Thread Ufficiale Unificato delle Discussioni Politiche Generali

  • Creatore Discussione Creatore Discussione gisi
  • Data di Inizio Data di Inizio

favorevole a Monti?

  • si

    Votes: 6 27,3%
  • no

    Votes: 14 63,6%
  • indifferente

    Votes: 2 9,1%

  • Total voters
    22
Brescia: arrestati due assessori leghisti per tangenti

inserito da: Letizia Russomandopubblicato il: 20/04/2011 12:22
E-mail
PDF
Commenta



xxxxarresto_180.jpg
(IAMM) BRESCIA 20 Apr 2011 - Quattro gli arresti nell'ambito delle indagini per corruzione, emessi dal Gip del Tribunale di Brescia. Due gli assessori comunali coinvolti nell'inchiesta sulla realizzazione di un centro commerciale in Castelmella. Sono i leghisti Mauro Galeazzi, assessore all'Urbanistica del Comune di Castelmella, e Marco Rigosa assessore ai Lavori Pubblici di Rodengo Saiano.

Con questi, l'imprenditore Antonio Tassone intratteneva rapporti illeciti con il tramite del geometra Andrea Piva.

L'arresto per i quattro, è stato emesso su richiesta del Pm Silvia Bonardi al termine delle indagini di alcuni mesi condotte dai militari del Nucleo Investigativo.
 
in manette due funzionari (Lega) per tangenti

Ordinanza di custodia cautelare per due assessori, un imprenditore e un geometra: reato contro la Pubblica amministrazione

resizer.jsp




L
'accusa è di corruzione per atti contrari ai doveri d'ufficio e peculato: nel bresciano finiscono in manette quattro parsone. Tra di loro, Mauro Galeazzi, assessore all'Urbanistica di Castel Mella e Marco Rigosa capo ufficio tecnico dell'area urbanistica dello stesso Comune, nonché assessore ai lavori pubblici di Rodengo Saiano. Oltre a loro sono stati arrestati un geometra, sempre di Rodengo Saiano, e un imprenditore di origini calabresi, ma residente a Lumezzane.

L'ARRESTO - Mercoledì mattina i carabinieri hanno eseguito l'ordinanza di custodia cautelare per reati contro la Pubblica amministrazione a carico delle quattro persone, tra cui due funzionari pubblici entrambi esponenti della Lega Nord. A tutti è contestato il reato di corruzione per atti contrari ai doveri d'ufficio: stando a quanto si è appreso, Galeazzi avrebbe ricevuto una tangente dall'imprenditore, tramite gli altri due coinvolti nella vicenda, per una modifica al piano regolatore di Castel Mella, in modo che potesse essere realizzato un centro commerciale in un'area con destinazione agricola.
20/04/2011
 
BRESCIA: DE TONI (IDV), ARRESTI CONFERMANO LEGA LADRONA

Scritto da com/SSA

Valuta questo articolo


(AGENPARL) - Roma, 20 apr - "L'arresto dei due assessori del Carroccio, il gatto e la volpe che avrebbero chiesto tangenti per favorire lo spregiudicato imprenditore di turno, conferma la denuncia politica dell'Italia dei Valori: il famoso slogan si è ribaltato, è la Lega 'ladrona' che predica bene e razzola male". Lo afferma il senatore bresciano Gianpiero De Toni, Capogruppo Idv in Commissione Lavori Pubblici al Senato. "Ora comprendiamo - aggiunge - perché la Lega collabora a tenere parcheggiato in Senato i ddl anticorruzione, tra cui quello presentato dall'Idv. Noi difendiamo la legalità e l'interesse dei cittadini con i fatti, non con la demagogia. Il piano urbanistico svolge la fondamentale funzione di programmare lo sviluppo territoriale, per questo sarebbe scandaloso e immorale se avesse prevalso il prezzo di vendita degli amministratori pubblici. Sono sempre più numerose le indagini su esponenti leghisti, la magistratura stabilirà le diverse responsabilità ma la questione morale pesa come un macigno sul Carroccio già scandalosamente disposto a votare la legge ammazza-processi. Il caso di corruzione accertato dal Nucleo investigativo di Brescia è particolarmente grave perché l'area in oggetto è sottoposta a vincolo paesaggistico-ambientale: gli assessori non possono anteporre il proprio portafoglio all'interesse pubblico, alla salvaguardia del territorio e alla stessa economia locale. Per questo mi auguro - conclude De Toni - che in un eventuale processo i Comuni di Castelmella e Rodengo Saiano si costituiscano parte civile".


Altro in questa categoria: « RINNOVABILI: PUGLIESE (PDL), NO A DECRETO FOTOVOLTAICO E' UN INGANNO LASSINI: MANTINI (UDC), SCUSE ANCHE DA BERLUSCONI »
 
embè
era necessario
con tutti sti BRigatisti nelle procure

qualcuno doveva pur prendersi la briga di far un po' di pulizia

o almeno minacciarla


si libera un assassino di giudici
okkio a voi di milano che state davvero stufando con sti processi penali contro il premier

come vedete abbiamo già liberato CONCUTELLI





a parte gli scherzi
mi pare che in carcere abbia ucciso anche un altro suo camerata da brescia... ora non ricordo il nome...

quello che dopo aver collaborato con il col.Delfino fu trasferito nel carcere ci Novara
ben sapendo che questa era una condanna a morte

infatti dopo 2 giorni era già morto; aveva provveduto Concutelli

il morto si chiamava ERmanno Buzzi

me lo sono ricordato adesso
 
Faccio notare che in questi giorni è andata in semiliberta' . dopo 7 anni , una condannata per omicidio appartenente alle bestie di satana. Quindi molto prima di concutelli.
 
PDL dà i numeri e vuole cambiare la Costituzione

questa volta è il turno dell'art.1

Pdl all'attacco: ''Modificare la Costituzione''


ROMA - Fa discutere la proposta del deputato marchigiano del Pdl, Remigio Ceroni, di riformare l'articolo 1 della Costituzione, ribadendo "la centralità del Parlamento nel sistema istituzionale della Repubblica". Ceroni ha precisato che si tratta di un'iniziativa personale e non del partito. Ironico il commento del segretario del Pd, Pier Luigi Bersani: "Basta che scrivano un solo articolo: la Repubblica è fondata su Scilipoti ... così risolvono".

L'Idv, per bocca di Federico Palomba, ha parlato di

"sovvertimento dei principi costituzionali" e "attentato alla democrazia e al ruolo di garanzia ed equilibrio del presidente della Repubblica e degli altri poteri dello Stato".

"Visto che al momento non è possibile fare una riforma in senso presidenziale come vorrebbe Berlusconi - ha spiegato Ceroni - per ora ribadiamo la centralità del parlamento troppo spesso mortificata, quando fa una legge, o dal presidente della Repubblica che non la firma o dalla Corte costituzionale che la abroga. Occorre ristabilire la gerarchia tra i poteri dello Stato. Se c'è un conflitto, occorre specificare quale potere è superiore".
 
peggio che may anderson , proprio oggi è tornato libero
o in semilibertà (non ricordo bene) Maso che uccise a bastonate
i suoi genitori per prendersi l'eredità
 
ottimo baffone, l'ho letto pure io
sinceramente quelli della lista 5 stelle possono rappresentare un controllo
che viene dal basso, direi impolitico su quello che avviene in Regione
in Parlamento etc... ma non saranno may un'alternativa credibile
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto