Ti CHIEDI "COME MAI?", TI CHIEDI "QUASI QUASI?".

Ho visto al tg l'intervista a La Russa che presentava il suo nuovo movimento Fratelli d'Italia... ho avuto un conato di vomito :-o:wall::wall::wall:

E' talmente onesta sta gente (TUTTI) che si presenta alle elezioni, che tenta già di fregare i suoi elettori con simboli identici ai diretti concorrenti :-o:wall::wall::wall:. Figuriamoci dopo. VERGOGNOSO !!!!!!!!!!

Purtroppo, nonostante l'insignificanza politica, magari qualcuno li vota.
"La Russa ha studiato a San Gallo, in un collegio della Svizzera tedesca, per poi laurearsi in giurisprudenza all'Università di Pavia.
Prima di decidere di dedicarsi esclusivamente all'attività politica, intraprese la professione di avvocato."
A 65 anni potrebbe andare in pensione :D
 
Giunta la risposta :

La soluzione dell’Agenzia delle Entrate (Risoluzione 1/E del 10 gennaio 2013)
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione 1/E del 10 gennaio, ha risolto finalmente l’annosa questione.
Nel documento l’Agenzia ha precisato, innanzitutto, che la modifica all’articolo 21 recepisce un rilievo della Commissione Europea.
Quest’ultima aveva considerato l’azzeramento della numerazione delle fatture al termine dell’anno solare, prevista dalla previgente formulazione dell’articolo 21 del D.p.r. 633/1972, un adempimento ulteriore a carico dei contribuenti che esulava dal contenuto della Direttiva comunitaria.
L’Agenzia delle Entrate ha poi riconosciuto ampia libertà ai contribuenti per quanto concerne le modalità di numerazione, interpretando in modo ampia la nozione di “identificazione univoca”.

In sintesi dal 1° gennaio 2013 i contribuenti possono utilizzare una delle seguenti modalità:
- numerazione progressiva con azzeramento al termine dell’anno solare: si tratta della modalità tradizionalmente adottata dai contribuenti (Es. fattura numero 1 del 2 gennaio 2013) . Molti commentatori avevano dubitato che detta impostazione fosse conforme alla nuova formulazione dell’articolo 21. L’Agenzia delle Entrate, al contrario, ne ha riconosciuto la piena legittimità affermando che anche la numerazione progressiva, se combinata con la data di emissione della fattura (altro elemento obbligatorio del documento ai sensi della lettera), consente di identificare in modo univoco la fattura;
- numerazione progressiva all’infinito senza l’azzeramento all’inizio di un nuovo anno: in questo caso la numerazione delle fatture emesse nel 2013 prosegue quella del 2012. Tale modalità è tecnicamente la più difficile da gestire, specie per chi emette un numero elevato di fatture;
- numerazione composta da un numero progressivo, soggetto ad azzeramento al termine dell’anno solare, e dal riferimento all’anno solare di emissione della fattura. Tale soluzione comporta una numerazione avente la forma 1/2013, 2/2013, etc. fino al termine dell’anno 2013 per poi ricominciare nell’anno successivo con la numerazione 1/2014, 2/2014, etc..
In conclusione, appare assolutamente condivisibile l’interpretazione offerta dall’Agenzia delle Entrate.

Ciò nonostante, viene da chiedersi se fosse stato possibile evitare questa querelle di inizio anno, con la conseguente inutile perdita di tempo per contribuenti e consulenti, con una formulazione più comprensibile e precisa nella bozza di recepimento della Direttiva, poi trasfusa nella Legge di Stabilità 2013.

Senza dubbio sì….
 
La soluzione adottata è " alla volemose bene", nonostante che questo governo tecnocrate abbia modificato il secondo comma dell’articolo 21 :

- il numero progressivo deve identificare in modo univoco il documento, eliminando il riferimento, contenuto nell’attuale formulazione, all’anno solare.

mentre la Commissione Europea indicava solo l'azzeramento della numerazione delle fatture al termine dell'anno solare.

Anzi la risposta 2 è in palese contraddizione con quanto indicato dalla Commissione...e non è poco.
 
Ultima modifica:
:mmmm: Olly dice che fuori c'è sempre il sole... sarà... ma qua o è nuvoloso o c'è la nebbia :wall::wall:... Vado a farmi 'na corsetta và (visto che fa freddo, magari faccio anche prima :d:). A dopo :ciao:
 

Allegati

  • monte-vettore-2007.jpg
    monte-vettore-2007.jpg
    199,3 KB · Visite: 174
Cav,Fini e Casini peggior incontri vita
Berlusconi commenta foto in cui è insieme ai due politici
11 gennaio, 14:34

ANSA) - ROMA, 11 GEN - ''Sono i peggiori personaggi che abbia mai avuto modo di incontrare in vita mia'': lo dice Silvio Berlusconi a 'Telecamere' quando la conduttrice gli mostra una foto che lo ritrae insieme a Gianfranco Fini e a Pier Ferdinando Casini.

povero yesman :lol::lol::lol:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto