Tiscali intraday 12 Agosto 2004

  • Creatore Discussione Creatore Discussione patt
  • Data di Inizio Data di Inizio
Ecco l'indicatore cui sopra! con grafico annesso....è l'ultimo in basso.....

MONTHLY



1092329418perc.gif
 
per chi ne volesse sapere un pò di piu' su questo indicatore.....




Williams %R
L'indicatore Williams %R

Creato da Larry Williams, il Williams %R è un indicatore di momentum che lavora fondamentalmente allo stesso modo dell'oscillatore Stocastico, diventato abbastanza popolare per la propria capacità di misurare i livelli di overbought e oversold. Esso si muove in una range la cui scala va da zero a -100 con una lettura che tra 0 a -20 è considerata ipercomprato e tra -80 a -100 è invece considerata ipervenduto.

Il William %R, spesse volte detto %R, mostra la relazione tra la chiusura ed il range massimo-minimo su un determinato periodo di tempo. Se la chiusura dell'attività finanziaria considerata è vicina al top del range in questo caso l'indicatore mostra valori vicini allo zero, vale a dire verso il proprio massimo, viceversa quando la chiusura si pone nei pressi del bottom del range, l'indicatore assume valori vicini a -100, sui propri minimi. Se quindi la chiusura assume un valore pari al massimo del range massimo-minimo, l'indicatore mostra un valore pari allo zero, in pratica la lettura più alta, mentre se la chiusura equivale al minimo del range di oscillazione massimo-minimo, l'indicatore è letto ai propri valori minimi, quindi con un valore vicino a -100. La formula del Williams %R, si noterà che è simile a quella dello stocastico a eccezione che il %R sfrutta la differenza tra il massimo dei massimi e la chiusura mentre lo stocastico la differenza tra la chiusura ed il minimo dei minimi, è la seguente:
%R = Maggiore massimo del periodo x giorni -chiusura x -100/Maggiore massimo del periodo x giorni - Maggiore minimo x giorni

Generalmente il Williams %R è calcolato a 14 giorni e può essere utilizzato per osservazioni intraday, daily, weekly e mensili. L'orizzonte temporale ed il numero di giorni preferiti varia a seconda della sensibilità e le caratteristiche dell'attività finanziaria valutata. È importante ricordare che in condizioni di ipercomprato occorre necessariamente valutare l'azione del tempo per porre in essere una vendita come in una condizione di ipervenduto non è invece tanto necessario attendere per decidere in merito ad un acquisto. In pratica un titolo che si trova in una fase downtrend, va in oversold e rimane tale mentre il prezzo continua a performare negativamente, mentre se il titolo entra in fare overbought oppure oversold, i traders attendono un segnale dai prezzi per verificare un reversal.

Un buon metodo per valutare i segnali del Williams %R sta nell'attendere un cross al rialzo o al ribasso sul valore -50 per avere un segnale di conferma. Come al solito una conferma di reversal può essere avvalorata usando altri indicatori o valutando in generale altre indicazioni rivenienti dall'analisi tecnica in abbinamento con il Williams %R, specie poi in considerazione del fatto che in genere il %R anticipa spesso la curva dei prezzi.

Altro metodo per un positivo utilizzo del Williams %R sta nell'identificare il trend del sottostante e nel porre in essere strategie di compravendita che si rifacciano alla direzione di tale trend; in un uptrend, gli operatori valutano le letture di ipervenduto per porre in essere posizioni long, al contrario di un downtrend in cui vanno lette le fasi di ipercomprato per aprire posizioni short.






IndWilliams.gif
 
FeRR@ ha scritto:
chiusura a -5% a quota 2.225


le ho arraffate a 2,21.....poca roba .. giusto per una pizza e una birra con qualche signorina.... :ops: :-D sempre che a Wally non esagerino.....acci loro..altrimenti mi s ache la pizza me la dovro' pagare... 8)
 
chiusura non certo delle migliori

nas -1.71%
dj -1.26%
sp500 -1.18%
nas100 -1.55%
sox -1.99% (riallineatosi a prestazioni simil-nasdaq) a quota 365 punti :(
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto