Titoli & commodities al vaglio 2010

Cicli e Gann in sinergia: FTSE Mib Future 21 Ottobre 2010Cicli e Gann | Cicli e Gann
leggetevi questo è molto importante per il timing da adottare per mettersi short con probabilità a proprio favore

giorno daniele,
molto interessante il link;
pubblico un frase che mi ha colpito

eppure anche Elliot, tra le sue onde, tiene conto delle fasi triangolari (siamo ancora INSIDE alla candela di Agosto, siamo ancora INSIDE come candele Trimestrali, siamo ancora INSIDE come candele Semstrali, siamo ancora INSIDE come candele Annuali)….
 
bravissimo mat mi piace il nome!!per abbreviare il nome in codice della missione sarà JDT!!:D:D
chiunque voglia salpare con noi è pregato di farcelo sapere:D:D
claudio rindo met free mangiel bucintoro barone e tutti gli altri abbiamo ancora bisogno di:
comandante
comandante in seconda
secondo ufficiale
terzo ufficiale
ufficiale dei fanti di marina
nocchiere

commissario di bordo
nostromo
chirurgo
cuoco
carpentiere
armaiolo
marinai
mozzi
come vedete la lista è lunga:D:D:D
la partenza sarebbe dovuta avvenire oggi all'incrocio rialzista del macd...
si salpa domani pomeriggio prima dei dati sulle scorte
il viaggio sarà molto lungo e difficile...previsto mare burrascoso e tempeste
l'isola del tesoro è lontana...circa 1,00 x 10000 km...
è più che gradita la presenza a bordo del vecchio equipaggio...abbiamo bisogno anche di gente che conosca bene il mare!!

che ne dici mat??ho dimenticato qualcosa??


Ciao jim..... io ho i brividi sul gas.... ricordo il mio pmc 1.198 con 6k investiti... :sad: :sad: :sad:
 
Rallenta la crescita di Pechino, inflazione ai massimi degli ultimi 2 anni

La tigre cinese ruggisce, ma con meno vigore rispetto ai primi mesi dell’anno. I dati arrivati questa mattina da Pechino erano però abbastanza prevedibili dopo la mossa a sorpresa di due giorni fa della Banca centrale cinese, che ha alzato i tassi d’interesse dello 0,25% per la prima volta negli ultimi tre anni. La decisione della People’s Bank of China ha subito fatto scattare i timori tra gli investitori di un possibile surriscaldamento dell’economia e di un’esplosione dell’inflazione. Inoltre, sempre due giorni fa, la Banca Mondiale ha messo in guardia sul rischio di bolle nei Paesi asiatici, dovute soprattutto ad un ingente afflusso di capitali stranieri nell’area favoriti dai tassi vicino allo zero delle economie più avanzate.
I dati di questa mattina hanno confermato il sentiment degli ultimi giorni: il Pil cinese del terzo trimestre ha mostrato un progresso del 9,6%, sopra il consensus di Bloomberg fermo a +9,5%, ma in frenata rispetto al +10,3% del secondo trimestre e al +11,9% dei primi tre mesi dell’anno. Al tempo stesso, l’inflazione è schizzata del 3,6%, raggiungendo i livelli più alti degli ultimi due anni. La svalutazione del dollaro, inoltre, potrebbe aumentare i pericoli di spinte inflazionistiche, avendo l’effetto di far crescere i prezzi globali delle merci. La Banca centrale cinese ha comunque previsto di riuscire quest’anno a mantenere l’inflazione sotto la soglia del 3%.
Il pericolo di un rallentamento della crescita globale è stato alimentato anche dal Beige Book, pubblicato nella serata di ieri. Il rapporto della Federal Reserve ha evidenziato una crescita modesta dell’economia a stelle e strisce, mentre negli Stati Uniti continua il dibattito tra gli esponenti della Banca centrale sull’opportunità di introdurre nuove misure non convenzionali. “La discussione rimane molto animata anche se, alla luce delle indicazioni del Beige Book, sembra verosimile l’adozione di un secondo piano di acquisto di asset a lungo termine già nel Fomc del prossimo 3 novembre”, fanno notare gli economisti di Mps Capital Services.
 
tieni duro mat!


fiat non andrà lontano...

x tutti voi che leggete: comprate dollari ....sono gli ultimi giorni che lo vediamo a 1.40... dopo si incamminerà lentamente verso area 1.22-1.24 che raggiungerà secondo me a gennaio....
:eek:

ciao

Fiat ha rivisto al rialzo gli obiettivi per l’esercizio in corso: ricavi di oltre 55 miliardi di euro, utile della gestione ordinaria di almeno 2 miliardi di euro e indebitamento netto industriale sotto i 4 miliardi di euro. Sono questi i target 2010 indicati dalla casa automobilistica torinese.
 
guardate come hanno chiuso quelle quattro posizioni sui 21500 secondo voi cosa si poteva prevedere?...ke salisse
 

Allegati

  • Catturaftse.PNG
    Catturaftse.PNG
    41,1 KB · Visite: 165

Users who are viewing this thread

Back
Alto