da
http://it.biz.yahoo.com/031201/58/2jttl.html
-----------------------------------------
Lunediì 1 dicembre 2003, 13:34
PUNTO 1 - Tiscali vola su rumour, Wanadoo smentisce interesse
MILANO, 1 dicembre (Reuters) - Tiscali (Milano: TIS.MI - notizie - bacheca) ribadisce l'exploit di venerdì e si attesta stamane a quota 7,2 euro con una valanga di acquisti che fanno da dinamo a tutto il Numtel.
Ma non è chiaro se si tratti di vero ritorno d'amore del mercato, di un effetto speculativo agli anabolizzanti o se le mani che si muovono sanno qualcosa che il resto dei mortali non sa. Mentre almeno una delle voci citate come alimento agli acquisti, quella di un interesse delle rivali Wanadoo Per i francesi ha parlato la controllante di Wanadoo, France Telecom , affermando "Non abbiamo piani di questo tipo", mentre prima un portavoce di T-Online non aveva commentato la voce lasciando intendere di non dare credito alle voci.
Anche la società ha ribadito a Reuters di prima mattina di "non avere niente da dire, le cose sono esattamente come stavano venerdì".
Gli analisti preferiscono piuttosto dare credito all'ipotesi di un ritorno di interesse del mercato e restano scettici ma aperti alla possibilità che si muova qualcosa sul fronte delle alleanze.
"Tiscali ha dimostrato che si sta muovendo bene, le mosse sul debito hanno tolto i dubbi sulla solvibilità a breve" spiega Massimo Nibbi, analista e gestore di Meliorbanca, "e già le quotazioni dei bond ne avevano beneficiato, salendo ben sopra la pari". Oggi il titolo di emissione più recente, scadenza 2006, viaggia a quota 102,05/103,05.
Tiscali aveva annunciato i dati di trimestre il 14 novembre scorso senza elettrizzare le non molte investment bank che seguono stabilmente il titolo. Kai Kaufmann di DKW aveva sintetizzato la delusione forte per lo slittamento di parecchi trimestri sull'obiettivo di cash flow positivo parlando in una nota di "mancanza di stabilità del modello di business (Tiscali) rispetto ai rivali".
Nibbi ricorda che Tiscali ha un suo zoccolo duro di azionisti affezionati: "è tra le pochissime quasi sempre mantenutesi sopra il prezzo di ipo, anche nei momenti peggiori in genere i miei clienti non l'hanno voluta vendere".
L'attesa del nuovo AD che dovrà sostituire il patron Renato Soru alla guida del gruppo è stata uno dei motori della speculazione di venerdì, ma Tiscali ha recisamente smentito che una decisione sia imminente. La giostra dei nomi ha fatto parlare almeno un organo di stampa di una persona vicina a Microsoft (NASDAQ: MSFT - notizie) , riaccendendo la speranza di un interesse del gigante Usa che per la verità non ha mai avuto conferme.
Per un analista milanese, il rialzo invece potrebbe essere "legato alla normale rotazione in attesa che anche i telefonici (cui Tiscali correla spesso i suoi movimenti) si prendano il turno di rialzo che finora era loro sfuggito".
Roberto Camerlingo, analista tecnico di Banca Akros, ritiene che non vada sottovalutata la possibilità di ricoperture, incoraggiate anche dalla posizione grafica del titolo che fora resistenza su resistenza. "Oggi ha infranto l'obiettivo di un flag rialzista a quota 7,20, non mi meraviglierei se arrivasse a 8".
Per Camerlingo, che dice di non aver ricevito richieste di acquisto dai suoi clienti "in acquisto ci sono sicuramente i retail".
Nibbi non esclude che "fondi esteri specializzati si siano messi in acquisto", mentre non è convinto che i fondi speculativi abbiano un grosso ruolo: "gli hedge hanno impatto minore quando il mercato sale".
Alle 13,30 Tiscali sale del 7,7% a 7,24 (max intraday a 7,42) con scambi pari al 10% del capitale. Dal minimo di marzo a 3,41 euro il titolo è più che raddoppiato, contro il +70% circa del Numtel. La febbre è tutta italiana: le due rivali Wanadoo e T-Online limitano il rialzo all'1 e 1,6% rispettivamente.
--------------------------------------------
da
http://it.biz.yahoo.com/031201/58/2juqz.html
-------------------------------------------
Lunedì 1 Dicembre 2003, 18:57
Tiscali sugli scudi anche nel monitor della Consob
MILANO, 1 dicembre (Reuters) - Ancora una giornata di fuoco per Tiscali (Milano: TIS.MI - notizie - bacheca) , che ha chiuso con un guadagno giornaliero di quasi 8% riportandosi a quota 7,2 euro, livello che non vedeva dalla fine di giugno del 2002 e che ha riagguantato in due sedute di scambi in cui, almeno virtualmente, è girato circa il 30% del capitale della società.
Le interpretazioni di questo scatto sono diverse, ma i movimenti bruschi, con volumi oggi a 52 milioni di pezzi e venerdì a 58, sono bastati a mettere in movimento Consob. Secondo fonti vicine alla Commissione, tuttavia, si tratta solo di un "avvio delle consuete verifiche del caso" non di un allarme.
La società è stata molto attenta a togliere benzina dal fuoco, limitandosi a negare che bollano in pentola novità.
Almeno una parte di chi compra, invece scommette diversamente: sull'arrivo a giorni di un grande nome che prenda il timone al posto di Renato Soru, aspirante politico che promette di restare stratega aziendale. Oppure su quello di un compratore, una big tech europea o mondiale che si mangi la regina italiana di internet a suon di opa.
Le candidate, Wanadoo (Parigi: FR0000124158 - notizie) e la tedesca T-Online (l'altro nome è Microsoft (NASDAQ: MSFT - notizie) ) hanno più o meno chiaramente negato. "Non abbiamo progetti di questo tipo" è stata la smentita più esplicita di Wanadoo.
Il fatto che gli acquisti non si siano smontati sembrerebbe dare spazio alla spiegazione più tecnico-speculativa del rialzo.
Le più gettonate: Tiscali ha superato soglie di resistenza importanti, deve recuperare rispetto al rialzo dei titoli internet Usa, fa da battistrada alla ripresa dei telefonici che ancora non hanno beneficiato del movimento di rotazione che ha impedito alla liquidità di spostarsi dalle azioni in questi mesi.
Se Tiscali, il cui rialzo oggi ha stimolato i fuochi artificiali di numerose altre azioni del Numtel, sarà importante tenere d'occhio i volumi, consiglia infine un analista tecnico: se domani ci sarà carburante per forare definitivamente i 7,2-7,3 euro, quota 8 è alla portata, e si tratta di circa il doppio del prezzo di collocamento.
----------------------------------------
Saluti da High Tech