Titoli & commodities al vaglio 2010

lap, free,

si scende per davvero :cool:

da qualche giorno noto sul mib in insolita forza :rolleyes:

Si comincia Mat..........

I ministri dell'Economia della Ue hanno raggiunto un accordo all'unanimita' sulle nuove regole per il settore dei fondi d'investimento speculativi. Le nuove regole comprendono anche un 'passaporto' europeo per i fondi dei Paesi terzi. Tali fondi 'dovranno meritare il passaporto che sara' dato solo dopo aver ricevuto le necessarie garanzie sulla gestione del rischio', spiega il Commissario al Mercato Interno, Michel Barnier. La direttiva dovra' passare ora al vaglio del Parlamento europeo.
 
Si comincia Mat..........

I ministri dell'Economia della Ue hanno raggiunto un accordo all'unanimita' sulle nuove regole per il settore dei fondi d'investimento speculativi. Le nuove regole comprendono anche un 'passaporto' europeo per i fondi dei Paesi terzi. Tali fondi 'dovranno meritare il passaporto che sara' dato solo dopo aver ricevuto le necessarie garanzie sulla gestione del rischio', spiega il Commissario al Mercato Interno, Michel Barnier. La direttiva dovra' passare ora al vaglio del Parlamento europeo.

ottima citazione, 1000 grazie maestoso.

i tempi saranno biblici oppure in un annetto la renderanno operativa?




L’utile Goldman frena ma batte le attese, rosso di 7,3 miliardi per Bank of America

Goldman Sachs ha riportato nel terzo trimestre un utile netto di 1,90 miliardi di dollari (2,98 dollari per azione), in forte calo rispetto ai 3,19 miliardi (5,25 dollari) dello stesso periodo dello scorso anno ma oltre le attese degli analisti che indicavano un eps di 2,28 dollari. Anche i ricavi hanno superato le previsioni, attestandosi a 8,90 miliardi di dollari (12,3 miliardi nel terzo trimestre del 2009) contro un consensus fermo a 7,92 miliardi. Escludendo l’impatto di 600 milioni relativo all’introduzione della nuova tassa sulle banche nel Regno Unito e i 550 milioni legati all’accordo siglato con la Sec del secondo trimestre dell’anno, nei primi nove mesi del 2010 il ROE della banca si è attestato al 13,2%.

Il Tier 1 common ratio è salito nel terzo trimestre al 13% dal 12,5% di fine giugno. “I risultati del terzo trimestre riflettono la solida performance in tutti i nostri business”, ha dichiarato il presidente e amministratore delegato di Goldman Sachs Lloyd Blankfein. “Mentre le condizioni economiche sono in costante cambiamento in molti importanti mercati, noi abbiamo beneficiato della forza del nostro bilancio e del nostro robusto modello di business”, ha aggiunto Blankfein.
Le attività di trading, che restano ancora la macchina da utili di Goldman Sachs, hanno realizzato ricavi per 6,38 miliardi di dollari, in calo del 36% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno e del 3% nei confronti del trimestre precedente. In miglioramento il giro d’affari dell’investment banking, salito del 24% a 1,12 miliardi di dollari. Per quanto riguarda le attività di asset management, nel terzo trimestre si sono attestate a 1,02 miliardi, in crescita del 5% sul periodo luglio-settembre del 2009. Goldman Sachs ha deliberato il pagamento di un dividendo trimestrale di 35 centesimi per azione.
Non solo Goldman. Oggi Bank of America ha registrato nel terzo trimestre una perdita monstre di 7,3 miliardi di dollari dopo il rosso di 1 miliardo messo a segno nel pari periodo del 2009. Il risultato per azione è in rosso di 77 centesimi, triplicato rispetto ai -26 centesimi dello stesso trimestre del precedente esercizio. La maxi perdita include però rettifiche su avviamento relative al business delle carte di credito per 10,4 miliardi. Gli analisti avevano pronosticato un eps di 18 centesimi. Il fatturato del terzo trimestre è risultato pari a 26,7 miliardi, in leggero miglioramento dai precedenti 26,04 miliardi di dollari.
 
Non ha scalfito l'andamento delle Borse l'indice di fiducia della Germania misurato dall'istituto Zew in ottobre sceso a -7,2 dal -4,3 di settembre. Mentre l'indice che misura le condizioni attuali dell'economia è salito a 72,6 da 59,9, contro un consensus di 63,5.
Il dato odierno dello Zew è il più basso dal gennaio 2009: è sceso ai minimi di 21 mesi a causa della crescita globale che rallenta e dell'euro forte che minaccia l'export. Secondo il centro di ricerca economica di Mannheim, l'indice di questo mese è sceso per il sesto mese consecutivo a -7,2 da -4,3 di settembre, segnando il livello più basso dal gennaio 2009. Lo Zew riflette le aspettative di investitori e analisti sulle prospettive della maggiore economia dell'euro per il prossimi sei mesi. Il dato è comunque migliore delle attese che convergevano su -8.

E' evidente che le Borse europee non hanno prestato molta attenzione a questo dato. Secondo gli operatori i fari del mercato sono puntati piuttosto su Ben Bernanke, il presidente della Federal Reserve, e la prossima riunione del 3 novembre. "Il tema principale che ha guidato i mercati è stato l’attesa di un easing quantitativo 2 da parte della Fed, dopo che nel comunicato del FOMC di settembre la Fed si è resa disponibile ad ulteriori misure a sostegno dell’economia qualora siano necessarie", segnalano nelle sale operative. Ma non solo. Il calendario è ricco: le elezioni di mid term figurano il 2 novembre e l'evento del G20 il prossimo 10-11 novembre affronterà l'argomento valute.
 
Ragazzi, ne sparo una....

Secondo voi è possibile che i signori i quali hanno deciso il collocamento di Enel Green Power in questo periodo, si attendano una salita del mercato da qui a fine anno....??? Oppure questo non centra....!!!!

grazie per le vostre opinioni....
 
Ragazzi, ne sparo una....

Secondo voi è possibile che i signori i quali hanno deciso il collocamento di Enel Green Power in questo periodo, si attendano una salita del mercato da qui a fine anno....??? Oppure questo non centra....!!!!

grazie per le vostre opinioni....

...ciao met :)

...boh :D ...quesito interessante :)

...in generale credo che chi voglia collocare un prodotto cerchi un periodo propizio per venderlo ...prada è dal 2000 che cerca di collocarsi ma si è beccato prima le torri e poi i subprime ...ed ha rimandato
 
...ciao met :)

...boh :D ...quesito interessante :)

...in generale credo che chi voglia collocare un prodotto cerchi un periodo propizio per venderlo ...prada è dal 2000 che cerca di collocarsi ma si è beccato prima le torri e poi i subprime ...ed ha rimandato


si, molto interessante :)

io direi che hanno accuratamente scelto il periodo migliore dell'anno

questi dell'enel green power non sanno + come fare per vendere sti quazzo di azioni... mi hanno già scritto per e-mail 3 volte, telefonato 4 volte e pure scritto per posta :eek:
 
...ciao met :)

...boh :D ...quesito interessante :)

...in generale credo che chi voglia collocare un prodotto cerchi un periodo propizio per venderlo ...prada è dal 2000 che cerca di collocarsi ma si è beccato prima le torri e poi i subprime ...ed ha rimandato

si, molto interessante :)

io direi che hanno accuratamente scelto il periodo migliore dell'anno

questi dell'enel green power non sanno + come fare per vendere sti quazzo di azioni... mi hanno già scritto per e-mail 3 volte, telefonato 4 volte e pure scritto per posta :eek:

Ciao Free, :) ciao Mat...:)

Quindi potrebbe essere che il mercato da qui a fine anno salga...!!! Non credo che vogliano subito fregare i piccoli....!!!

Mi ritiro, grazie per vostri pareri....Manca Maestoso...

:ciao:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto