patt
Forumer storico
BUONGIORNO CIOFFERS!!!!
HERBERT PROCHNOW
Se tu potessi vendere la tua esperienza al suo prezzo di costo, avresti una fortuna.
Su Wall Street continua a pesare il rischio tassi
Grazie ad un’ultima ora in netto recupero Wall Street vede il Dow Jones chiudere a quota 10.437,85 (-0,14%), in netto recupero dai minimi della seduta, mentre l’S&P500 termina in positivo, sui 1.135,84 punti (+0,11%). Dal canto suo il Nasdaq (grafico accelera fino a quota 2.020,41 (+1,24%) e il Russell 2000 chiude a 586,96 punti (+0,62%). Nel frattempo l’oro ha chiuso in lieve calo, a 401,20 dollari l’oncia, mentre sui T-bond tornano a salire i rendimenti, al 4,37% sui decennali e al 5,20% sui trentennali.
La seduta è stata dominata dalla pubblicazione di decine di trimestrali, di grandi e piccole società quotate, oltre che dalla notizia della scomparsa di James Cantalupo, sessantenne amministratore di McDonald’s spentosi a Orlando, in Florida, per un arresto cardiaco.
Sul mercato oggi si sono confrontati da un lato i buoni risultati di molti “big”, a partire da 3M (MMM), e la ritrovata forza dei titoli tecnologici, dall’altra i timori di un rialzo dei tassi, tornato ad affacciarsi sul mercato dopo le anticipazioni del Financial Times circa l’intenzione del Fmi di suggerire alla Fed di preparare per tempo il mercato a tale ipotesi.
Quanto ai risultati, fanno notare alcuni osservatori, per quanto meno di un centinaio di imprese dell’S&P500 abbiano finora reso noti i loro dati, il trend sembra superiore alle stime, già rivedute al rialzo nelle ultime settimane. Tuttavia o il mercato già scontava nei prezzi simili risultati o il timore sui tassi è davvero consistente, si commenta nelle sale contrattazioni, dato il nulla di fatto odierno.
Persino il recupero del Nasdaq, si fa notare, giunge dopo quattro sedute consecutive di cali ed è stato favorito dal rimbalzo della finlandese Nokia, nonostante i numerosi downgrade subiti dal titolo. Inoltre i volumi restano relativamente modesti, poiché gli investitori vogliono sentire Alan Greenspan, atteso a due testimonianze a Washington in settimana, prima di prendere posizione.
Passando ai singoli titoli, McDonald’s (MCD) cede il 2,3% sul finale (ma il titolo è stato sotto fino al –3,8%) dopo aver vissuto una seduta contraddistinta dalla notizia della morte, ieri, del suo ex numero uno a causa di un infarto e dell’immediata nomina del suo successore.
3M (MMM) sale di mezzo punto dopo una trimestrale superiore
alle attese, mentre tra i principali titoli del listino cedono Hewlett-Packard (HPQ), Home Depot (HD), Alcoa (AA) e Caterpillar (CAT). Al contrario Coca-Cola (KO), che mercoledì renderà a sua volta noti i risultati del primo trimestre, guida i vincitori di giornata con un recupero del 2,5%, dopo aver toccato il massimo degli ultimi 12 mesi nel corso della seduta. Tra i titoli in crescita anche Microsoft (MSFT), Intel (INTC) e Altria (MO), oltre che Advanced Micro Devices (AMD), che beneficia del ”buy” a cui Deutsche Bank ha innalzato il giudizio sul titolo. Eli Lilly (LLY), in salita dell’1,3% dopo dati superiori alle attese, non riesce invece a trascinare al rialzo l’intero settore farmaceutico. Infine tra i titoli migliori si notano oggi i servizi petroliferi, i titoli auriferi, i biotecnologici e i produttori di software, mentre cedono le linee aeree, i distributori al dettaglio e i produttori di hardware e di infrastrutture di rete.
L’agenda di martedì 20-04-04
L’Istat comunica fatturato e ordinativi di febbraio; il Cda di Alitalia (grafico verifica il piano industriale; Cairo (grafico Communication e Tecnodiffusione (grafico tengono le rispettive assemblee straordinarie; laCassa di Compensazione e Garanzia tiene l’assemblea ordinaria su bilancio e nomine; si svolge la conferenza stampa di Computer Discount (con i vertici di Cdc) per la presentazione di strategie e iniziative; Buzzi Unicem (grafico incontra gli analisti a Milano; si svolgono le assemblee ordinarie e straordinarie di Acquedotto De Ferrari Galliera e Acquedotto Nicolay; la Sogefi tiene il Cda sui risultati del primo trimestre e l’assemblea ordinaria e straordinaria;
In Germania sono resi noti i prezzi alla produzione di marzo e l’indice Zew sulle previsioni per l’economia tedesca in aprile;
In Gran Bretagna vengono diffusi i prezzi al consumo di marzo;
A Bruxelles l’Eurostat rende nota la bilancia commerciale di febbraio della zona euro (11,00)
Negli Stati Uniti si svolge l’audizione di Greenspan sul settore bancario davanti alla Commissione Banche del Senato, mentre a Wall Street sono di scena le trimestrali di Altria, Applied Micro Circuits, Bank One, Boston Scientific Corporation, General Motors, Lucent Thecnologies, Mattel, Motorola, Pfizer, Teradyne, Us Bancorp e Wells Fargo.
![frasedelgiorno.gif](/proxy.php?image=http%3A%2F%2Fservizi.soldionline.it%2Fimages%2Ffrasedelgiorno.gif&hash=02c7698a6473ccd86954e79cbc18851f)
HERBERT PROCHNOW
Se tu potessi vendere la tua esperienza al suo prezzo di costo, avresti una fortuna.
Su Wall Street continua a pesare il rischio tassi
Grazie ad un’ultima ora in netto recupero Wall Street vede il Dow Jones chiudere a quota 10.437,85 (-0,14%), in netto recupero dai minimi della seduta, mentre l’S&P500 termina in positivo, sui 1.135,84 punti (+0,11%). Dal canto suo il Nasdaq (grafico accelera fino a quota 2.020,41 (+1,24%) e il Russell 2000 chiude a 586,96 punti (+0,62%). Nel frattempo l’oro ha chiuso in lieve calo, a 401,20 dollari l’oncia, mentre sui T-bond tornano a salire i rendimenti, al 4,37% sui decennali e al 5,20% sui trentennali.
![powell050903.jpg](/proxy.php?image=http%3A%2F%2Fwww.edivu.com%2Feditorial1%2Fnewcartoontopics%2Ftax_cuts_2003%2Fpowell050903.jpg&hash=f0f4bfdc7a8cced2afd01a548ae40f3d)
La seduta è stata dominata dalla pubblicazione di decine di trimestrali, di grandi e piccole società quotate, oltre che dalla notizia della scomparsa di James Cantalupo, sessantenne amministratore di McDonald’s spentosi a Orlando, in Florida, per un arresto cardiaco.
Sul mercato oggi si sono confrontati da un lato i buoni risultati di molti “big”, a partire da 3M (MMM), e la ritrovata forza dei titoli tecnologici, dall’altra i timori di un rialzo dei tassi, tornato ad affacciarsi sul mercato dopo le anticipazioni del Financial Times circa l’intenzione del Fmi di suggerire alla Fed di preparare per tempo il mercato a tale ipotesi.
Quanto ai risultati, fanno notare alcuni osservatori, per quanto meno di un centinaio di imprese dell’S&P500 abbiano finora reso noti i loro dati, il trend sembra superiore alle stime, già rivedute al rialzo nelle ultime settimane. Tuttavia o il mercato già scontava nei prezzi simili risultati o il timore sui tassi è davvero consistente, si commenta nelle sale contrattazioni, dato il nulla di fatto odierno.
Persino il recupero del Nasdaq, si fa notare, giunge dopo quattro sedute consecutive di cali ed è stato favorito dal rimbalzo della finlandese Nokia, nonostante i numerosi downgrade subiti dal titolo. Inoltre i volumi restano relativamente modesti, poiché gli investitori vogliono sentire Alan Greenspan, atteso a due testimonianze a Washington in settimana, prima di prendere posizione.
![gorrell011003.jpg](/proxy.php?image=http%3A%2F%2Fwww.edivu.com%2Feditorial1%2Fnewcartoontopics%2Ftax_cuts_2003%2Fgorrell011003.jpg&hash=0d041515a02da6fc98b19807f135b3ce)
Passando ai singoli titoli, McDonald’s (MCD) cede il 2,3% sul finale (ma il titolo è stato sotto fino al –3,8%) dopo aver vissuto una seduta contraddistinta dalla notizia della morte, ieri, del suo ex numero uno a causa di un infarto e dell’immediata nomina del suo successore.
3M (MMM) sale di mezzo punto dopo una trimestrale superiore
alle attese, mentre tra i principali titoli del listino cedono Hewlett-Packard (HPQ), Home Depot (HD), Alcoa (AA) e Caterpillar (CAT). Al contrario Coca-Cola (KO), che mercoledì renderà a sua volta noti i risultati del primo trimestre, guida i vincitori di giornata con un recupero del 2,5%, dopo aver toccato il massimo degli ultimi 12 mesi nel corso della seduta. Tra i titoli in crescita anche Microsoft (MSFT), Intel (INTC) e Altria (MO), oltre che Advanced Micro Devices (AMD), che beneficia del ”buy” a cui Deutsche Bank ha innalzato il giudizio sul titolo. Eli Lilly (LLY), in salita dell’1,3% dopo dati superiori alle attese, non riesce invece a trascinare al rialzo l’intero settore farmaceutico. Infine tra i titoli migliori si notano oggi i servizi petroliferi, i titoli auriferi, i biotecnologici e i produttori di software, mentre cedono le linee aeree, i distributori al dettaglio e i produttori di hardware e di infrastrutture di rete.
L’agenda di martedì 20-04-04
L’Istat comunica fatturato e ordinativi di febbraio; il Cda di Alitalia (grafico verifica il piano industriale; Cairo (grafico Communication e Tecnodiffusione (grafico tengono le rispettive assemblee straordinarie; laCassa di Compensazione e Garanzia tiene l’assemblea ordinaria su bilancio e nomine; si svolge la conferenza stampa di Computer Discount (con i vertici di Cdc) per la presentazione di strategie e iniziative; Buzzi Unicem (grafico incontra gli analisti a Milano; si svolgono le assemblee ordinarie e straordinarie di Acquedotto De Ferrari Galliera e Acquedotto Nicolay; la Sogefi tiene il Cda sui risultati del primo trimestre e l’assemblea ordinaria e straordinaria;
In Germania sono resi noti i prezzi alla produzione di marzo e l’indice Zew sulle previsioni per l’economia tedesca in aprile;
In Gran Bretagna vengono diffusi i prezzi al consumo di marzo;
A Bruxelles l’Eurostat rende nota la bilancia commerciale di febbraio della zona euro (11,00)
Negli Stati Uniti si svolge l’audizione di Greenspan sul settore bancario davanti alla Commissione Banche del Senato, mentre a Wall Street sono di scena le trimestrali di Altria, Applied Micro Circuits, Bank One, Boston Scientific Corporation, General Motors, Lucent Thecnologies, Mattel, Motorola, Pfizer, Teradyne, Us Bancorp e Wells Fargo.