TISCALI NEWS >>> 2003

-------------------------------------------
Tiscali. Ok dalla Consob al buy back obbligazionario
(ilnuovomercato.it) Milano: 28 Novembre 2003 - 18:52


Tiscali annuncia che la Consob ha autorizzato la pubblicazione del documento di offerta relativo all'Opa volontaria su 150 milioni di Euro di obbligazioni emesse dalla controllata Tiscali Finance nel luglio 2002 ed in scadenza nel luglio 2004. Il periodo di offerta avrà inizio il 1° dicembre e si concluderà il 22 dicembre prossimo. L'OPA - precisa la nota - si inquadra nel processo di ristrutturazione del debito del Gruppo Tiscali ed è finalizzata al rifinanziamento di una parte dello stesso migliorandone i profili di costo e di scadenza. Consulente finanziario e incaricato del coordinamento della raccolta delle adesioni è Caboto.
--------------------------------------------

28.11.2003
oggi intanto record assoluto di scambi dal collocamento....


57.870.684 pezzi scambiati.


Saluti da High Tech
 
da www.ilnuovomercato.it
----------------------------------------
Tiscali. Wanadoo: No ad ipotesi acquisto
01 Dicembre 2003 - 13:10

France Telecom ha smentito le indiscrezioni di stampa sull'interesse da parte della controllata Wanadoo di acquisire la rivale Tiscali. L'internet service provider francese ha precisato di non avere piani di questo tipo. Venerdì il titolo ha messo a segno un deciso +10% sulla scia di speculazioni di progetti di fusione dell'operatore con T-Online o Wanadoo; l'occasione propizia sarebbe data dall'abbandono della carica di AD da parte del fondatore Soru, che a sua volta sarebbe giustificata da impegni politici del Presidente del Gruppo. Alle 13.10 Tiscali segna un progresso del 7,18% a 7,21 euro.
-----------------------------------------

Saluti da High Tech
 
da http://it.biz.yahoo.com/031201/58/2jttl.html
-----------------------------------------
Lunediì 1 dicembre 2003, 13:34
PUNTO 1 - Tiscali vola su rumour, Wanadoo smentisce interesse

MILANO, 1 dicembre (Reuters) - Tiscali (Milano: TIS.MI - notizie - bacheca) ribadisce l'exploit di venerdì e si attesta stamane a quota 7,2 euro con una valanga di acquisti che fanno da dinamo a tutto il Numtel.

Ma non è chiaro se si tratti di vero ritorno d'amore del mercato, di un effetto speculativo agli anabolizzanti o se le mani che si muovono sanno qualcosa che il resto dei mortali non sa. Mentre almeno una delle voci citate come alimento agli acquisti, quella di un interesse delle rivali Wanadoo Per i francesi ha parlato la controllante di Wanadoo, France Telecom , affermando "Non abbiamo piani di questo tipo", mentre prima un portavoce di T-Online non aveva commentato la voce lasciando intendere di non dare credito alle voci.

Anche la società ha ribadito a Reuters di prima mattina di "non avere niente da dire, le cose sono esattamente come stavano venerdì".

Gli analisti preferiscono piuttosto dare credito all'ipotesi di un ritorno di interesse del mercato e restano scettici ma aperti alla possibilità che si muova qualcosa sul fronte delle alleanze.

"Tiscali ha dimostrato che si sta muovendo bene, le mosse sul debito hanno tolto i dubbi sulla solvibilità a breve" spiega Massimo Nibbi, analista e gestore di Meliorbanca, "e già le quotazioni dei bond ne avevano beneficiato, salendo ben sopra la pari". Oggi il titolo di emissione più recente, scadenza 2006, viaggia a quota 102,05/103,05.

Tiscali aveva annunciato i dati di trimestre il 14 novembre scorso senza elettrizzare le non molte investment bank che seguono stabilmente il titolo. Kai Kaufmann di DKW aveva sintetizzato la delusione forte per lo slittamento di parecchi trimestri sull'obiettivo di cash flow positivo parlando in una nota di "mancanza di stabilità del modello di business (Tiscali) rispetto ai rivali".

Nibbi ricorda che Tiscali ha un suo zoccolo duro di azionisti affezionati: "è tra le pochissime quasi sempre mantenutesi sopra il prezzo di ipo, anche nei momenti peggiori in genere i miei clienti non l'hanno voluta vendere".

L'attesa del nuovo AD che dovrà sostituire il patron Renato Soru alla guida del gruppo è stata uno dei motori della speculazione di venerdì, ma Tiscali ha recisamente smentito che una decisione sia imminente. La giostra dei nomi ha fatto parlare almeno un organo di stampa di una persona vicina a Microsoft (NASDAQ: MSFT - notizie) , riaccendendo la speranza di un interesse del gigante Usa che per la verità non ha mai avuto conferme.

Per un analista milanese, il rialzo invece potrebbe essere "legato alla normale rotazione in attesa che anche i telefonici (cui Tiscali correla spesso i suoi movimenti) si prendano il turno di rialzo che finora era loro sfuggito".

Roberto Camerlingo, analista tecnico di Banca Akros, ritiene che non vada sottovalutata la possibilità di ricoperture, incoraggiate anche dalla posizione grafica del titolo che fora resistenza su resistenza. "Oggi ha infranto l'obiettivo di un flag rialzista a quota 7,20, non mi meraviglierei se arrivasse a 8".

Per Camerlingo, che dice di non aver ricevito richieste di acquisto dai suoi clienti "in acquisto ci sono sicuramente i retail".

Nibbi non esclude che "fondi esteri specializzati si siano messi in acquisto", mentre non è convinto che i fondi speculativi abbiano un grosso ruolo: "gli hedge hanno impatto minore quando il mercato sale".

Alle 13,30 Tiscali sale del 7,7% a 7,24 (max intraday a 7,42) con scambi pari al 10% del capitale. Dal minimo di marzo a 3,41 euro il titolo è più che raddoppiato, contro il +70% circa del Numtel. La febbre è tutta italiana: le due rivali Wanadoo e T-Online limitano il rialzo all'1 e 1,6% rispettivamente.
--------------------------------------------


da http://it.biz.yahoo.com/031201/58/2juqz.html
-------------------------------------------
Lunedì 1 Dicembre 2003, 18:57
Tiscali sugli scudi anche nel monitor della Consob

MILANO, 1 dicembre (Reuters) - Ancora una giornata di fuoco per Tiscali (Milano: TIS.MI - notizie - bacheca) , che ha chiuso con un guadagno giornaliero di quasi 8% riportandosi a quota 7,2 euro, livello che non vedeva dalla fine di giugno del 2002 e che ha riagguantato in due sedute di scambi in cui, almeno virtualmente, è girato circa il 30% del capitale della società.
Le interpretazioni di questo scatto sono diverse, ma i movimenti bruschi, con volumi oggi a 52 milioni di pezzi e venerdì a 58, sono bastati a mettere in movimento Consob. Secondo fonti vicine alla Commissione, tuttavia, si tratta solo di un "avvio delle consuete verifiche del caso" non di un allarme.

La società è stata molto attenta a togliere benzina dal fuoco, limitandosi a negare che bollano in pentola novità.

Almeno una parte di chi compra, invece scommette diversamente: sull'arrivo a giorni di un grande nome che prenda il timone al posto di Renato Soru, aspirante politico che promette di restare stratega aziendale. Oppure su quello di un compratore, una big tech europea o mondiale che si mangi la regina italiana di internet a suon di opa.

Le candidate, Wanadoo (Parigi: FR0000124158 - notizie) e la tedesca T-Online (l'altro nome è Microsoft (NASDAQ: MSFT - notizie) ) hanno più o meno chiaramente negato. "Non abbiamo progetti di questo tipo" è stata la smentita più esplicita di Wanadoo.

Il fatto che gli acquisti non si siano smontati sembrerebbe dare spazio alla spiegazione più tecnico-speculativa del rialzo.

Le più gettonate: Tiscali ha superato soglie di resistenza importanti, deve recuperare rispetto al rialzo dei titoli internet Usa, fa da battistrada alla ripresa dei telefonici che ancora non hanno beneficiato del movimento di rotazione che ha impedito alla liquidità di spostarsi dalle azioni in questi mesi.

Se Tiscali, il cui rialzo oggi ha stimolato i fuochi artificiali di numerose altre azioni del Numtel, sarà importante tenere d'occhio i volumi, consiglia infine un analista tecnico: se domani ci sarà carburante per forare definitivamente i 7,2-7,3 euro, quota 8 è alla portata, e si tratta di circa il doppio del prezzo di collocamento.
----------------------------------------

Saluti da High Tech
 
da http://it.biz.yahoo.com/031202/58/2jwgs.html
--------------------------------------------


Martedì 2 Dicembre 2003, 17:13
Tiscali arretra,analisti sempre scettici su sostenibilità rialzo

MILANO, 2 dicembre (Reuters) - Tiscali (Milano: TIS.MI - notizie - bacheca) ha interrotto la corsa folle delle ultime due sedute. Ma l'orgia di trading che ha visto volumi record sul titolo non ha mai veramente impressionato gli analisti, i quali oggi dicono a Reuters che il rialzo non motiva nessuna revisione di giudizio e di target, in genere mantenuti ben sotto i prezzi di borsa anche prima del boom di venerdì e lunedì.
"E' l'ampia base retail che ha movimentato il titolo senza un cambiamento nelle prospettive della società", spiega una analista di Caboto, aggiungendo che per la banca la quotazione attuale è molto sopravvalutata. Su Tiscali il rating Caboto è "reduce", il target price 5,2, contro un valore massimo raggiunto ieri a 7,42 euro e un prezzo di oggi poco sotto 7.

Nonostante le smentite dell'Isp di Renato Soru, tra le voci che hanno galvanizzato le azioni ci sono state quelle di un possibile takeover o, in chiave minore, la speranza dell'annuncio imminente sull'AD che sostituirà lo stesso Soru, intenzionato a liberarsi dalla gestione quotidiana.

Ma Edoardo Bonanno di Centrosim spiega : "i fondamentali sono immutati e le speculazioni su un possibile takeover non sono verosimili, continuo a considerare il titolo un underperform",

Morgan Stanley (NYSE: MWD - notizie) ha aspettato oggi a parlare e in una nota ai clienti ha affermato di "non vedere motivi" per il rally delle ultime sedute. La banca ha rating "underweight" e target price a 4,3 euro.

Severe Oriana Cardani di Rasbank, che conferma il "sell" con target price a 3,8 euro. "Non crediamo nella formula imprenditoriale, con investimenti ridotti sull'ADSL e gran parte degli utenti non fidelizzati", dice. "Tantomeno, crediamo nelle ipotesi di cessione a breve".

Si unisce al coro dei cauti anche Giovanni d'Amico di UBM, che in attesa di rivedere la situazione della società ha 6,2 euro di fair value e dichiara: "la nostra raccomandazione è e resta hold".

Bonanno è rimasto sorpreso soprattutto dai volumi di scambio, circa un terzo del capitale, ma in un contesto di frote trading è difficile dire quante volte gli stessi titoli si sno messi a girare.

Sulle possibilità di una cessione a breve dice "Tiscali capitalizza quasi 3 miliardi di euro e ha margini contenuti, difficile che attragga compratori stranieri".

La voce di interesse da parte T-Online e Wanadoo (Parigi: FR0000124158 - notizie) è stata smentita, con un diplomatico "no comment" dai tedeschi mentre la controllante Wanadoo France Telecom ha chiarito che non ha un progetto Tiscali. Secondo una analista di BNP Paribas (Parigi: FR0000131104 - notizie) , interpellata ieri da reuters "il mercato sarebbe molto sfavorevole a una acquisizione di Tiscali".

A venti minuti dalla fine Tiscali perde il 4,7% a 6,90 euro contribuendo a trascire il Numtel a quasi -2%, con volumi molto alti, 50 milioni di pezzi circa, ma in calo da ieri.
---------------------------------------
Saluti da High Tech
 
utilizzo questo post

per rispondere al genio del post bloccato.
Rientrato per la quinta voltaseppur con poco essendo N.M. a 7,05.



150 milioni di pz in area + o - 7. Tutti fessi?
 
Re: utilizzo questo post

felixeco ha scritto:
per rispondere al genio del post bloccato.
Rientrato per la quinta voltaseppur con poco essendo N.M. a 7,05.



150 milioni di pz in area + o - 7. Tutti fessi?

Potevi rispondere nel 3d di Patatino, Tiscaly intraday! In bocca al lupo.
 
High Tech ha scritto:
da http://it.biz.yahoo.com/031202/58/2jwgs.html
--------------------------------------------


Martedì 2 Dicembre 2003, 17:13
Tiscali arretra,analisti sempre scettici su sostenibilità rialzo

MILANO, 2 dicembre (Reuters) - Tiscali (Milano: TIS.MI - notizie - bacheca) ha interrotto la corsa folle delle ultime due sedute. Ma l'orgia di trading che ha visto volumi record sul titolo non ha mai veramente impressionato gli analisti, i quali oggi dicono a Reuters che il rialzo non motiva nessuna revisione di giudizio e di target, in genere mantenuti ben sotto i prezzi di borsa anche prima del boom di venerdì e lunedì.
"E' l'ampia base retail che ha movimentato il titolo senza un cambiamento nelle prospettive della società", spiega una analista di Caboto, aggiungendo che per la banca la quotazione attuale è molto sopravvalutata. Su Tiscali il rating Caboto è "reduce", il target price 5,2, contro un valore massimo raggiunto ieri a 7,42 euro e un prezzo di oggi poco sotto 7.

Nonostante le smentite dell'Isp di Renato Soru, tra le voci che hanno galvanizzato le azioni ci sono state quelle di un possibile takeover o, in chiave minore, la speranza dell'annuncio imminente sull'AD che sostituirà lo stesso Soru, intenzionato a liberarsi dalla gestione quotidiana.

Ma Edoardo Bonanno di Centrosim spiega : "i fondamentali sono immutati e le speculazioni su un possibile takeover non sono verosimili, continuo a considerare il titolo un underperform",

Morgan Stanley (NYSE: MWD - notizie) ha aspettato oggi a parlare e in una nota ai clienti ha affermato di "non vedere motivi" per il rally delle ultime sedute. La banca ha rating "underweight" e target price a 4,3 euro.

Severe Oriana Cardani di Rasbank, che conferma il "sell" con target price a 3,8 euro. "Non crediamo nella formula imprenditoriale, con investimenti ridotti sull'ADSL e gran parte degli utenti non fidelizzati", dice. "Tantomeno, crediamo nelle ipotesi di cessione a breve".

Si unisce al coro dei cauti anche Giovanni d'Amico di UBM, che in attesa di rivedere la situazione della società ha 6,2 euro di fair value e dichiara: "la nostra raccomandazione è e resta hold".

Bonanno è rimasto sorpreso soprattutto dai volumi di scambio, circa un terzo del capitale, ma in un contesto di frote trading è difficile dire quante volte gli stessi titoli si sno messi a girare.

Sulle possibilità di una cessione a breve dice "Tiscali capitalizza quasi 3 miliardi di euro e ha margini contenuti, difficile che attragga compratori stranieri".

La voce di interesse da parte T-Online e Wanadoo (Parigi: FR0000124158 - notizie) è stata smentita, con un diplomatico "no comment" dai tedeschi mentre la controllante Wanadoo France Telecom ha chiarito che non ha un progetto Tiscali. Secondo una analista di BNP Paribas (Parigi: FR0000131104 - notizie) , interpellata ieri da reuters "il mercato sarebbe molto sfavorevole a una acquisizione di Tiscali".

A venti minuti dalla fine Tiscali perde il 4,7% a 6,90 euro contribuendo a trascire il Numtel a quasi -2%, con volumi molto alti, 50 milioni di pezzi circa, ma in calo da ieri.
---------------------------------------
Saluti da High Tech


Mi fa molto piacere che ne parlino così male, data la loro credibilità.
La mia opinione è che la loro opinione non sia affatto meno interessata della mia.
Lorsignori sono come una catena di ristoratori che si scrive da sè il "Gambero rosso"...
... ma questa è l'acqua calda... saluti.
 
20:46 Tiscali: Renato Soru non intende vendere azioni della società
.. ..
Un comunicato rende noto che in relazione alle recenti voci diffuse dalla stampa riguardanti la propria partecipazione in Tiscali, Renato Soru ritiene opportuno confermare e precisare quanto già dichiarato in precedenti comunicati stampa e dichiarazioni pubbliche. In particolare, come già comunicato lo scorso 29 agosto, Renato Soru conferma che, allo stato attuale, non ha intenzione di ridurre la partecipazione detenuta in Tiscali mediante vendita di azioni. Il perseguimento degli obiettivi di continua crescita del Gruppo Tiscali e di raggiungimento di una posizione di leadership sul mercato europeo rimangono prioritari. Coerentemente con tali obiettivi, Tiscali ha effettuato sino ad oggi acquisizioni tramite scambio azionario, che hanno agevolato la crescita dimensionale della Società determinando al contempo la diluizione di tutti gli azionisti, tra cui Renato Soru stesso. Pertanto, in linea con quanto già avvenuto in passato, Renato Soru non esclude un’ulteriore crescita della Società tramite acquisizioni e concentrazioni che potrebbero comportare una diluizione della propria partecipazione e di quella degli altri azionisti, anche fino alla trasformazione di Tiscali in una “public company”, ovvero una società ad azionariato diffuso
 
logonevado.gif




Un saluto quasi natalizio a tutti quanti e grazie per il contributo a PAT...meno male che ogni tanto qualcuno mi passa a trovare in questo thread...;) :)

Intanto proseguo con una news....

----------------------------------------
Tiscali. Bernabe': "Non sono interessato a diventare Ad"
(ilnuovomercato.it) Milano: 04 Dicembre 2003 - 18:36


Franco Bernabe' ha smentito le ipotesi che lo indicano come prossimo amministratore delegato di Tiscali. A margine della conferenza stampa nella quale ha illustrato l'acquisizione di una società da parte di Rothshild Italia, Bernabe' ha escluso che l'amicizia che lo lega a Renato Sorù possa influenzare le sue scelte negli affari.

----------------------------------------

Ancora saluti da High Tech
 
Ciao Presidente! non intervengo spesso per la peculiarità del thread in oggetto ma lo seguo spesso, persuaso del fatto che sia un ottimo riferimento per coloro che seguono i fondamentali di questa azienza...

un saluto! :)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto