Trading Bar 2011 by gli amici di Windjets

Brasile: Banca centrale alza tassi di 0,5 punti all'11,75% -2-
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Brasilia, 03 mar - "Come parte del processo continuo di adeguamento delle condizioni monetarie, il comitato di politica monetaria ha deciso all'unanimita' di aumentare il tasso Selic al 11,75% annuo", ha scritto la Banca del Brasile in un breve comunicato. Il mercato si aspettava questo aumento il cui obiettivo e' quello di controllare l'aumento dei prezzi, che ha raggiunto il 5,9% nel 2010, superiore al target ufficiale del 4,5%. E' il secondo aumento consecutivo del tasso. A gennaio, la Banca centrale aveva aumentato il suo tasso di mezzo punto e gli analisti prevedono un ulteriore aumento nel mese di aprile. Escludendo l'inflazione, il Brasile ha il tasso di interesse piu' alto di tutto il G20 che riunisce i paesi industriali ed emergenti. "L'economia e' forte, la domanda e' molto superiore all'offerta e la Banca centrale ha dovuto aumentare i tassi d'interesse per mantenere l'inflazione entro i limiti", ha dichiarato Fernando Holanda Barbosa, economista presso l'Istituto Brasiliano di Economia, Fondazione Getulio Vargas. Il nuovo presidente del Brasile, Dilma Rousseff, che ha preso le redini nel mese di gennaio, ha detto martedi' che non permettera' un ritorno dell'inflazione, una situazione che metterebbe in pericolo il miglioramento del reddito che i brasiliani hanno ottenuto negli ultimi anni. Ed e' proprio per questo scopo che il governo ha annunciato tagli di bilancio per 30 miliardi. Mai-Y-
 
*** Germania: vendite dettaglio in rialzo del 2,6% annuo in gennaio
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Berlino, 03 mar - Le vendite al dettaglio in Germania sono salite del 2,6% in gennaio rispetto all'anno precedente a prezzi costanti e del 3,8% in dati nominali. Lo rende noto l'Ufficio federale delle statistiche tedesco, Destatis. Mai-Y-
 
Brasile: Banca centrale alza tassi di 0,5 punti all'11,75% -2-
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Brasilia, 03 mar - "Come parte del processo continuo di adeguamento delle condizioni monetarie, il comitato di politica monetaria ha deciso all'unanimita' di aumentare il tasso Selic al 11,75% annuo", ha scritto la Banca del Brasile in un breve comunicato. Il mercato si aspettava questo aumento il cui obiettivo e' quello di controllare l'aumento dei prezzi, che ha raggiunto il 5,9% nel 2010, superiore al target ufficiale del 4,5%. E' il secondo aumento consecutivo del tasso. A gennaio, la Banca centrale aveva aumentato il suo tasso di mezzo punto e gli analisti prevedono un ulteriore aumento nel mese di aprile. Escludendo l'inflazione, il Brasile ha il tasso di interesse piu' alto di tutto il G20 che riunisce i paesi industriali ed emergenti. "L'economia e' forte, la domanda e' molto superiore all'offerta e la Banca centrale ha dovuto aumentare i tassi d'interesse per mantenere l'inflazione entro i limiti", ha dichiarato Fernando Holanda Barbosa, economista presso l'Istituto Brasiliano di Economia, Fondazione Getulio Vargas. Il nuovo presidente del Brasile, Dilma Rousseff, che ha preso le redini nel mese di gennaio, ha detto martedi' che non permettera' un ritorno dell'inflazione, una situazione che metterebbe in pericolo il miglioramento del reddito che i brasiliani hanno ottenuto negli ultimi anni. Ed e' proprio per questo scopo che il governo ha annunciato tagli di bilancio per 30 miliardi. Mai-Y-

azz è proprio un'altro mondo... ma parliamo del brasile o di marte?

buon giorno metiuz e grazie per le news
 
Federalismo: nuove tasse sulla casa (MF)
MILANO (MF-DJ)--Ieri la Camera ha approvato la fiducia sullecomunicazioni del governo al decreto sul federalismo municipale. Dunque ilprovvedimento ora potra' tornare alla firma del Presidente dellaRepubblica. Il decreto, si legge in un articolo di MF, introduce due aliquote chesaranno applicate al canone annuo di affitto e sostituiranno Irpef eaddizionali. La prima aliquota, del 19%, sara' applicata ai canoniconcordati. La seconda aliquota, del 21%, sara' pagata dai proprietari diimmobili che scelgono il regime libero. La cedolare non sara' un obbligo,ma una scelta lasciata al proprietario dell'immobile. Il quale, se optera'per questo regime, non potra' aumentare il canone annuo per tutta ladurata del contratto, nemmeno per l'adeguamento Istat all'inflazione.Oltre al raddoppio delle sanzioni, il governo ha introdotto una normaparticolarmente penalizzante per chi non registra un affitto o lo fa a uncanone inferiore. La cedolare secca, che si paghera' negli stessi tempiprevisti per l'Irpef, entrera' in vigore gia' da quest'anno, mentre perl'Imu, l'imposta unica sugli immobili, bisognera' attendere fino al 2014.Tra tre anni scomparira' definitivamente la vecchia Ici. La nuova tassa sicalcolera' a partire sempre dalla base imponibile dell'imposta comunalesugli immobili. E, al pari della vecchia Ici, risparmiera' le prime case.Non tutte pero'. Se infatti per ottenere l'esenzione dall'Ici basta averela residenza nella prima casa di proprieta', per avere l'esenzionedall'Imu bisognera' anche dimostrare di dimorarvi abitualmente.red/lab(fine)
 
ciao a tutti
@jimm87 aspetto 8.10 poi 8.40 di bul a rottura rettangolo up che continua da 2 mesi
@barber confermo l'esecuzione dei miei ordini sul derivato fib anche a piatta bloccata
 
ciao daniele



La Repubblica descrive il "braccio di ferro per salvare le rinnovabili" avvenuto nella notte. Sembra infatti che la bozza di decreto legislativo proposta dal ministro dello sviluppo economico Paolo Romani abbia suscitato una reazione bipartisan che ha spinto la maggioranza a correggere il tiro. La bozza contemplava infatti un blocco secco del fotovoltaico e tagli retroattivi, del 30%, per l'eolico.




Il Beige Book, che fornisce il periodico aggiornamento della situazione economica negli Stati Uniti due settimane prima della riunione della FED, ha segnalato che nelle ultime settimane del 2010 l’economia negli USA ha evidenziato una crescita, anche se a tassi contenuti. Il report ha aggiunto che nelle ultime settimane il mercato di lavoro negli Stati Uniti ha mostrato deboli segnali di ripresa e che le aziende stanno iniziando ad alzare i prezzi.





I vertici della società hanno segnalato che nel budget per l’esercizio in corso sono previsti ricavi per un ammontare di 250-300 milioni di euro dalla Libia, per un margine operativo nell’intorno dei 65 milioni di euro. Il management di Finmeccanica ha ricordato che al momento queste commesse sono congelate
Finmeccanica ha chiuso il 2010 con ricavi per 18,7 miliardi di euro, in aumento del 2,9% rispetto ai 18,2 miliardi dell’esercizio precedente. Il margine operativo è rimasto praticamente invariato a 1,59 miliardi di euro. Di conseguenza, la marginalità è scesa dall’8,7% all’8,5%. Al contrario, l’utile netto è sceso da 654 milioni a 493 milioni di euro. L’utile per azione è stato di 0,853 euro.
A fine 2010 l’indebitamento netto è salito a 3,13 miliardi di euro, rispetto ai 3,07 miliardi di inizio anno. Nell’esercizio il flusso di cassa generato dalle attività operative è sceso a 443 milioni di euro. Sempre nel 2010 Finmeccanica ha acquisito ordini per 22,4 miliardi di euro, portando il portafoglio ordini a fine anno a 48,7 miliardi.
Per l’esercizio in corso i vertici di Finmeccanica prevedono ricavi compresi tra i 18,3 miliardi e i 19 miliardi di euro, mentre il margine operativo dovrebbe attestarsi tra gli 1,53 miliardi e gli 1,6 miliardi di euro.
Il management di Finmeccanica ha proposto la distribuzione di un dividendo di 0,41 euro, lo stesso ammontare assegnato lo scorso anno. La cedola sarà staccata il 23 maggio, per un ammontare complessivo di oltre 237 milioni di euro
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto