Titoli & commodities al vaglio 2010

Buongiorno a tutti!!!:) gli USA chiudono positivi, ricordo bene o il segnale per un long era a 1207 di SP500? mancherebbe ancora qualcosina, quindi...
 
Buongiorno a tutti...

Mercati: i dati macro italiani ed esteri di oggi
MILANO (MF-DJ)--Questi i dati macro-economici attesi oggi sulla basedelle indicazioni dell'Ufficio Studi e Analisi Finanziaria di Banca Imi:

*FRANCIA: 08h45 - indice fiducia imprese ottobre (precedente: 98 punti; previsione: 99; consenso: 98)

*EURO-16: 10h00 - indice Pmi manifatturiero prel. ottobre (precedente: 53,7 punti; previsione: 54; consenso: 53,2) - indice Pmi servizi prel. ottobre (precedente: 54,1 punti; previsione: 55; consenso: 53,7) - indice Pmi composito prel. ottobre (previsione: 54,1 punti; precedente: 54,5; consenso: 53,6)

*G.B.: 10h30 - vendite dettaglio settembre (precedente: -0,5% m/m, +0,4% a/a; previsione: +0,4% m/m, +1% a/a; consenso: +0,5% m/m, +1% a/a)

*USA 14h30 - richieste settimanali sussidi disoccupazione (precedente: +13.000 a 462.000 unita')
16h00 - superindice settembre (precedente: +0,3%; consenso: +0,3%) - indice Fed Philadelphia ottobre (precedente: -0,7 punti; previsione: -1; consenso: 0)

*Si segnala il discorso di Thomas Hoenig, presidente della Fed di KansasCity, previsto per le 15h45 *Si segnala il discorso di James Bullard, presidente della Fed di SaintLouisred/lca(fine)
 
c'era questo nelsito di A Lengua interessante
sto leggendo , dall'aumento dei tassi della cina, vari commenti secondo i quali potrebbe esserci un accordo già semi-siglato tra USA e Cina per frenare la guerra valutaria in corso.
Per esempio, girando in un blog, ho trovato questa analisi della banca BNY Mellon :
LINK China Rates, Geithner May Signal Accord, BNY Says (Update1) - Bloomberg.com

China’s increase of its lending and deposit rates and U.S. Treasury Secretary Timothy F. Geithner’s commitment to a strong dollar may suggest the nations have reached a currency accord, Bank of New York Mellon Corp. said.
“The timing of this week’s comments and policy shifts at least allows the possibility that some agreement has been reached,” Simon Derrick, chief foreign-exchange strategist in London, said today in an e-mailed note. “If some kind of accord has been reached then this would be hugely significant, signaling trend reversals in a wide range of markets.”

Cosa vuol dire ? se al vertice di Seoul di questo week end ci fosse un qualche accordo tra le valute, gli USA potrebbero smettere di svalutare il dollaro per reucperare competitività. Questo si tradurrebbe in un minore QE2, con profondi impatti su tutte le asset classes che in questo ultime mese hanno rellato a dismisura, in particolare le commodities, i bonds, e anche i mercait azionari.
Le aspettative su questo meeting, inizialmente tenuto poco in considerazione, stanno montando : mi aspetto un interessante sessione venerdi di chiuusra della settimana con probabili riduzioni di posizioni prima del meeting stesso.
Inviato da Antonio Lengua il Wed 20 October 2010 - 21:41:41
buon giorno a tutti,
buon giorno daliele,
g20 questa settimana, poi, in novembre... a seoul :cool:
seguiamo...
qualcuno di voi è stato invitato? a parte wind intendo...
 
...parte da lontano ed il prezzo "salta" quando la trova ...importanti davvero sono le righe rosa tratteggiate ...ma non sottovalutate la ferocia dei quadrupedi ...anche se spelati

giorno free,
sarà anche ora di rientrare ma a guardare i grafici mi tremano le gambe...
questa mattina a brescia 4 gradi :rolleyes:
 
Nel Beige Book, il consueto report della Federal Reserve, la banca centrale americana rileva che l’economia statunitense cresce ad un tasso “modesto”, spinta in special modo dal settore manifatturiero. Le vendite al dettaglio salgono ad un tasso lievemente positivo poiché in alcuni Distretti i consumatori stanno “riguadagnando fiducia” ed il mercato immobiliare resta debole in diverse aree. Nel report con la copertina Beige la dinamica inflattiva è definita “stabile” nonostante l’aumento dei costi; salgono anche le richieste di prestiti. Resta “limitata” invece la crescita delle assunzioni.
 
A Salerno una ventina...
Mi riepiloghi come siete messi su xbr?
mi son perso...4 giorni di congresso...

buon giorno kid,
free ha già chiuso in gain ma non si è messo lungo
met credo abbia un pmc sotto i 34
fagiolo ha un pmc + alto
rindo è entrato ieri sui minimi
io ho un pmc di 32,34... ho finito i soldi ma sono fiducioso...

azz ora che mi ci fai pensare :eek:
siamo un covo di shortisti :eek::eek:
a parte hatiro che è flat e maestoso che è lungo c'è qualcun'altro che è corto?
 
buon giorno kid,
free ha già chiuso in gain ma non si è messo lungo
met credo abbia un pmc sotto i 34
fagiolo ha un pmc + alto
rindo è entrato ieri sui minimi
io ho un pmc di 32,34... ho finito i soldi ma sono fiducioso...

azz ora che mi ci fai pensare :eek:
siamo un covo di shortisti :eek::eek:
a parte hatiro che è flat e maestoso che è lungo c'è qualcun'altro che è corto?

:D:D:D
Mille grazie
si dice che chi la dura a vince...e che cacchio devono ritracciare un po'....
 
In Europa la giornata sul fronte dati di bilancio è stata inaugurata dal colosso bancario svizzero Credit Suisse, che ha accusato un calo del 74% dell'utile netto, deludendo le attese, a causa di un rallentamento dell'attività di trading azionario che ha dimezzato i ricavi dell'investment banking dal trimestre precedente. La seconda banca svizzera per valore di mercato ha riportato un utile netto di 609 milioni di franchi, ben sotto i 980 milioni previsti dagli esperti.
L'utile pre-tasse dell'investiment banking si è dimezzato a 395 milioni di franchi dalla già non brillante cifra di 784 milioni il trimestre prima, in quanto l'appiattimento dei mercati ha impedito all'aggressiva strategia di assunzioni di banchieri d'investimento di produrre risultati nel breve. Credit Suisse è la prima grande europea a diffondere i risultati trimestrali, dopo che i numeri dei rivali americani, come Goldman Sachs, Well Fargo, Jp Morgan, hanno battuto le previsioni questa settimana, a dispetto di minori volumi di scambi sull'azionario Usa.
Ha fatto eccezione la perdita comunicata da Morgan Stanley che dopo la crisi ha ridotto i rischi delle sue operazioni di trading. Per il secondo trimestre di fila gli utili del private banking, attività fondamentale della banca elvetica, hanno superato quelli dell'investment banking, di norma più redditizio. A metà giornata sarà la volta di Fiat. Secondo le stime di consenso, la casa auto di Torino dovrebbe chiudere il terzo trimestre 2010 con un risultato della gestione ordinaria (trading profit) di 385 milioni di euro (dai 308 milioni di un anno fa) e un risultato netto di 65 milioni (da 25 milioni). Numeri in miglioramento ma ancora ben distanti dai livelli riportati nel 2008, prima dell'arrivo della grande crisi.
Mentre l'indebitamento netto industriale del gruppo dovrebbe attestarsi a 4,2 miliardi di euro (dai 5,8 miliardi del terzo trimestre 2009). Non saranno solo le trimestrali a dettare il mood sui mercati. Sul fronte macro l’appuntamento chiave per l’Europa sono le stime “flash” per ottobre del settore manifatturiero per Francia, Germania e zona euro. Negli Stati Uniti invece è atteso il dato sulle consuete richieste di sussidi di disoccupazione e il Philly Fed. Infine a chiudere la giornata ci penserà una nuova tornata di trimestrali in arrivo da Oltreoceano tra cui figurano il colosso Caterpillar, Amazon.com, American Express, At&t, McDonald's e Xerox.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto