 2012
 
il cavaliere ci sta già

già, inesistente oramai...quasi dimezzato, il visconte mollato da parecchi, il vecchio barone rampante. Che poi a dirla tutta a me è sempre parso anche meno importante di Marcovaldo.


E' che a forza di viver sugli alberi, poi la gente s'accorge che sei una scimmia.
 
Ultima modifica:
in quanto poi al sistema politico/economico USA
anche lì la democrazia e la libertà è in pericolo da molto tempo e lo sarà fino al 20 novembre 2024
quindi fatevi coraggio perchè i dolori mondiali sono appena iniziati
 
L'annuncio di Maroni: 'Il quorum ci sara'' Berlusconi: 'Dovremo dire addio a nucleare' - Politica - ANSA.it

BONELLI, ANNUNCIO MARONI E' FUORI LUOGO
- "L'Annuncio del ministro Maroni è fuori luogo: a questo punto il Viminale renda noti i dati ufficiali delle 12.00. I cittadini in queste ultime ore devono essere ancora più motivati e continuare ad andare a votare. Non vogliamo che in queste ore ci sia alcun tentativo di demotivazione. Invitiamo quindi tutti i cittadini ad andare a votare ed essere protagonisti di questo grande cambiamento per il Paese". Lo dichiara il Presidente nazionale dei Verdi Angelo Bonelli.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto