Thread Ufficiale Unificato delle Discussioni Politiche Generali

  • Creatore Discussione Creatore Discussione gisi
  • Data di Inizio Data di Inizio

favorevole a Monti?

  • si

    Votes: 6 27,3%
  • no

    Votes: 14 63,6%
  • indifferente

    Votes: 2 9,1%

  • Total voters
    22
se privatizzano l'acqua meglio che i nostri politici si trovino un altro posto dove riunirsi.....
 
modifica della Costituzione: 41, 1, 94... Tombola!

dopo l'articolo 41
e l'art.1

ora i rasponsabili vogliono cambiare il 94


non è che a stì politicastri dà fastidio la democrazia che si regge sul rispetto della nosta carta costituzionale?



La sfiducia diventa 'costruttiva': idea dei Responsabili

Proposta del capogruppo Saredelli. Modificare articolo 94 della Carta: indicare il premier successivo e voto con maggioranza due terzi

resizer.jsp




L
uciano Sardelli, il capogruppo dei 'Responsabili', ha presentato alla Camera una proposta di legge costituzionale per inserire nella carta quella che chiama la "sfiducia costruttiva". Il testo, composto da un solo articolo, mira a modificare l'articolo 94 della Costituzione, e prevede che il presidente del Consiglio possa cessare dalla carica se il Parlamento, in seduta comune, approva "una mozione di sfiducia motivata, conetenente l'indicazione del successore, con votazione per appello nominale a maaggioranza dei suoi componenti".


PRIORITA' - Sardelli spiega che "la logica dei Responsabili è quella di assicurare la governabilità del Paese. Si tratta di una riforma che andrebbe fatta ancor prima della legge elettorale", ha spiegato il capogruppo di Iniziativa Responsabile (Ir), sottolineando il senso della sua proposta di legge. Sardelli si è rivolto anche all'opposizione, chiedendo che partecipi costruttivamente alla discussione della proposta.

"OPPOSIZIONE PARALIZZA PAESE" - Nel dettaglio, il voto contrario di una o di entrambe le Camere su una proposta del governo, non comporta l'obbligo di dimissioni, come invece prevede l'articolo 94 della Costituzione. La mozione di sfiducia, invece, deve essere firmata da almeno un terzo dei componenti di ciascuna Camera e non può essere messa in discussione prima di tre giorni dalla sua presentazione. La nomina del nuovo presidente del Consiglio da parte del Capo dello Stato, conclude il testo della proposta di legge, comporta automaticamente la revoca di quello precedente e la decadenza dei ministri in carica. Secondo Sardelli "l'Italia non si può permettere di continuare ad essere in balia di un istituto costituzionale che consente all'opposizione, a qualsiasi schieramento essa appartenga, di paralizzare o ritardare l'azione del governo proponendo esclusivamente la sfiducia a questo senza prospettare un'alternativa".
21/04/2011
 
per me quella di legare la libia a noi in modo sempre più stretto è una delle poche buone mosse di zilvio e una strada da percorrere in modo sempre più strategico , al di là del fatto che ora ci si debba confrontare con gaddafi
i nostri interessi devono essere nel mediterraneo , lì dove son sempre stati

un'ideona :D
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto