Tradando in bicicletta...

Mi aspetto ancora un massimo tra Aprile e Maggio. Minimi e massimi crescenti con movimenti sempre piu' violenti. Quindi in questa ottica potremo assistere anche a correzioni del 5%/10%
ah ok, d'accordo allora, soprattutto sulla volatilità: sono curioso di vedere che livelli tocchiamo il 10 febbraio.
Sull'ad, posso chiederti come è settato? Su prorealtime ho l'indicatore a/d; l'a/d line e l'a/d net difference, ma gli ultimi due sono illeggibili. Se li metto su ucg, ad esempio, mi compare questo:

a d line e a d net difference.PNG
 
Ultima modifica:
ah ok, d'accordo allora, soprattutto sulla volatilità: sono curioso di vedere che livelli tocchiamo il 10 febbraio.
Sull'ad, posso chiederti come è settato? Su prorealtime ho l'indicatore a/d; l'a/d line e l'a/d net difference, ma gli ultimi due sono illeggibili. Se li metto su ucg, ad esempio, mi compare questo:

Vedi l'allegato 542462
L'AD da seguire e' il differential che penso, ma non sono sicuro, sia uguale al difference. Poi se lo metti su una azione come ucg e' normale che non esca nulla :cool: essendo applicabile solo su un indice, un paniere di azioni, obbligazioni, ecc.ecc. in quanto...

"Advance/Decline (A/D) Line è uno dei più diffusi indicatori d'ampiezza del mercato. Advance/Decline (A/D) Line individua, in riferimento ad un particolare indice, il rapporto tra i titoli che si muovono al rialzo, e quelli che si muovono al ribasso.
Nello specifico, una forte variazione di tale rapporto esprime in genere una possibile variazione della tendenza del mercato in corso"
 
L'AD da seguire e' il differential che penso, ma non sono sicuro, sia uguale al difference. Poi se lo metti su una azione come ucg e' normale che non esca nulla :cool: essendo applicabile solo su un indice, un paniere di azioni, obbligazioni, ecc.ecc. in quanto...

"Advance/Decline (A/D) Line è uno dei più diffusi indicatori d'ampiezza del mercato. Advance/Decline (A/D) Line individua, in riferimento ad un particolare indice, il rapporto tra i titoli che si muovono al rialzo, e quelli che si muovono al ribasso.
Nello specifico, una forte variazione di tale rapporto esprime in genere una possibile variazione della tendenza del mercato in corso"
ok, ho capito dove ho sbagliato: io uso l'a/d, ossia accumulazione distribuzione, che è un oscillatore di volume; con la stessa sigla (a/d), seguita da "line", "net difference" o "ratio" c'è anche l'indicatore al quale ti riferisci tu, ossia l'advance decline: dei tre mi pare tu preferisca il primo. Ad ogni modo, l'ho testata e sull'indice non me la fa caricare, non so perchè. Devo provare sulla versione demo di prorealtime. Invece la piatta di binck mi carica l'a/d, ma una sola versione: allego il risultato (grafico settimanale)

ftse weekly ad.PNG
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto