Titoli & commodities al vaglio 2010

buongiorno a tutti...

per chi è su CMED come me, è importante il close di oggi, se tiene il minimo di ieri ( 11.12$ ) è fatta...si puo' incrementare ancora ...

dopo si sale e basta... :D:D

ripeto questo titolo secondo me ( mi sbilancio troppo forse ) io lo vedo almeno a 16-17$ entro novembre...
se cosi fosse, e nel frattempo l'euro torna in area 1.20, allora si che RIDIAMO....

Buon dì Rindo, non sono sul titolo..., ti chiedo di darmi una mano su questo...biotech...lo conosci? Mi sapresti dare alcuni spunti?
Tanks :)
 

Allegati

  • PEREGRINE PHARMACEUTIC.png
    PEREGRINE PHARMACEUTIC.png
    29,6 KB · Visite: 146
Molmerd...:sad:... metto anche io il mio graficuzzo, anche se ben più esimi amici hanno già illustrato la situazione...no comment.

Gli indicatori pare segnalino un ritorno alla positività...ma potrebbero lateralizzare chissà per quanto tempo...
 

Allegati

  • MOLMED.png
    MOLMED.png
    28,2 KB · Visite: 168
Per Unicredit 4.700 esuberi. E Libia sale verso il 7% (Corriere della Sera)


L'apertura della parte economica del quotidiano di Via Solferino è dedicata a Unicredit. La banca di Piazza Cordusio ha quantificato in 4.700 il numero degli esuberi per i prossimi 3 anni. Si tratta di 4.100 posizioni lavorative oltre a 600 già individuate nel piano di integrazione di Capitalia.
Nel frattempo la Lybyan investments Autority ha annunciato alla Consob di essere salita sopra al 2%. La quota dell'intera compagine libica arriva così al 7%, facendo di Tripoli il primo socio di Unicredit.
 
state pronti che adesso scrive che tutto è UP..............

.......che glielo hanno detto o che si vede dai libri....................

...........però cerca chi gli ha rubato le caramelle..............

.............e per finire...............indica un giornale dove ha messo l'annuncio.................


cugino con sta sparata mi hai fatto sganasciare dalle risate!! :D:D
 
Double dip e deflazione: per Pimco la probabilità è del 25%
Lo sostiene El-Erian, il numero uno del maggiore fondo obbligazionario al mondo. Intanto si mette in evidenza il rialzo dei tassi di mercato degli Stati Uniti della giornata di ieri, sulla scia dei dati macro migliori delle attese.
WSI) – Tassi di interesse: in area Euro i tassi di mercato sono rimasti pressoché invariati sulla parte lunga e saliti leggermente sul breve, comportando un calo dello spread 2-10 anni da 188 a 187pb. Andamento contrastato per gli spread dei titoli periferici vs Germania sul tratto decennale (lieve calo per Italia ed Irlanda, in aumento Spagna, Grecia e Portogallo).

Miste le borse europee. Hanno chiuso in rialzo Dax, Cac40 ed Eurostoxx 50, in lieve calo FtseMib, Ibex e Ftse100. Dal punto di vista macro, le vendite al dettaglio dell’area a giugno hanno registrato una variazione mensile nulla, penalizzate dalla contrazione in Germania e Francia.

Oggi gli eventi più importanti saranno le decisioni sui tassi della Bce e Boe. Per entrambi gli operatori si aspettano tassi invariati. Il governatore della Bce, Trichet, potrebbe enfatizzare nella conferenza stampa i segnali di miglioramento presenti sui mercati, citando il fatto che gli acquisti di bond da parte della banca centrale sono rallentati in modo sostanziale (la settimana scorsa sono stati acquistati 81 Mln€ contro i 16,5Mld€ della prima settimana d’intervento) e l’esito degli stress test sulle banche europee ha evidenziato la solidità del settore.

Anche se è troppo presto per riesumare discorsi di "exit strategy", il governatore potrebbe dichiarare che le misure intraprese stanno andando nella giusta direzione. Sul fronte dati societari proseguono i risultati positivi in arrivo dal settore finanziario. Questa mattina Barclays, Commerzbank e Swiss Re hanno battuto le stime degli analisti. Sul fronte aste governative, oggi la Spagna collocherà fino a 3,5Mld€ di bond con scadenza 2013.

Negli Usa tassi di mercato in rialzo su tutte le scadenze sulla scia dei dati macro migliori delle attese. Le borse Usa hanno chiuso in rialzo con l’indice S&P500 guidato dai settori legati ai beni di consumo discrezionali, energia, IT e healthcare.

Sul fronte macro, l’Adp report ha evidenziato che le aziende hanno creato 42.000 nuovi occupati il mese scorso, aumentando la possibilità che domani il dato relativo ai payrolls nazionali possa essere migliore del previsto. Successivamente ha sorpreso l’Ism servizi di luglio salito in modo inatteso (54,3 da 53,8), mentre il mercato si aspettava un rallentamento.

Durante la sessione era tornata l’incertezza sulla notizia, riportata dalle principali agenzie di stampa, secondo la quale l’organo di vigilanza bancario cinese avrebbe ordinato alle banche locali di effettuare degli stress test che tengono conto di un calo del 50-60% dei prezzi degli immobili. El-Erian, Ceo di Pimco (maggiore fondo obbligazionario al mondo), ha dichiarato che la probabilità di un "double-dip" e di un periodo di deflazione si attesta al 25%.

Il Tesoro ieri ha annunciato che la prossima settimana collocherà bond a 3, 10 e 30 anni per un totale di 74Mld$. Durante la notte è proseguito il rialzo del Nikkei, mentre le altre borse asiatiche hanno chiuso contrastate. In calo gli indici cinesi penalizzati probabilmente dai timori che gli stress test evidenzino la fragilità delle banche locali nei confronti dell’esposizione verso il settore immobiliare.

Tasso di cambio Euro/Dollaro

Valute: apprezzamento del dollaro vs euro iniziato subito dopo l’Ism servizi. Per oggi la resistenza più vicina si colloca a 1,32, il supporto intorno a 1,3080. Dollaro in apprezzamento anche verso yen, con il cross che ha recuperato quota 86 dopo aver raggiunto ieri i minimi da otto mesi. La principale resistenza si pone ora in area 87. Verso euro il cross continua a muoversi all’interno del range 112-114.

Materie Prime: tra le commodity prosegue la corsa del grano (+6,7%) salito ai massimi da 23 mesi sulla scia dei danni al raccolto in Russia. In lieve calo il greggio Wti (-0,1%). Nonostante le scorte Usa siano calate più delle attese, quelle di benzina e distillati sono invece cresciute oltre il consenso di mercato. Positivi i metalli industriali con il rame (+1,1%) prossimo ai massimi da fine aprile. Contrastati i preziosi con il calo dell’argento (-0,8%) ed il rialzo dell’oro (+0,7%) tornato temporaneamente sopra i 1200$/oncia.
 
maestoso: parti in vacanza sabato giutso?
intendi lasciare in essere tutte le tue posizioni?

in grecia avrai possibilità di connessione?
 
Ciao grandeeeeeeee........che piacere leggerti...............occhio che alla prossima Pasqua ci fanno la festa !

.........per quanto riguarda lui............non ce la fa........non ce la fa !!!!!!


:D

Dunque.. parliamo di finanza finanziaria...di strumenti ciofeche e di evoluzione dei mercati...

operativamente parlando sto long di gas con etc ciofeca chiamato levgas con pmc da 0,74.. ci sto e non mollo perchè mi aspetto in fotocopia quanto accadde al future nel periodo compreso tra luglio e settembre 2005 o alternativamente tra agosto 2007 e giugno 2008.. fare posizione con l'etc è un pò un rottura di bowls.. vedi contango caxxi mazzi e lazzi vari..ma quando il treno parte voglio essere in carrozza .. e se agosto, mese solitamente bearish per il gas, dovesse farmi uno scherzetto sono pronto an incrementare già da 0,50 in giù di levgas per mediare...
....ho perso il treno col grano.. ed entrare mentre il treno è in corsa ci si può far male...

sono long con 3 titoletti che ho deciso di cassettare per i prossimi 3 anni almeno ... hanno visto da vicino lucifero e adesso dovrebbero passare prima dal purgatorio e poi dal paradiso...
sono short con xbear da 33,8 più che altro per trading di breve..e perchè devono andare giù un altro pochetto per caricare la catapulta verso 24000 prima .. poi si vedrà.....

per agosto credo che giocheranno ad andare prima sù poi giù.. eppoi di nuovo su e poi di nuovo giù e a fine mese saremo ancora dove stiamo adesso...

questa e la mia vision .. :specchio::specchio:... non necessariamente corretta ma ragionata ...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto