Thread Ufficiale Unificato delle Discussioni Politiche Generali

  • Creatore Discussione Creatore Discussione gisi
  • Data di Inizio Data di Inizio

favorevole a Monti?

  • si

    Votes: 6 27,3%
  • no

    Votes: 14 63,6%
  • indifferente

    Votes: 2 9,1%

  • Total voters
    22
vedete voi ...

Ciao a tutti, Vi passo qui l'e-mail che mi ha mandato un mio collega appena tornato dalla Germania (da un ente statale di ricerca come il nostro) .... :sad::sad:
__________________________________________________________________

Cari colleghi,

il ministro tedesco della difesa Guttenberg e' stato accusato di plagio nella sua tesi di dottorato di ricerca. Qui al PTB (e' argomento gettonato di conversazione) mi raccontano che, quando la cosa e' venuta fuori, il governo ha cercato di minimizzare dicendo che l'avere una tesi di dottorato falsa non era tanto importante, visto che si parlava di un ministro della difesa.

C'e' stata un'immediata e forte sollevazione dell'universita' e dei centri di ricerca, che hanno inscenato azioni di protesta sia contro il ministro che contro il governo (per il messaggio che cercava di far passare, che frodare il dottorato non e' tanto importante).

Qui le opinioni del mondo scientifico hanno ancora un certo peso sui giornali e sull'opinione pubblica, e l'opinione pubblica stessa pretende moralita' dai suoi governanti. A due settimane dall'inizio della saga il ministro si e' oggi dimesso.

Germania: Copygate, Guttenberg si dimesso - Mondo - ANSA.it

Per innato pudore tedesco non mi e' stato chiesto di fare paragoni con la situazione italiana. Ma ci si sente lo stesso di serie B, in tutti i sensi.

__________________________________________________________-
 
tesi copiata , Guttenberg si dimette

Tesi di dottorato copiata
Guttenberg si è dimesso
Dopo le accuse di plagio rivelate dalla stampa, il ministro della Difesa ha dato l'annuncio in una conferenza stampa. La notizia era stata anticipata dalla Bild

dal nostro corrispondente ANDREA TARQUINI
110323073-fe42b461-1dfd-4a4c-bebf-8475cafd7fc7.jpg
Karl-Theodor Zu Guttenberg, ministro della Difesa

BERLINO - Bufera sul governo di Angela Merkel. Messo alle strette dallo scandalo della sua tesi di dottorato plagiata 1, il ministro della Difesa, barone Karl Theodor zu Guttenberg si è dimesso. Con lui il centrodestra (la coalizione formata dalla Cdu della cancelliera, dal partito-fratello bavarese Csu cui appartiene Guttenberg, e dai liberali del vicecancelliere Guido Westerwelle) perde un uomo-chiave, l'enfant prodige che fino a prima dell'esplosione dell'affaire era definito da tutti i sondaggi l'uomo politico più popolare del paese, anche più della stessa premier.

"Non ce la faccio più, ho raggiunto i limiti della sopportazione", ha detto il barone zu Guttenberg stamane poco dopo le 11 annunciando la sua scelta di gettare la spugna. A soli 39 anni, egli sembra alla fine di quella che sembrava una promettente carriera politica da astro nascente. E sostituirlo per Angela Merkel non sarà facile nel complicato gioco di equilibrio tra poltrone e poteri nel suo partito e nella Csu.

Figlio d'una famiglia di antica nobiltà, dinamico, elegante ma anche appassionato di musica rock, sposato a una discendente del Cavour tedesco (il padre dell'unità nazionale, cancelliere Otto von Bismarck) Guttenberg è inciampato su un errore clamoroso. O meglio, una macchia nera del suo passato, finora sconosciuta, è stata scoperta dagli attivissimi investigative
http://oas.repubblica.it/5c/repubbl...00x250.html/6b6f586941307a6d52496f4141764a37?
reporters dei media tedeschi. E'stata la Sueddeutsche Zeitung, il prestigioso quotidiano liberal di Monaco di Baviera, a scoprire qualche settimana fa che il ministro aveva sistematicamente copiato e plagiato nella scrittura della sua tesi di dottorato. Senza citare le fonti.

E' un caso che in Italia, a fronte degli scandali di casa, farebbe ridere. Ma in Germania certi peccati, come la truffa o l'inganno, sono presi molto sul serio. Specie se si sospetta che siano i politici d'alto rango a commetterli. All'inizio Guttenberg aveva minimizzato, parlando di errore in buona fede. Poi, messo sotto pressione dalle accuse dei media e delle opposizioni (Spd, Verdi, Linke) si era rassegnato a rinunciare al titolo di dottore. Troppo poco e troppo tardi per sottrarsi al crescente fuoco di fila delle critiche. Anche esponenti del centrodestra, tra cui la ministro Annett Schavan, avevano detto di vergognarsi per il caso Guttenberg. E nelle ultime ore centinaia di rettori, docenti universitari e accademici avevano scritto e pubblicato una lettera di protesta indirizzata alla cancelliera. Una simile leggerezza in un caso di plagio in una tesi, affermano, è inaccettabile, ne va del rispetto e della reputazione del mondo scientifico. E stamane appunto Guttenberg si è arreso. Né la sua popolarità, né l'appoggio aperto della Bild, il quotidiano più letto d'Europa, sono bastati a salvare la sua carriera.

Con Guttenberg Angela Merkel perde uno dei ministri più importanti del suo governo, e la Difesa si trova scoperta proprio mentre, tra la continua emergenza della missione in Afghanistan e la crisi in Libia, Berlino ha bisogno di capacità di decisioni veloci a fianco degli alleati Ue e Nato. Unica consolazione per la Cancelliera: con il barone ed 'ex dottore', come i media chiamano ironicamente il ministro copione, esce di scena il rivale più temibile nel centrodestra. Da tempo le ambizioni di Guttenberg di diventare un giorno capo dell'esecutivo erano palesi. Ancora una volta 'Angie' ha avuto la meglio sui suoi rivali maschi. Ma lo scandalo Guttenberg è un pesantissimo colpo d'immagine per il centrodestra tedesco, in questo 2011 in cui, dopo la disfatta elettorale di Amburgo due domeniche fa, si svolgeranno in altri 6 dei 16 Stati della Repubblica federale consultazioni politiche che si annunciano molto pericolose per la coalizione al potere.
 
Ultima modifica:
Non ho più sentito parlare della revisione dell' art. 41 C.

ma non eravamo all' alba di nuova epoka aurea per l' italika economia :-?
 
infatti non c'è niente da paragonare
il popolo tedesco ha diritto a certi comportamenti, quello italiano sicuramente no
 
avrebbero dovuto cominciare a modificare quell'articolo

ma poi un giudice ha ricordato che


Art. 54.
Tutti i cittadini hanno il dovere di essere fedeli alla Repubblica e di osservarne la Costituzione e le leggi.
I cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche hanno il dovere di adempierle con disciplina ed onore, prestando giuramento nei casi stabiliti dalla legge.




questo per dire che
se è pur vero che i cittadini italiani sono opportunisti
i politicastri sono la peggior feccia che ci sia e non rispettano neppure la Costituzione

essi dovrebbero rispettare la Legge con disciplina ed onore
e dare il buon esempio
ed invece.... sono dei faccendieri araffa arraffa
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto