Swichveloce
Banned
Indesit: Equita ne consiglia l'acquisto, tp in rialzo del 35% a 5 euro
Finanzaonline.com - 21.7.09/10:11
Indesit torna a convincere appieno Equita. "La società è in tenuta in un momento difficile" e per questa ragione l'ufficio studi della sim milanese ha deciso di rivedere al rialzo la raccomandazione sul gruppo di elettrodomestici italiano da "hold" a "buy", con un prezzo obiettivo in salita del 35% a 5 euro. "Pur essendo consapevoli che le notizie dei prossimi mesi non saranno particolarmente brillanti, al buon andamento operativo di Indesit faranno infatti da contrappeso dati di mercato non entusiasmanti - osserva il broker - passiamo a una visione positiva per una serie di ragioni. In primis, il Regno Unito inizia a mostrare segnali di recupero. Secondo, la Russia dovrebbe in maniera graduale sentire gli effetti positivi della salita dei prezzi del petrolio e dell'acciaio. Terzo, la società è in forma, come dimostrano in particolare i recenti progressi nella quota di mercato in Europa. Infine, da inizio anno il titolo ha fatto peggio sia del mercato italiano sia dei principali 'rivali'".
Finanzaonline.com - 21.7.09/10:11
Indesit torna a convincere appieno Equita. "La società è in tenuta in un momento difficile" e per questa ragione l'ufficio studi della sim milanese ha deciso di rivedere al rialzo la raccomandazione sul gruppo di elettrodomestici italiano da "hold" a "buy", con un prezzo obiettivo in salita del 35% a 5 euro. "Pur essendo consapevoli che le notizie dei prossimi mesi non saranno particolarmente brillanti, al buon andamento operativo di Indesit faranno infatti da contrappeso dati di mercato non entusiasmanti - osserva il broker - passiamo a una visione positiva per una serie di ragioni. In primis, il Regno Unito inizia a mostrare segnali di recupero. Secondo, la Russia dovrebbe in maniera graduale sentire gli effetti positivi della salita dei prezzi del petrolio e dell'acciaio. Terzo, la società è in forma, come dimostrano in particolare i recenti progressi nella quota di mercato in Europa. Infine, da inizio anno il titolo ha fatto peggio sia del mercato italiano sia dei principali 'rivali'".