Buon di a tutti......
Mercati alla prova del fuoco: le prossime giornate potrebbero riservare sorprese 05.10.2010 21:07
Proprio quest’oggi i mercati azionari hanno vissuto una seduta tutta in salita, con una gran quantità di denaro che si è riservata sui vari listini, da quello giapponese a quello americano, passando per le Borse europee.
A mettere di buonumore è stata la mossa a sorpresa della Banca Centrale del Giappone che ha tagliato i tassi di interesse portandoli quasi a zero. L’attenzione degli operatori in questa fase è rivolta proprio al fronte macro e alle indicazioni che continuano a giungere sullìeconomia a livello globale, con un occhio di riguardo ad eventuali interventi a sostegno della ripresa.
Sul fronte macro americano, segnaliamo per domani l’indice settimanale relativo alle richieste di mutui ipotecari. Il vero market mover però sarà la stima ADP relativa ai nuovi posti di lavoro nel settore privato che a settembre dovrebbe restituire un saldo positivo di 20mila unità, in recupero rispetto alla variazione negativa di 10mila unità del mese precedente.
Nel pomeriggio sarà diffuso inoltre il consueto report settimanale sulle scorte strategiche di petrolio da parte del Dipartimento dell’energia statunitense.
Sul versante societario si segnalano i risultati trimestrali di Costco Wholesale e di Marriott International.
Nella giornata di giovedì si conosceranno le nuove richieste di sussidi di disoccupazione che dovrebbero attestarsi a 455mila unità, in rialzo rispetto alle 453mila della rilevazione precedente.
Sempre giovedì avrà inizio la nuova stagione dei risultati societari trimestrali che sarà inaugurata come di consueto da Aloca, i cui numeri saranno diffusi dopo la chiusura dei listini americani. Nella stessa sessione si conosceranno anche la trimestrali di Micron Technology e di PepsiCo.
Nell’ultima seduta della settimana si conosceranno le
scorte all’ingrosso di agosto che dovrebbero mostrare una variazione positiva dello 0,4%, in frenata rispetto all‘1,3% di luglio.
Decisamente più importante sarà il report sul mercato del lavoro che in riferimento al mese di settembre dovrebbe consegnare un tasso di disoccupazione pari al 9,7%, in rialzo rispetto al 9,6% di agosto. Per il numero di nuovi posti di lavoro nel settore non agricolo si prevede una crescita di 5mila unità, in rimonta rispetto alla lettura precedente che aveva segnato la perdita di 54mla impieghi.
In Europa domani si conoscerà il dato definitivo del Prodotto Interno Lordo del secondo trimestre che dovrebbe mostrare un rialzo dell’1%, in linea con l’indicazione preliminare ma in rialzo rispetto allo 0,2% dei primi tre mesi dell’anno.
In Germania saranno diffusi gli ordini all’industria manifatturiera di agosto, attesi in progresso dell’1%, in netto recupero rispetto alla flessione del 2,2% di luglio.
Giovedì è in agenda il dato sulla produzione industriale in Germania dove ad agosto è atteso un rialzo dello 0,5% rispetto allo 0,1% precedente.
nella stessa giornata è atteso un duplice appuntamento con le Banche centrali visto che la Bank of England annuncerà la sua decisione sui tassi di interesse, destinati a rimanere fermi allo 0,5%,
Una conferma dell’attuale costo del denaro, sui minimi storici all’1%, è attesa anche dalla Banca Centrale europea. Come di conseuto sarà importante seguire la conferenza stampa del presidente Jean Claude Trichet, il quale potrebbe fornire eventuali indicazioni sulle future manovre di exit strategy.
Infine, nell’utlima seduta della settimana si conoscerà in Germania la bilancia commerciale di agosto, attesta a 11,3 miliardi di euro, in calo rispetto ai 13,5 miliardi di luglio. A
Piazza Affari saranno da seguire domani i titoli del settore petrolifero dopo che i prezzi del greggio si stanno dirigendo verso area 83 dollari al barile e in attesa del report sulle scorte Usa che sarà diffuso domani pomeriggio.
Da monitorare i titoli del risparmio gestito in vista della presentazione da parte di Assogestioni del rapporto sulla raccolta e sul patrimonio dei fondi comuni con riferimento al mese di settembre.
Domani è prevista inoltre la seconda giornata dello Star Conference 2010 a Londra, nell’ambito della quale sono previsti gli incontri con la comunità finanziaria di diverse società a piccola e media capitalizzazione quotate sul segmento Star di Borsa Italia. Nello specifico si tratta di: Amplifon, Ascopiave, Banca Ifis, Datalogic, Emak, Eurotech, Fidia, Gefran, Granitifiandre, Interpump, Kerself, Marr, Mondo Tv, Reply, Saes Getters, Servizi Italia, Uni Land, Yoox, Zignano Vetro.
Nella giornata di giovedì si guarderà a Pirelli & C. in vista di una presentazione agli analisti, e si concluderà la Star Conference 2010. Nell’ambito dell’ultima giornata dell’evento sono previsti gli incontri di: Astaldi, Cad It, Cobra Automotive Technologies, Engineering, Exprivia, Granitifiandre, Ima, Interpump, Isagro, Itway, Juventus, La Doria, Prima Industrie, Rdb, Reno De Medici, Servizi Italia, Sogefi e Vittoria Assicurazioni.
Per il momento non si segnalano titoli ed e temi di rlievo per l’ultima seduta della settimana.