Trading Bar 2011 by gli amici di Windjets

Seat P.G.: Kepler taglia le stime fino al 2013 e target price a zero

Il target price fissato dagli analisti è pari a zero, con rating reduce






Seat P.G. continua a remare contro corrente. In un mercato in cui dominano i rialzi il titolo continua a cadere verso il basso.
Kepler ha tagliato le stime per il periodo 2011-2013 che sono “inferiori alle nostre previsioni e al consensus”. Per gli esperti “ad ogni modo nella fase attuale questo ha un’importanza marginale in quanto la questione cruciale e’ se la negoziazione del debito sia fattibile o meno”.
Rating reduce, target price confermato a zero.


tg price a zero :lol:

 
terzo cip di ennio

Dalle comunicazioni di Internal Dealing diffuse da Borsa Italiana si apprende che nella seduta odierna il numero uno di Mediolanum, Ennio Doris, ha acquistato 12mila titoli della compagnia a prezzi compresi tra i 2,5227 euro e i 2,58 euro. Doris ha speso poco meno di 31mila euro.
 
tornano i volumi

Nella seduta odierna il controvalore degli scambi è salito a 2,01 miliardi di euro, rispetto agli 1,52 miliardi di ieri.
 
sale l'indebitamento

Meridiana Fly ha comunicato l’aggiornamento mensile sulla struttura patrimoniale del gruppo. A fine luglio l’indebitamento netto della compagnia aerea era salito a 25,92 milioni di euro, rispetto ai 20,77 milioni di euro di fine giugno.
 
buona sera boss,
+ che ahi ahi direi ahhhhhhhhhhh mhhhhhhhhhhhhh ohhhhhhhhhhhhh

ogni 15 vai ad altranza... secondo i miei luridi calcoli facciamo 100 punti up a partire dalla long white su frame orario del 26/08...
quindi da area 1170 fino a area 1270... tolleranza 20 pt :cool:


no comment su mlm... ti ho chiesto lumi in pvt riguardo questo titolo... e nonostante le tue perplessità mi ero deciso ad entrare... sai che senza il tuo consenso non mi faccio più nemmeno le seghe... ciò la dice lunga su quanto ci tengo ad averla in ptf... mlm è l'eredità di maestoso quazzo!

grazie per la spiegazione tecnica.
Mi piace molto leggere le tue spiegazioni tecniche...

complimenti a te e a rindo per lo sh wheat



P.S.: MAESTOSO DOVE SEIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
Klà sta a trombar......, anzi un grosso abbraccio....... ciao.....

Ciao Angelo......,

alcuni titoli nn faranno nuovi mn......., fnc , eni........, ovviamente in settembre faranno un mn relativo 4,67 per intenderci....

kiuso il 50% di fnc.... in loss di o,5:wall::wall::wall: 5,20 pmv.

pc arrivata o quasi .....,stm un pò di strada da fare......, i titoli erano buoni...peccato esser uscito il 29.08:wall::wall:.....
mica sempre trippa ....alcune volte solo carote...,



mef ........, se nn vola in settembre ........., :rolleyes::rolleyes: saranno quazzi amari....
importante kiusura weekly > 0,0553

mt......., sto rastrellando per il lungo:eek::eek:...kiuso il ciclo 2,5anni......,

sulla candela trimestrale in corso urge kiusura 1,38......, senno ho preso un grankio...., inoltre con il pe attuale....., ci sono 2 alternative a cui nn credo adc o c11...., :-o:-o pertanto ......sono dentro......,



mlm ......con questa candela mensile........, sullo stok possibile h&s rialzista sul frame weekly con conferma in caso di kiusura sopra 0,575 con la candela in corso.
inoltre c'è da ricoprire la il top della shadow 0,7........., se fosse valicata questa trincea ci sarà una corsa degli sh alle ricoperture.


detto ciò mi ritiro....:D:D

ps es è long ......., solo in caso di rottura di area 1193 invertirà il trend attuale...,

in poke parole sono nel senso opposto della carreggiata speriamo di nn fare un frontale contro un TIR.




gas kiuso 4,05$...., katia nn avrà il suo effetto........, con calma aspetto la kiusura del gapppppppp.

ciauz

come si muove il wheat 730 ora 744...ke biskero gli ultimi spami......:D:D



ciauz
 
Klà sta a trombar......, anzi un grosso abbraccio....... ciao.....

Ciao Angelo......,

alcuni titoli nn faranno nuovi mn......., fnc , eni........, ovviamente in settembre faranno un mn relativo 4,67 per intenderci....

kiuso il 50% di fnc.... in loss di o,5:wall::wall::wall: 5,20 pmv.

pc arrivata o quasi .....,stm un pò di strada da fare......, i titoli erano buoni...peccato esser uscito il 29.08:wall::wall:.....
mica sempre trippa ....alcune volte solo carote...,



mef ........, se nn vola in settembre ........., :rolleyes::rolleyes: saranno quazzi amari....
importante kiusura weekly > 0,0553

mt......., sto rastrellando per il lungo:eek::eek:...kiuso il ciclo 2,5anni......,

sulla candela trimestrale in corso urge kiusura 1,38......, senno ho preso un grankio...., inoltre con il pe attuale....., ci sono 2 alternative a cui nn credo adc o c11...., :-o:-o pertanto ......sono dentro......,



mlm ......con questa candela mensile........, sullo stok possibile h&s rialzista sul frame weekly con conferma in caso di kiusura sopra 0,575 con la candela in corso.
inoltre c'è da ricoprire la il top della shadow 0,7........., se fosse valicata questa trincea ci sarà una corsa degli sh alle ricoperture.


detto ciò mi ritiro....:D:D

ps es è long ......., solo in caso di rottura di area 1193 invertirà il trend attuale...,

in poke parole sono nel senso opposto della carreggiata speriamo di nn fare un frontale contro un TIR.




gas kiuso 4,05$...., katia nn avrà il suo effetto........, con calma aspetto la kiusura del gapppppppp.

ciauz

come si muove il wheat 730 ora 744...ke biskero gli ultimi spami......:D:D



ciauz


in giro non si trovano molti post come questo...

1000 grazie wind :bow:



capo attenzione che stà arrivandooooooooooooooooooooo:lol::lol:
 

Allegati

  • tir.jpg
    tir.jpg
    68,9 KB · Visite: 232
Sto lavorando al conteggio alternativo,quello per cui i minimi dell'11 agosto non dovrebbero essere rivisti e che mi porterebbe al setup di ottobre ad individuare un top (se relativo o assoluto questo lo vedremo in seguito).
Tutto ciò starebbe a significare che se la strada che ha intrapreso il mercato sarà questa, sul prossimo ribasso verso metà settembre (barre viola e contrassegno X) si potrebbe ipotizzare uno storno che faccia supporre a nuovi minimi, mentre nella realtà così non sarà...
Ribadisco che gli oscillatori indicano alcuni ripartenza altri ancora no.
Il conteggio primario invece x chi non l avesse letto nei miei interventi, presuppone invece una chiusura standard x metà finesettembre con un nuovo minimo.
Come probabilità do al conteggio primario il 40% di realizzazione e a quello alternativo il 60%
X domani potremmo ancora limare al rialzo, i livelli successivi sono posti a 15730-15940-16027-16197.
Ovviamente il frangente è delicato e complesso ed i mercati si muovono nervosamente.
La riprova ovviamente si potrà avere a mio avviso a metà settembre.

1314827105ftsemibindex.png


13148271241ftsemibindex.png


13148271552ftsemibindex.png
 
Sto lavorando al conteggio alternativo,quello per cui i minimi dell'11 agosto non dovrebbero essere rivisti e che mi porterebbe al setup di ottobre ad individuare un top (se relativo o assoluto questo lo vedremo in seguito).
Tutto ciò starebbe a significare che se la strada che ha intrapreso il mercato sarà questa, sul prossimo ribasso verso metà settembre (barre viola e contrassegno X) si potrebbe ipotizzare uno storno che faccia supporre a nuovi minimi, mentre nella realtà così non sarà...
Ribadisco che gli oscillatori indicano alcuni ripartenza altri ancora no.
Il conteggio primario invece x chi non l avesse letto nei miei interventi, presuppone invece una chiusura standard x metà finesettembre con un nuovo minimo.
Come probabilità do al conteggio primario il 40% di realizzazione e a quello alternativo il 60%
X domani potremmo ancora limare al rialzo, i livelli successivi sono posti a 15730-15940-16027-16197.
Ovviamente il frangente è delicato e complesso ed i mercati si muovono nervosamente.
La riprova ovviamente si potrà avere a mio avviso a metà settembre.

buon giorno a tutti,
buon giorno fiore,
avrei potuto gestire molto meglio le posizioni... peccato!

1000 grazie per il grafo e per le view.
Lavoro STRAORDINARIO :up:

2 settimane di attesa passeranno in un baleno.
Hatiro: poi potrai timidamente iniziare a posizionare il tuo capitale.

ZeroHedge: Berlusconi Mette a Dura Prova la BCE

ZeroHedge riporta i commenti di Bloomberg sulle resistenze italiane all'austerità che mettono in difficoltà la BCE nel sostenere gli acquisti di bonds italiani sul mercato





http://www.investireoggi.it/estero/zerohedge-berlusconi-mette-a-dura-prova-la-bce/index/Come precedentemente riportato, l’Italia ha furtivamente annullato l’intero piano di austerità da 45,5 miliardi di euro proposto appena due settimane fa, in primo luogo tagliando gli aumenti delle tasse per i redditi alti, e ora anche demolendo i cambiamenti proposti nelle pensioni. Purtroppo per l’Italia, che sperava che nessuno se ne accorgesse, Bloomberg ha pubblicato un’analisi dal titolo “La marcia indietro di Berlusconi può spingere l’Italia verso il Disastro”.
Per chiarire, facciamo un promemoria: la BCE sta acquistando le obbligazioni dell’Italia come parte del suo programma SMP (Securities market program) di acquisto titoli sovrani, in seguito alle promesse che l’Italia avrebbe tagliato il suo deficit e implementato l’austerità. Ora che questo, a quanto sembra, non sta accadendo, la BCE potrebbe esitare ad acquistare ancora titoli del debito italiano, dando ascolto alla Germania che si lamenta di dover sopportare il peso delle continue menzogne dell’Italia. Già le obbligazioni italiane hanno ripreso la loro deriva, e questo spiega l’asta condotta ieri dei BTP a 3 e a 10 anni, più debole del previsto.

Da Bloomberg:

Il Primo Ministro Italiano Silvio Berlusconi potrebbe riportare il suo paese indietro verso l’occhio del ciclone della crisi del debito sovrano, mettendo a dura prova l’impegno della Banca Centrale Europea a salvare il paese Mediterraneo da una vera e propria crisi economica e finanziaria.

La riduzione del pacchetto di austerità probabilmente renderà il Consiglio direttivo della BCE anche meno incline a comprare il debito del governo italiano, dato che già sta tentando di ridurre il livello complessivo di acquisti di obbligazioni nelle ultime settimane.
Perché la BCE fa questo? Vi è costretta, in seguito a 5 sterilizzazioni fallite del programma SMP:

(Ad ogni acquisto di bonds, la BCE, per evitare di immettere liquidità in eccesso e provocare inflazione, attua una “sterilizzazione” del denaro immesso nel mercato ricomprandolo in aste di pronti contro termine in cui offre titoli e rastrella denaro, pagando un interesse basso. NdT)
La BCE ha vissuto cinque aste fallite relative alle sue operazioni di sterilizzazione, ed è probabile che cerchi di diminuire la probabilità di ulteriori fallimenti, limitando le dimensioni del suo programma di intervento. Il rapporto di copertura delle offerte, il numero che probabilmente fornirà i primi segnali che il programma di sterilizzazione della banca centrale non è più sostenibile, dell’ultima asta settimanale della BCE di € 115.5 miliardi è stato annunciato ieri in ad un sano 1,32, contro una media di 0.81 per le aste non riuscite. Un punto finale può essere raggiunto quando la BCE non sia in grado di sterilizzare completamente i suoi acquisti di debito.

La stupidità dell’Italia sembra senza limiti: sta mettendo a dura prova la BCE, che già è in difficoltà a sterilizzare tutti questi acquisti di tioli, ed è attaccata dalla Germania, proprio in un momento cruciale, prima della nuova scadenza del suo debito a settembre:
L’Italia può a mala pena permettersi di mettere alla prova l’impegno della BCE, in quanto il paese si prepara ad un test importante sulla sua capacità di continuare ad accedere ai mercati finanziari nel mese di settembre, quando avrà bisogno di rifinanziare 46 miliardi € di titoli in scadenza. Che è circa sei volte la quantità raccolta con successo nell’ultima asta tenuta dal Tesoro italiano martedì. Berlusconi potrebbe presto rimpiangere la sua marcia indietro sull’austerità.
Forse sì. O forse no: dopo tutto una ripresa dei “vigilantes” in Italia rischia di spingere il Paese nel precipizio e, sì, spingervi anche la zona euro, che a sua volta farebbe crollare l’Euro, anche considerando l’acquisto in corso di euro dalla Cina , un contagio che poi si diffonderebbe negli Stati Uniti. E per quanto valorosi siano i vigilantes, difficilmente rischieranno di suicidarsi essendo troppo aggressivi nel punire i trasgressori.
 
capo: segui ancora SEAT?


io si...

Seat verso la resa dei conti: dai bond Lighthouse allo spettro Default

Conti semestrali ancora in rosso per la società distributrice delle Pagine Gialle. Ristrutturazione del debito monstre alle battute finali, ma l'azienda potrebbe cambiare padrone


Non accennano a migliorare i conti di Seat Pagine Gialle che anche nel secondo trimestre dell’anno non hanno evidenziato miglioramenti. La società, leader nella diffusione degli elenchi telefonici ha chiuso i primi sei mesi del 2011 con ricavi a 433,2 milioni, in calo del 5%, un Ebitda di 150,2 milioni (in diminuzione dell’8,2% rispetto allo stesso periodo del 2010) e perdite per 32,6 milioni di euro. Non solo, per la seconda parte dell’anno Seat prevede una flessione complessiva delle vendite in Italia del 5-7% per effetto della debole raccolta pubblicitaria a causa della crisi in atto. Il titolo in borsa quota ormai a livelli di prefisso telefonico internazionale, meno di 5 centesimi, e la società è arrivata a capitalizzare meno di 100 milioni di euro al punto che il Consiglio di Amministrazione ha convocato per il 6 ottobre un’assemblea straordinaria per deliberare la revisione dei principi contabili e una riduzione di capitale come prevede l’art. 2446 del codice civile considerato che il patrimonio netto è sceso a 192,3 milioni.
2,7 MILIARDI DI DEBITO
Ma la parte più dolente dei conti della ex controllata di Telecom Italia è il debito che, nonostante i buoni flussi di cassa generati nel semestre (188 milioni), è divento sempre più insostenibile col passare del tempo. http://www.investireoggi.it/obbligazioni/seat-verso-la-resa-dei-conti/1-img290964/Al 30 Giugno si è attestato a 2,68 miliardi di euro, in diminuzione di 48,5 milioni. Troppo poco se si pensa che fra circa due anni e mezzo dovrà essere rimborsato un prestito obbligazionario da 1.300 milioni emesso da Seat nel lontano 2004 tramite la società veicolo lussemburghese Lighthouse International, su cui aleggia l’ipotesi di conversione forzata in azioni (le banche creditrici di Seat, già lo scorso mese di Luglio, avevano dato il consenso alla società per la rinegoziazione del debito evitando che si giungesse al default). Secondo gli analisti, l’ipotesi più accreditata sarebbe quindi quella della conversione in azioni delle obbligazioni subordinate Lighthouse 8% 2014, ormai in mano a fondi di investimento e di ventura, che costituiscono la metà del debito complessivo, per consentire la sopravvivenza della società. Questa, al momento è l’unica strada per evitare il crack finanziario. Una strada che però non piace ai fondi di private equity CVC, Permira e Investitori Associati che detengono la maggioranza (49%) del capitale di Seat Pagine Gialle e che, per effetto della pesante diluizione della conversione delle obbligazioni in azioni, si vedrebbero sfilare il controllo della società da altri fondi che nel frattempo hanno comprato il titolo sul mercato scommettendo appunto su questa eventualità. Sicché il problema da risolvere resta proprio quello del controllo di Seat, non tanto quello della ristrutturazione del debito che sembra ormai cosa ampiamente scontata.
LE OBBLIGAZIONI LIGHTHOUSE
Quindi, se questo è il quadro della situazione, è molto probabile che anche gli azionisti di maggioranza saranno alla fine della partita per la ristrutturazione del pesante fardello debitorio, poiché una conversione totale del bond Lighthouse in azioni comporterà inevitabilmente che il controllo di Seat finisca nelle mani dei detentori del debito per il 70-80%. Non è infatti escluso che gli attuali azionisti di maggioranza si siano messi a rastrellare questa estate obbligazioni sul mercato a prezzi scontati del 70-75%, perché gli scambi – come notano dalle sale operative – sono sempre stati sostenuti contrariamente a quanto accade quando un titolo obbligazionario raggiunge prezzi distressed. Ma questo si saprà con certezza solo alla fine dei giochi, quando tutti i players verranno allo scoperto, anche perché i detentori di obbligazioni non hanno l’obbligo di comunicare alla Consob (come avviene per le azioni) il possesso di quote rilevanti. Al momento però non si sa nulla, nemmeno circa la ventilata ipotesi di un aumento di capitale a sostegno del piano di ristrutturazione del debito che – sostiene un analista vicino al dossier Seat – rappresenterebbe solo una eventualità nel caso in cui la conversione del debito non dovesse raggiungere i risultati attesi. Il gruppo di fondi CVC, Permira e Investitori Associati non sembra sia nemmeno rappresentato da alcun advisor ma potrebbe scegliere di essere assistito nell’operazione in un secondo momento, considerata la delicatezza della questione, anche perché sarebbe nell’interesse degli azionisti di maggioranza avere voce in capitolo per spingere verso la conversione del Lighthouse col minor sconto possibile evitando una eccessiva diluizione delle quote.
LO SPETTRO DEL DEFAULT
Al momento, quindi, sembra scongiurata la via del default, anche perché le banche, in qualità di creditori privilegiati, hanno deciso di concedere una concreta possibilità agli amministratori di Seat che stanno facendo sforzi enormi per riqualificare il business dalla carta stampata al web con risultati che si stanno apprezzando, anche se troppo lentamente a causa della crisi in atto. Anche a livello internazionale, del resto, la francese Pagesjaunes e la britannica Yell (recentemente downgradata a CCC+) non se la passano certo meglio, evidenziando un quadro critico generale che richiede sicuramente attenzione per quanto riguarda la sostenibilità del debito allegramente accumulato in passato. Tuttavia, il rischio di dover far ricorso a una eventuale procedura concorsuale (Legge Marzano) esiste ed è concreto. Lo si vede nei prezzi delle azioni, ma soprattutto nelle quotazioni delle obbligazioni senior Seat Pagine Gialle 10,50% 2017, emesse di recente, che viaggiano intorno a 81-82 e offrono un rendimento a scadenza del 14% scontando una probabilità su cinque di saltare. In pratica, se la conversione del debito non dovesse trovare accoglimento (occorre comunque una maggioranza qualificata di almeno due terzi degli obbligazionisti) sarebbe inevitabile il default a breve, cosa che potrebbe accadere verosimilmente in autunno, in coincidenza con il pagamento degli interessi (52 milioni) del bond Lighthouse il 30 Ottobre. Ma, ripetiamo, questa appare al momento una eventualità che tutti stanno cercando di evitare dal momento che nessuno ci guadagnerebbe.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto