Borsa: Tiscali supera 7 euro (+8,6%) e vola a nuovi massimi 
I volumi restano elevati 
Radiocor - Milano, 01 dic - Non accenna a scendere la 
febbre che da venerdi ha colpito Tiscali portando il titolo 
a nuovi massimi del 2003 tra scambi molto elevati. Con un 
guadagno dell'8,6% a 7,31 euro, dopo un massimo a 7,37 euro, 
Tiscali si distingue nella prima ora e mezza di attivita' 
come il miglior titolo di Piazza Affari con 22,4 milioni di 
pezzi scambiati (58,5 l'intera vigilia). Alla base del 
movimento le stesse motivazioni di venerdi' (quando il 
titolo era salito di circa il 10%) e, cioe', le voci di 
possibile passaggio di mano della societa' con un nuovo 
compratore interessato a rilevare la maggioranza, 
nell'ambito di un riassetto del settore internet/tlc e in 
attesa che a Renato Soru, che ha recentemente scelto la 
carriera politica, subentri un nuovo amministratore 
delegato. L'unica novita' ufficiale emersa venerdi' sera e' 
stata l'autorizzazione concessa dalla Consob all'opa 
volontaria su 150 milioni di obbligazioni biennali emesse da 
Tiscali Finance nel luglio 2002, nell'ambito di un processo 
di ristrutturazione del debito del gruppo. Il periodo di 
offerta decorre dal 22 dicembre. 
Decaduti gli accordi di lock-up che legavano inizialmente 
gli azionisti, gli ultimi dati sulla ripartizione del 
capitale Tiscali aggiornati a novembre e riportati dal 
prospetto dell'Opa sui bond Tiscali Finance evidenziano che 
a Renato Soru fa capo il 29,302% del capitale, alla Sandoz 
Family Foundation il 16,52%, a Bernard Arnault il 3,3% e a 
Kingfisher il 3,3%. Lo stesso prospetto sottolinea pertanto 
che il presidente e amministratore delegato, Renato Soru, 
"pur rimanendo il principale azionista di Tiscali e soggetto 
esercitante il controllo di fatto, non e' piu' l'azionista 
avente il controllo di diritto". "Se ci saranno opportunita' 
di fonderci con altre societa' o di mettere insieme piu' 
realta' per crearne una piu' importante, le coglieremo. Gli 
azionisti accettano volentieri di diluirsi", aveva 
dichiarato lo stesso Soru inaugurando a settembre il nuovo 
quartier generale della societa' e sottolineando di aver 
dimostrato lui stesso di non voler blindare il gruppo, 
scendendo sotto la soglia d'Opa del 30%. 
Amb-bli-