Tradando in bicicletta...

rimbalzo poderoso dai 3780
per le scadenze tecniche a marzo abbiamo le tre streghe per come hanno difeso oggi i 3910 dovremmo essere sopra i 4000, tra i 4030 e i 4120.. a marzo di 12 anni fa c'è stato il minimo del sp500...
non mi sorprenderebbe che marzo sia il mese di minimi storici e massimi storici..
se tra il 24/26 marzo siamo su sopra i 4000 prendo delle put, potremmo trovarci all'appuntamento con un momento "storico"
 
per le scadenze tecniche a marzo abbiamo le tre streghe per come hanno difeso oggi i 3910 dovremmo essere sopra i 4000, tra i 4030 e i 4120.. a marzo di 12 anni fa c'è stato il minimo del sp500...
non mi sorprenderebbe che marzo sia il mese di minimi storici e massimi storici..
se tra il 24/26 marzo siamo su sopra i 4000 prendo delle put, potremmo trovarci all'appuntamento con un momento "storico"
questa segnata con le frecce verdi e rosse è la linea di tendenza che il giorno delle scadenze tecniche potrebbe essere testata a 4060, innescando anche forti vendite.
siamo nel mese del 12 anniversario de famoso minimo di marzo 2009..

se dovessero scoppiare anche tale linea si andrebbe a quella successiva sui 4250 quindi un altro movimento espansivo.

se il giorno delle tre streghe ci dovessimo trovare nelle condizioni descritte proverei acquisto di qualche put cosi da avere la certezza dell'eventuale perdita dovuta all'azzeramento, ma un potenziale gain molto alto.

cmq il trend che se ne dica è long saldamente long (infatti ho fatto qualche giro long proprio dal supporto 3750 toccato nella correzione di qualche giorno fa)
SP500 Giornaliero.png
 
per le scadenze tecniche a marzo abbiamo le tre streghe per come hanno difeso oggi i 3910 dovremmo essere sopra i 4000, tra i 4030 e i 4120.. a marzo di 12 anni fa c'è stato il minimo del sp500...
non mi sorprenderebbe che marzo sia il mese di minimi storici e massimi storici..
se tra il 24/26 marzo siamo su sopra i 4000 prendo delle put, potremmo trovarci all'appuntamento con un momento "storico"
Di, fatti ci, stiamo avviando verso i massimi storici entro marzo avremo probabilmente il raggiungimento dei livelli da te menzionati basta vedere il Dax in Europa che oramai punta il raggiungimento, dei 15.000 punti,sembra assurdo eppure......
 
Di, fatti ci, stiamo avviando verso i massimi storici entro marzo avremo probabilmente il raggiungimento dei livelli da te menzionati basta vedere il Dax in Europa che oramai punta il raggiungimento, dei 15.000 punti,sembra assurdo eppure......

sul dax solo il settore auto sembra conoscere una nuova era.
VW ha fatto +70% in due mesi. E se la speculazione al rialzo continua possono tranquillamente fare anche 16.000 di indice.
Personalmente capisco che l'elettrico possa essere il futuro, capisco che sarà incentivato da bonus statali, ma personalmente prendermi una macchinetta da 40k per fare 5000/6000 chilometri annui e con costi di manutenzione ben superiori a quelli delle vecchie auto e senza nessun beneficio ambientale ( visto che le batterie inquinano e l'energia elettrica ad oggi prodotta e principalmente da centrali a carbone ) non è minimamente nei miei pensieri. Oltretutto sembra che i cinesi possano presentarsi con auto elettriche ben più economiche e con niente da invidiare ai colossi tedeschi.

Visto che dobbiamo guardare ad un futuro green chissà se nel recovery nostrano sono previste x infrastrutture pubbliche ( linee per treni, metro, bus ) che consentano di sostituire l'auto con un servizio pubblico adeguato. :d: :d:
Lo dico solo come battuta visto che le lobby piuttosto scatenano delle guerre...:specchio::specchio:
 
Supeciuk non saprei più cosa pensare oramai, hanno, falsato cicli hanno falsato andamento tutto con iniezioni di liquidità sconsiderate sotto il nome di Quantitative Easing ponendo sempre più avanti rimandando, sempre più in la un, eventuale correzione, alimentando
Superciuk oramai, non saprei veramente, cosa pensare se e quando ci sarà mai una eventuale correzione e di che entità, negli ultimi anni hanno spostato sempre più in alto l'asticella hanno sempre posticipato al futuro un eventuale correzione e questi minimi visti con il Covid penso siano Stati manipolati ad arte proprio per fare una cernita scemare e ripartire altrimenti non si spiega diversamente che i mercati americani siano sui massimi assoluti di sempre, una scommessa per il futuro ma questi con le scommesse per il futuro oramai stanno alimentando una mega bolla sui prezzi azionari sono anni che vanno, avanti con i Quantitative Ea sing sotto ogni forma di aiuto ed incentivi , potranno andare, avanti a stampare valuta e tenere in piedi questo enorme baraccone? Penso che la risposta sia forse si è per anni a venire con la buona pace di tutti coloro che vorrebbero vedere tornare le azioni sui mercati americani ed europei al loro vero valore non che vengano valutate come in molti casi 15/20 volte di più perché "scommettono su un futuro " Scusa per tutto sto preambolo che, è solo un mio pensiero Grazie
 
Supeciuk non saprei più cosa pensare oramai, hanno, falsato cicli hanno falsato andamento tutto con iniezioni di liquidità sconsiderate sotto il nome di Quantitative Easing ponendo sempre più avanti rimandando, sempre più in la un, eventuale correzione, alimentando

Superciuk oramai, non saprei veramente, cosa pensare se e quando ci sarà mai una eventuale correzione e di che entità, negli ultimi anni hanno spostato sempre più in alto l'asticella hanno sempre posticipato al futuro un eventuale correzione e questi minimi visti con il Covid penso siano Stati manipolati ad arte proprio per fare una cernita scemare e ripartire altrimenti non si spiega diversamente che i mercati americani siano sui massimi assoluti di sempre, una scommessa per il futuro ma questi con le scommesse per il futuro oramai stanno alimentando una mega bolla sui prezzi azionari sono anni che vanno, avanti con i Quantitative Ea sing sotto ogni forma di aiuto ed incentivi , potranno andare, avanti a stampare valuta e tenere in piedi questo enorme baraccone? Penso che la risposta sia forse si è per anni a venire con la buona pace di tutti coloro che vorrebbero vedere tornare le azioni sui mercati americani ed europei al loro vero valore non che vengano valutate come in molti casi 15/20 volte di più perché "scommettono su un futuro " Scusa per tutto sto preambolo che, è solo un mio pensiero Grazie
scusami captain ma, ad esempio sul nostro mercato, quali sarebbero i titoli sopravvalutati? Vedo gioielli come Eni a 10 (che peraltro ha avviato un percorso "rinnovabile" non ancora prezzato dal mercato, secondo me, e che con i petrolio a 60 dovrebbe essere già a 14, minimo), Intesa a 2,3, Ass. Generali a 16 e tante altre a prezzi anni luce lontani dai massimi storici. Qualcosa ci sarà pure, ma leggendo i forum sembra che eni sia a 40 ed intesa a 10. Quale sarebbe il loro "vero valore"? Anche sul mercato americano ci sono azioni ancora sottoterra (ad es. macy's, Ge, whiting petroleum ecc.), nonostante il forte recupero dai minimi (ma ce ne sono centinaia messe così). Che poi possa crollare tutto domani per carità, ma parlare di sopravvalutazione a prescindere mi sembra troppo generico (e infondato)
 
Supeciuk non saprei più cosa pensare oramai, hanno, falsato cicli hanno falsato andamento tutto con iniezioni di liquidità sconsiderate sotto il nome di Quantitative Easing ponendo sempre più avanti rimandando, sempre più in la un, eventuale correzione, alimentando

Superciuk oramai, non saprei veramente, cosa pensare se e quando ci sarà mai una eventuale correzione e di che entità, negli ultimi anni hanno spostato sempre più in alto l'asticella hanno sempre posticipato al futuro un eventuale correzione e questi minimi visti con il Covid penso siano Stati manipolati ad arte proprio per fare una cernita scemare e ripartire altrimenti non si spiega diversamente che i mercati americani siano sui massimi assoluti di sempre, una scommessa per il futuro ma questi con le scommesse per il futuro oramai stanno alimentando una mega bolla sui prezzi azionari sono anni che vanno, avanti con i Quantitative Ea sing sotto ogni forma di aiuto ed incentivi , potranno andare, avanti a stampare valuta e tenere in piedi questo enorme baraccone? Penso che la risposta sia forse si è per anni a venire con la buona pace di tutti coloro che vorrebbero vedere tornare le azioni sui mercati americani ed europei al loro vero valore non che vengano valutate come in molti casi 15/20 volte di più perché "scommettono su un futuro " Scusa per tutto sto preambolo che, è solo un mio pensiero Grazie

finchè fanno QE e le BC comprano direttamente debito pubblico tenendo i tassi anche negativi ( vedi europa ) credo possano continuare a salire.
Del resto un pinko pallino qualunque a cui scade un tds che all'epoca rendeva un 3/4/5% annuo lordo non penso proprio vada a sottoscriverne uno nuovo con rendimento lordo del 0,60% ( a cui corrisponde un netto di 0,30% e qualcosa ), ma si farà consigliare o deciderà di mettere i dindi in settori ciclici che danno rendimenti del 4/6/8% convinto che un paio di anni di buone cedole possano controbilanciare cali futuri del titolo.
Se però non riusciranno a tenere i tassi a 0 ( come ultimamente in USA ) allora con tassi che pagano un 2/3% un calo delle borse sarebbe assai probabile.

Mi chiedo....
le banche italiche che dall'era dei tempi son belle piene di tds che rendevano un 3/4% annuo e con scadenze medie di 4/5 anni ora che dovranno sostituirli con titoli che rendono 0 tassi a 0 e quindi tassi applicati alle aziende bassi come fanno a stare in piedi ?? per carità prendono soldi dalle BC facendoci pure trading e aumentando tali profitti, ma non penso con tassi a 0 possano andare lontano.
 
finchè fanno QE e le BC comprano direttamente debito pubblico tenendo i tassi anche negativi ( vedi europa ) credo possano continuare a salire.
Del resto un pinko pallino qualunque a cui scade un tds che all'epoca rendeva un 3/4/5% annuo lordo non penso proprio vada a sottoscriverne uno nuovo con rendimento lordo del 0,60% ( a cui corrisponde un netto di 0,30% e qualcosa ), ma si farà consigliare o deciderà di mettere i dindi in settori ciclici che danno rendimenti del 4/6/8% convinto che un paio di anni di buone cedole possano controbilanciare cali futuri del titolo.
Se però non riusciranno a tenere i tassi a 0 ( come ultimamente in USA ) allora con tassi che pagano un 2/3% un calo delle borse sarebbe assai probabile.

Mi chiedo....
le banche italiche che dall'era dei tempi son belle piene di tds che rendevano un 3/4% annuo e con scadenze medie di 4/5 anni ora che dovranno sostituirli con titoli che rendono 0 tassi a 0 e quindi tassi applicati alle aziende bassi come fanno a stare in piedi ?? per carità prendono soldi dalle BC facendoci pure trading e aumentando tali profitti, ma non penso con tassi a 0 possano andare lontano.
Ma avete idea con bonus 110% e sconto in fattura quanti milioni di interessi entrano nelle banche. Chiedono dal 10% se ti va bene ...al 20%
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto