Trading Bar 2011 by gli amici di Windjets

buon giorno a tutti,
ciao metiuz,
non avrei mai pensato che avevi ancora aperta quella posizione sh dax :cool:


capo: EMERGENZA
quando prevedi lo squeeze sullo short? :help:

oggi abbiamo crakkato

Buongiorno a tutti , buongiorno Mat.... si l'ho tenuto aperto.....
ci vorrebbe un aiutino di windj, per capire cosa farà il DAX.....
 
Mercati: i dati macro italiani ed esteri di oggi
MILANO (MF-DJ)--Questi i dati macro-economici attesi per oggi sullabase delle indicazioni dell'Ufficio Studi e Analisi Finanziaria di BancaImi:
*GIAPPONE 01h50 - ordini macchinari core giugno (precedente: +3% m/m; consenso: +1,8% m/m)

*USA 14h30 - bilancia commerciale giugno (precedente: -50,23 mld usd; consenso: -47,5 mld usd) - richieste settimanali sussidi disoccupazione (precedente: -1.000 unita' a 400.000)

*Alle 10h00 la Bce pubblica il bollettino del mese di agostorug(fine)MF-DJ NEWS1108:03 ago 2011
 
***Giappone: +7,7% ordini di macchinari giugno, +17,9% annuo
Investono di piu' le societa' maggiormente colpite da sisma (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Tokyo, 11 ago - Nel settore privato gli ordini di macchinari in Giappone (escluso settore energia e cantieri navali) nel mese di giugno sono aumentati del 7,7% in confronto a maggio e del 17,9% in rapporto allo stesso mese del 2010. Il dato, leggermente superiore alle attese, e' stato diffuso dal governo nipponico e rappresenta il secondo progresso consecutivo su base mensile. Il settore manifatturiero ha aumentato i suoi ordini del 9,3% mensile e quello dei servizi del 15,7%. I settori in cui gli ordini di macchinari sono aumentati di piu' sono: chimica, carta e siderurgia. Includendo nel dato anche il settore energia e quello dei cantieri navali la crescita su mese e' del 19,4% e quella su anno del 28,2%. Le spese pubbliche per macchinari, invece, hanno visto una flessione del 3,2% su mese e del 6,4% su anno. Calcolando settore pubblico e privato, gli ordini sono saliti del 5,6% su mese e del 10,4% su anno. Per l'intero trimestre da aprile a giugno 2011, gli ordini di macchinari (ex energia e cantieri navali) hanno avuto un progresso del 2,5% congiunturale e del 9,8% tendenziale. I dati inoltre evidenziano che le imprese maggiormente toccate dal sisma del marzo scorso sono quelle che stanno investendo di piu' per tornare alla normalita'. Per il trimestre da luglio a settembre, si stima una crescita degli ordini dello 0,9% rispetto al trimestre precedente. Red-Fla-
 
CRISI: manovra per decreto entro 1 settimana (MF)
MILANO (MF-DJ)--L'unica cosa certa e' che la manovra correttivaarrivera' per decreto e che per conoscerla bisognera' aspettare non piu'di una settimana. La riunione del governo con le parti sociali, scrive MF, si e' chiusaieri con questi due punti fermi. Il consiglio dei ministri, ha dettoinfatti Silvio Berlusconi ai partecipanti all'incontro, si terra' entro il18 agosto, ma potrebbe essere anche anticipato. Sui contenuti invece ilgoverno ha tenuto le carte coperte, chiarendo pero' che gli effetti deldecreto serviranno a portare il deficit 2012 all'1,5-1,7% (quest'annol'obiettivo e' 3,8%) per raggiungere quota zero l'anno successivo. Lamanovra, comunque, non si esaurira' con il decreto ma sara' collegataanche ad altre riforme, come quella dell'articolo 81 della Costituzione edello statuto dei lavoratori, con l'obiettivo, ha riferito uno deipartecipanti al vertice, di garantire coesione sociale, equita' e snellirela macchina pubblica a cominciare da una riarticolazione dei suoimeccanismi, passaggio che e' stato interpretato come una via liberaall'accorpamento delle province piu' piccole e ad altre misure sollecitatenei giorni scorsi proprio dalle parti sociali con la parola d'ordine deltaglio dei costi della politica.red/lab
 
CRISI: cosi' Sarkozy ha sventato il downgrade (MF)
MILANO (MF-DJ)--Il presidente francese Nicolas Sarkozy ieri mattina hainterrotto le vacanze in Costa Azzurra per convocare in fretta e furia unvertice straordinario all'Eliseo cui hanno partecipato il premier FrancoisFillon, il ministro delle Finanze Francois Baroin, del Bilancio ValeriePecresse e degli Affari Europei Jean Leonetti, assieme al governatoredella Banca di Francia Christian Noyer. La fretta di Sarkozy, scrive MF, ha dato la stura alle voci piu'disparate, dal rischio di perdita dell rating tripla A per la Francia allapossibile nazionalizzazione di Societe' Generale, considerata a un passodal fallimento. Tali voci hanno innescato un attacco in grande stilecontro la Francia, nonostante siano state tutte smentite. Tanto che i cdssulla Francia, che misurano il rischio default di un Paese, sono schizzatial record di 171 punti, trainando ai massimi storici anche quellisull'Italia, saliti a 388 punti. Secondo quanto ha ricostruito MF-MilanoFinanza, il rischio di un downgrade della Francia e' stato davveroimminente e la prontezza di riflessi di Sarkozy e' riuscita a sventarlo.Tutto nasce dalla perdita della tripla A degli Stati Uniti, decisavenerdi' scorso da Standard & Poor's. La mossa ha scatenato un violentoterremoto sui mercati mondiali e provocato l'irritazione di Washington,che ha pure accusato l'agenzia di rating di non saper fare di conto (cosaperaltro vera).
 
Impregilo: verso il ricorso su gara Pedemontana (MF)
MILANO (MF-DJ)--Non ci sta il consorzio italiano guidato da Impregilo avedere aggiudicata all'austriaca Strabag la gara da 2,3 miliardi per ilsecondo lotto della Pedemontana Lombarda. Secondo quanto risulta a MF-Milano Finanza, l'Ati guidata dal generalcontractor milanese, e composta da Astaldi, Itinera, Pizzarotti e Ccc,avrebbe richiesto l'accesso agli atti della gara, vinta per un solo puntodal consorzio concorrente, guidato da Strabag e di cui fanno parte ancheGrandi Lavori, Fincosit-Impresa, Costruzioni Giuseppe Maltauro e Adanti.Una bella rivincita per gli austriaci, non solo perche' la Pedemontana e'una delle opere piu' importanti che saranno realizzate nei prossimi anniin Italia, ma anche perche' nel 2008 Strabag aveva anche tentato dientrare nell'azionariato della societa' di progetto responsabile dellacostruzione e gestione dell'autostrada, allora alla ricerca di un socioindustriale. Ma sulla vittoria di Strabag e soci potrebbe presto penderela spada di Damocle di un ricorso. Anche se la richiesta di accesso agliatti costituisce solo una fase preliminare, e' molto probabile chel'appello al tribunale amministrativo si concretizzi davvero, anchetenendo conto del lieve scarto a favore dei vincitori.red/lab(fine)MF-DJ NEWS1108:27 ago 2011
 
CRISI: BOSSI NON MOLLA SU PENSIONI. OGGI INFORMATIVA TREMONTI (IL PUNTO)
(ASCA) - Roma, 11 ago - La trattativa sara' ancora lunga.Umberto Bossi non molla e ribadisce il suo 'no' all'ipotesidi mettere mano al sistema previdenziale per recuperare partedelle risorse necessarie per "ristrutturare" con urgenza lamanovra.La "quadra", per usare un termine tanto caro proprio alSenatur, non si trova. E dal vertice di ieri sera a palazzoGrazioli tra Pdl e Lega Nord, conclusosi dopo la mezzanotte,non emerge un'intesa chiara sulle iniziative anti-crisi daprendere nei prossimi giorni e da approvare con un decreto alprossimo Consiglio dei ministri (tra il 16 e il 18). SilvioBerlusconi pare dunque ancora alla ricerca di soluzioniconcordate con il Carroccio, il cui organo di partito, 'LaPadania', non a caso indica il seguente percorso: "I taglipartano dalla politica" e' il titolo d'apertura di oggi,mentre "Fermo no della Lega su pensioni e patrimoniale" e'quanto si legge nel sommario, in cui vengono riportate ledichiarazioni di Marco Reguzzoni, capogruppo a Montecitorio. Insomma, sembrano esserci pochi margini di movimento,anche se non e' certo la prima volta che una trattativa trapremier e Senatur parta da posizioni piuttosto distanti.D'altronde, anche in casa Carroccio si comprendera' chetagliare ulteriormente solo i costi della politica non puo'rappresentare la panacea.Sarebbe un'aspirina, una cura palliativa, rispetto allaterapia a base di cortisone - per restare in ambito medico -necessaria per raggiungere l'obiettivo posto dal governo(pareggio di bilancio anticipato al 2013).Ma tant'e': la Lega Nord, secondo quanto viene riferito, almomento non retrocede. E le parole di Rosi Mauro,vicepresidente del Senato ma anche segretario generale delSindacato padano - riportate sempre da 'La Padania' in primapagina e raccolte dopo il tavolo governo-parti socialitenutosi ieri pomeriggio - lo testimoniano: "Per quello checi riguarda, siamo assolutamente contrari a che, ancora unavolta, si metta mano al sistema pensionistico. Non e'possibile che si vadano a toccare sempre i lavoratoridipendenti". Fin qui il nodo pensioni, ancora tutto da sciogliere. Manon va meglio se si affronta la questione 'patrimoniale',termine che, solo accennato, rischia di scatenare l'orticarianel centrodestra. Ad ogni modo, la coperta e' corta ma daqualche parte si dovra' pure intervenire. Ecco perche', al dila' delle prese di posizioni della Lega, le ipotesi sultappeto, come rimarcato ieri da Gianni Letta, sono tante etutte al vaglio del governo, visto che la situazione staprecipitando e i mercati finanziari rischiano di bruciareogni giorno decine, centinaia di miliardi. Insomma, nessunamisura e' esclusa a priori, neppure quella di tassare lerendite finanziarie al 20%. Ed e' anche possibile che ilgoverno debba chiedere un "contributo" a chi dispone diredditi medio-alti, sotto forma di una tantum (si parla diimposta per redditi sopra i 60 mila euro) o Ici sulla secondacasa. Si capira' qualcosa in piu' (forse) stamattina, ascoltandol'informativa alle Commissioni parlamentari del ministrodell'Economia, Giulio Tremonti, che ha definito intanto"buoni e costruttivi" gli incontri di ieri sera con Pdl eLega Nord.Ma oggi la musica sara' diversa, vista l'attesa crescente peril suo intervento, soprattutto dall'opposizione, che siaspetta l'annuncio di misure concrete e immediate, al di la'delle modifiche costituzionali allo studio (di lunga gittata)per introdurre il pareggio di bilancio e rendere piu' snelleed efficaci le norme sul mondo del lavoro. Tutti a Montecitorio, dunque, alle 11: leader di partito(Berlusconi non ci sara'), capigruppo e componenti delleCommissioni Affarri costituzionali e Bilancio di Camera eSenato, per ascoltare con le proprie orecchie, in unParlamento che riapre i battenti per poche ore, diagnosi ecura per la nostra economia. Cura che dovra' essere corredatada precisa prescrizione medica, avverte ancora una volta ilsegretario del Pd, Pier Luigi Bersani: "Noi siamo pronti conle nostre proposte, ne diremo alcune e altre le riserviamoper quando il governo presentera' le sue, ma davvero ciaspettiamo che Tremonti - ribadisce il leader dei democratici- venga a dirci precisamente come e a carico di chi intendetrovare 20 miliardi o giu' di li' gia' dall'anno prossimo".vlm/cam/bra
 
Future FTMib: la strategia degli analisti di Mf
MILANO (MF-DJ)--Long solo al superamento di 16.300 con un primo target a16.450-16.480 e un secondo tra 16.620 e 16.650. Short invece al cedimentodi quota 14.700 con obiettivi in area 14.520-14.480 prima e attorno a14.350-14.320 successivamente. Questa la strategia operativa odierna per il derivato sul FTMib deglianalisti di MF che sottolineano come "la situazione grafica di breveperiodo rimane negativa con il mercato che, nonostante il fortissimolivello di ipervenduto, si sta avvitando su stesso. Un primo segnale diforza arrivera' solo con il ritorno sopra 16.300. Pericolosa invece unadiscesa sotto 14.700 in quanto puo' innescare un'ulteriore spintaribassista con target teorici a 14.520-14.480 prima e attorno a14.350-14.320 in un secondo momento".gde(fine)MF-DJ NEWS1108:57 ago 2011
 
ormai me ne sto buono fino a (speriamo)corposo rimbalzo...coi miei lev a 9,3...le mie fnc a 5,6, levgas a 0,26...piu i vari cadaveri eems e panariagroup....sigh sigh......pensare che era un anno e mezzo che aspettavo sto movimento coi miei orsetti......
 
Cina: Banca Centrale, compriamo debito Usa e Ue ma impegno su riforme
Lo ha dichiarato un consigliere all'agenzia Dow Jones (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 11 ago - La Cina e' disposta a proseguire nei suoi acquisti di titoli di debito americani ed europei ma chiede in cambio che i paesi interessati si impegnino a varare riforme di lungo periodo che "alterino realmente il trend di declino" dei conti pubblici. E' quanto ha dichiarato all'agenzia Dow Jones Li Daokui, un consigliere della People's Bank of China. Nel frattempo la Cina acquistera' i bond emessi dalla European Financial Stability Facility, il fondo salvastati che iniziera' ufficialmente le sue attivita' operative a settembre. "La Cina e' disposta, sulla base dell'impegno di Usa ed Europa a varare riforme sostanziali, a continuare a investire - ha detto Li - e ad aiutare i paesi avanzati a passare oltre questi momenti difficili". "Le riforme non devono essere attuate subito. Non e' necessario ridurre subito le spese ma ci deve essere un impegno visibile, tangibile, per riforme che nel lungo periodo alterino il trend di declino dei conti pubblici del paese". Riguardo a quali paesi potrebbero beneficiare degli acquisti cinesi di titoli di debito, Li ha spiegato che questo dipende "dalle risoluzioni specifiche di riforma e dalle consultazioni con la Cina". Non si tratta di porre delle precondizioni, ha spiegato il consulente, "non si tratta di fare come l'Fmi che pone una-due o tre condizioni. Si tratta piuttosto di mutua coordinazione e di mutua cooperazione". Li ha anche aggiunto che sarebbe "possibile" che organizzazioni cinesi come il fondo sovrano investano in banche europee per aiutarle a raccogliere fondi qualora si trovino a dover fronteggiare crisi di liquidita'. Ma si tratterebbe comunque di decisioni lasciate al giudizio delle singole organizzazioni. Corrado Poggi cop-Y- [email protected] (RADIOCOR) 11-08-11 12:39:13 (0169)FE,ASIA,CINA 3 NNNN
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto