Titoli di Stato area Euro Titoli di stato Portogallo - Tendenze ed operatività

137,85

Info: Vi da fastidio che aggiorno i prezzi in tempo reale? (Domanda per mod e admin)
Cerco di capire, da lunedi', come il QE interviene sui prezzi dei nostri titoli.
Ho osservato che, ad eccezione di lunedi', i primi prezzi della mattinata registrano incrementi di prezzo notevoli, come se in quel periodo si concentrassero gli acquisti da parte della BCE o da chi per lei.
In seguito, le vendite riportano i corsi a livelli leggermente inferiori, ma sempre ben superiori al giorno precedente.
Ieri avevo detto che avrei cominciato a vendere prima di arrivare a 135. Quando stamani mi sono collegato, ho visto già il prezzo di 136. A quel punto ho capito che la resistenza di 135, che io davo per sicura, era stata saltata senza colpo ferire.
Per questo motivo non ho venduto; aspetto per capire meglio la forza del QE
 
Belindo, li ho seguiti. Il 2037 del porto è stato per molto tempo indietro, rispetto al btp 2037 di 10 e anche più figure. Negli ultimi giorni questo differenziale si sta assottigliando. ieri 4/5 tik di divario, oggi alla chiusura circa 3 tic.
Quindi molto bene il nostro porto e non viceversa.
Poi come continuerà ce lo devi dire tu!:cinque:

Scusa se non ti ho risposto subito ma sono preso con il lavoro.

Hai ragione ho controllato:
considerando l'ultime mese ma anche il mese corrente abbiamo
PORTO37 +10.94% con 14 figure
BTP37 +9.9% con 12.8 figure

Te lo chiedevo perchè io non seguo il BTP37 a cui preferisco il 46 e il BTPi41
 
Buongiorno a tutti.
Buongiorno magico; io non ho ancora ben chiaro quanta forza sul corso dei titoli può avere il QE, per questo mi meraviglio di una crescita che ogni giorno sembra non trovare ostacoli.
Sembrerebbe tutto facile, si parla di quota 140, addirittura 150.
Premesso che io me lo auguro, nello stesso tempo non devo dimenticare qual è lo scopo principale del QE e cioè di far vendere investitori e banche per rimettere in circolazione tanta liquidità.
Detto questo, mi aspetto che queste vendite arrivino da un momento all'altro, e l'influenza sulle quotazioni immagino, potrebbe essere di un certo rilievo. Tutto qui.

Ciao Maratoneta che ne pensi della Riduzione interessi sul debito: e da qui parte la giostra
 
Ultima modifica:
Scusa se non ti ho risposto subito ma sono preso con il lavoro.

Hai ragione ho controllato:
considerando l'ultime mese ma anche il mese corrente abbiamo
PORTO37 +10.94% con 14 figure
BTP37 +9.9% con 12.8 figure

Te lo chiedevo perchè io non seguo il BTP37 a cui preferisco il 46 e il BTPi41
Belindo, non ti devi scusare, anzi mi scuso io se ancora ti chiamo cosi' ma mi viene spontaneo perché alla fine succede come nelle corse, quando corri e fatichi insieme ad un compagno di avventura, di ricordarlo come lo hai conosciuto la prima volta.
Ieri abbiamo assistito, in chiusura, ad un timido affacciarsi di vendite che hanno riportato il valore del 2037 ad un livello inferiore rispetto al giorno precedente.
Continuando a seguire anche l'omologo 2037 btp italiano, dobbiamo registrare anche per questo una minima perdita.
Sarà un'inversione di tendenza o come più probabile solo un momentaneo rallentamento?
 
Ciao Maratoneta che ne pensi della Riduzione interessi sul debito: e da qui parte la giostra
Buongiorno magico, questo del debito è un aspetto molto interessante, e che i nostri governanti, come anche tanti giornalisti dei vari TG non hanno preso in considerazione.
Se penso ai TG, anche economici, mi viene da dire: ma perché nessuno ha consigliato alla gente (che ha dei risparmi in banca al tasso dello 0,...) di acquistare, prima che partisse il QE, titoli di stato (BPT) a lungo termine per partecipare a questo " eldorado".
Poi si parla degli interessi del debito pubblico, un risparmio di circa 6 miliardi di euro, ma ci si dimentica di tutti quei soldi che affluiranno nelle tasche del tesoro, quale capital gain, derivante dalle vendite che investitori e banche fanno e faranno con grandi profitti.
Alla fine un fiume di denaro, e tutto per merito di un uomo..
Grazie Mario Draghi
images
 
Belindo, non ti devi scusare, anzi mi scuso io se ancora ti chiamo cosi' ma mi viene spontaneo perché alla fine succede come nelle corse, quando corri e fatichi insieme ad un compagno di avventura, di ricordarlo come lo hai conosciuto la prima volta.
Ieri abbiamo assistito, in chiusura, ad un timido affacciarsi di vendite che hanno riportato il valore del 2037 ad un livello inferiore rispetto al giorno precedente.
Continuando a seguire anche l'omologo 2037 btp italiano, dobbiamo registrare anche per questo una minima perdita.
Sarà un'inversione di tendenza o come più probabile solo un momentaneo rallentamento?

per adesso è solo un rifiato :)
 
Strana cecità di molti addetti ai lavori

Buongiorno magico, questo del debito è un aspetto molto interessante, e che i nostri governanti, come anche tanti giornalisti dei vari TG non hanno preso in considerazione.
Se penso ai TG, anche economici, mi viene da dire: ma perché nessuno ha consigliato alla gente (che ha dei risparmi in banca al tasso dello 0,...) di acquistare, prima che partisse il QE, titoli di stato (BPT) a lungo termine per partecipare a questo " eldorado".
Poi si parla degli interessi del debito pubblico, un risparmio di circa 6 miliardi di euro, ma ci si dimentica di tutti quei soldi che affluiranno nelle tasche del tesoro, quale capital gain, derivante dalle vendite che investitori e banche fanno e faranno con grandi profitti.
Alla fine un fiume di denaro, e tutto per merito di un uomo..
Grazie Mario Draghi
images

Salve maratoneta,
quello che tu scrivi sul consiglio non dato di acquistare titoli di stato me lo sono chiesto anche io e lo trovo molto strano. Pur non essendo un addetto ai lavori ma solo una persona che si interessa un po' dei suoi sudati risparmi, che legge un po' qua e la di cose economico-finanziarie, qualche forum di finanza. Forse un po' di più di uno che se ne interessa appena, ma non certo uno stratega finanziario o giornalista economico che tutti i giorni studia queste cose o anche un bancario con il quale ho avuto modo di parlarci tempo fa e non riusciva a capire le conseguenze di questa cosa. Eppure quella di investire in titoli di stato l'ho ritenuta una scelta scontatissima dopo i presupposti del QE ed i risultati sembra darmene ragione. Ma è possibile che uno che lavora su queste cose non lo abbia capito? Forse le cose più semplici sono le cose che non si capiscono? O forse essendo una cosa che non c'è mai stata a livello europeo, nessuno ne aveva esperienza, per cui molti sono rimasti spiazzati? Non me lo so proprio spiegare.
 
Ultima modifica:
Buongiorno magico, questo del debito è un aspetto molto interessante, e che i nostri governanti, come anche tanti giornalisti dei vari TG non hanno preso in considerazione.
Se penso ai TG, anche economici, mi viene da dire: ma perché nessuno ha consigliato alla gente (che ha dei risparmi in banca al tasso dello 0,...) di acquistare, prima che partisse il QE, titoli di stato (BPT) a lungo termine per partecipare a questo " eldorado".
Poi si parla degli interessi del debito pubblico, un risparmio di circa 6 miliardi di euro, ma ci si dimentica di tutti quei soldi che affluiranno nelle tasche del tesoro, quale capital gain, derivante dalle vendite che investitori e banche fanno e faranno con grandi profitti.
Alla fine un fiume di denaro, e tutto per merito di un uomo..
Grazie Mario Draghi
images
Ok ok :eeh: intanto ???
 
Salve maratoneta,
quello che tu scrivi sul consiglio non dato di acquistare titoli di stato me lo sono chiesto anche io e lo trovo molto strano. Pur non essendo un addetto ai lavori ma solo una persona che si interessa un po' dei suoi sudati risparmi, che legge un po' qua e la di cose economico-finanziarie, qualche forum di finanza. Forse un po' di più di uno che se ne interessa appena, ma non certo uno stratega finanziario o giornalista economico che tutti i giorni studia queste cose o anche un bancario con il quale ho avuto modo di parlarci tempo fa e non riusciva a capire le conseguenze di questa cosa. Eppure quella di investire in titoli di stato l'ho ritenuta una scelta scontatissima dopo i presupposti del QE ed i risultati sembra darmene ragione. Ma è possibile che uno che lavora su queste cose non lo abbia capito? Forse le cose più semplici sono le cose che non si capiscono? O forse essendo una cosa che non c'è mai stata a livello europeo, nessuno ne aveva esperienza, per cui molti sono rimasti spiazzati? Non me lo so proprio spiegare.
In pratica il QE è una manna, ma solo per chi il denaro ce l'ha già o per chi è nel settore o per le banche.
 
In pratica il QE è una manna, ma solo per chi il denaro ce l'ha già o per chi è nel settore o per le banche.
Buongiorno a tutti,
Si maratoneta, sono d'accordo. Per le banche di sicuro, con tutti i titoli di stato che hanno in pancia ed anche per chi ha tanti soldi. Ma perché gli economisti, i giornalisti finanziari che dovevano informare, consigliare la gente, gli investitori, non hanno orientato la gente verso questi investimenti? E' proprio vero che l'informazione finanziaria in Italia è maledettamente mediocre per non dire di peggio. Tutta asservita ai vari poteri, tutta orientata a consigliare i soliti fondi comuni, ed altra robaccia del risparmio gestito per la quale ha di sicuro un interesse nel consigliare. Comunque nonostante ciò rimango stupito di questo silenzio. P. S. In alcuni forum che seguo molti erano scettici sulle conseguenze che avrebbe avuto il QE sui titoli di stato fino all'altro ieri.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto