Titoli & commodities al vaglio 2010

Allegati

  • zzz.png
    zzz.png
    7,3 KB · Visite: 209
Negli Stati Uniti ad agosto le scorte all'ingrosso hanno mostrato una crescita dello 0,8% rispetto al precedente +1,3%. Gli analisti avevano indicato un progresso meno marcato a +0,6%.
 
buon w end anche a te



non eseguito xbear a 33,6

botte da orbi su sh copper... :benedizione:
idem


son cotti ma nn lo sanno........., niente takkino per oby


siccome sono bastardi dentro.... 1180.........


cmq i dati sono sbagliati......,nella mia piatta nn c'è quella shadow ke esce fuori il de beers.:ciao:
 

Allegati

  • fut_chart.ashx1.png
    fut_chart.ashx1.png
    48,2 KB · Visite: 106
Rapporto tra debito e PIL al 245% diventera' la nuova normalita'
La crescita del debito sovrano delle maggiori economie al mondo e' esplosiva, o meglio implosiva. E' il momento di smetterla di lamentarsi per le cifre attuali. In futuro sara' ancora peggio.



E' giunto il momento di smetterla di sorprendersi per il buco di bilancio attuale del proprio paese: il debito delle principali nazioni del mondo, ultimamente arrivato ad essere pari al 100%-150% del PIL, e' destinato a gonfiarsi progressivamente, con la percentuale che e' vista raddoppiare sia rispetto ai livelli attuali, sia rispetto alle previsioni precedenti.

Le statistiche fanno paura, ma secondo Standard & Poor's saranno la nuova normalita'. L'agenzia di rating prevede che la mediana globale del tasso per le 49 economie maggiori al mondo prese in esame si attestera' a un mero 245% del PIL entro il 2050. Nel 2007 si aspettavano che la cifra fosse del 150%. Sciocchezze. E' il caso di dire che le cifre sono "leggermente" piu' alte.

L'agenzia definisce la crescita del debito sovrano esplosiva, o meglio implosiva.
 
Immobiliare Usa: ecco perche' i prezzi crolleranno di un altro 20%
Parla Gary Shilling, economista inascoltato quando lancio' molto prima degli altri l'allarme subprime: meglio starlo a sentire, stavolta. Nel suo scenario il 40% dei proprietari di casa in America rischia il pignoramento. Molti si aspettavano un rimbalzo del mercato, ma....

I prezzi crolleranno del 20% e le stime sono persino prudenti. In primavera erano in molti ad aspettarsi, non solo un'uscita dal tunnel del mercato immobiliare, ma addirittura un rimbalzo abbastanza sostenuto. Gli investitori hanno incominciato a mettersi in fila per comprare case pignorate, in particolare in California, la cartina di tornasole dell'andamento del settore. Gli incentivi fiscali, in alcuni casi pari a $8000, per gli acquirenti di una casa nuova, hanno convinto molti americani a comprare e si sperava che riuscissero a rilanciare l'attivita' in tutta la nazione. Ma una volta scaduti, in aprile, la musica e' cambiata.

Il piano TheHomeAffordable Modification e' stato annunciato con uno squillo di trombe dall'amministrazione, che con essa prometteva di aiutare 3-4 milioni di proprietari immobiliari a pagare il mutuo. Ma poi e' successa una cosa strana. Un ostacolo dopo l'altro, molti muri si sono eretti sulla via della ripresa.

L'economista Gary Shilling, tra i piu' rispettati in America, soprattutto dopo aver indovinato i tempi e la gravita' della crisi subprime del 2007-2008 e degli effetti sul mercato azionario con la sua column su Forbes, esprime oggi un'opinione negativa sul business del mattone (importante se non addirittura fondamentale pur rappresentando solo il 4.7% del PIL risptto al 70% dei consumI) perche si possa intravvedere una vera ripresa dell'economia Usa, mentre sinora e' stato invece l'anello debole della catena in America.

I prezzi delle case in America sembrano molto bassi, anzi sembrano aver raggiunto un bottom; le vendite hanno registrato un bel balzo (almeno per un breve lasso di tempo); ma il macigno della disoccupazione pesa e anche se il tasso di rifinanziamento mutui e' in rialzo, la maggior parte dei proprietari di casa non riesce a rifinanziare.

Non bisogna poi dimenticare che i requisiti per i prestiti sono molto piu' stringenti ora, tanto che le due agenzie governative Fannie Mae e Freddie Mac hanno dovuto svalutare quasi per intero i mutui in portafoglio. Tutti si ricordano il crollo dei prezzi a maggio 2009 e sono consapevoli del fatto che potrebbe risuccedere.

Il numero di pignoramenti (strettamente legato alla disoccupazione) e quello di case ipotecate finite nelle mani delle banche sono ancora eccessivamente alti: questo inevitabilmente esercitera' pressione sui prezzi. Il numero di case di proprieta' e' in continuo calo, con sempre piu' americani che per risparmare ricorrno alla famiglia e si trasferiscono da parenti e perfino amici, riducendo la domanda immobiliare. Infine il numero di case in vendita e il periodo di permanenza sul mertcato si trovavano ancora su livelli "abnormi".

Tutti questi fattori - secondo Shilling - implicano che i prezzi potrebbero retrocedere sui livelli piu' bassi della tendenza di lungo termine e forse persino scendere sotto. Cosi' come sono saliti iperbolicamente, possono scendere con la stessa rapidita' di discesa.

Inoltre un'ulteriore discesa dei prezzi finira' per fare schizzare al rialzo il tasso di insolvenza e quello dei conseguenti pignoramenti (foreclosures). Il deprezzamento del 20% del real estate Usa spingera' all'insu' il numero di proprietari immobiliari in difficolta' dal 23% al 40%. L'effetto domino produrra' altre bancarotte personali e altri pignoramenti. Non un bel quadro, per gli italiani che hanno comprato casa in America.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto