Trading Bar 2011 by gli amici di Windjets

buon giorno kero,
se avessi i soldi entrerei subito su dia e tme
tg ambiziosi

aspetto fiducioso un rimbalzello da qui a fine mese.


che quazzo hanno i bancari? la peste? :-?


Mat,

alcune settimane fa in altro autorevole thread si poteva leggere "fino a 40 non le mollo":-o

Esagerato?

Bancari/BP un pianto unico..... resistere resistere resistere

ciao
francesco
 
buon giorno kero,
se avessi i soldi entrerei subito su dia e tme
tg ambizionsi

aspetto fiducioso un rimbalzello da qui a fine mese.


che quazzo hanno i bancari? la peste? :-?
B.giorno,

ciao Angelo,

si lavora sul brevissimo......, come si visualizza un >+3% si kiude ....., nn si fa posizione,

time out;);););)

- 1 es 1285..., aspetto 1277 nel primo pom.....,

ke fa il silver......., ?????

un complimento a ki ha trombato la maria:V:V.


vado in siesta ...............sea .


gemina in wl.

bye bye

crudo prossimo al tg.






si lvora sul brevissimo.....ac
 
buongiorno a tuttttttttttti!

Io aspetterei.... Questa situazione mi convince poco, parlo soprattutto per istinto.
Io sono dentro a Egp e Terna da qualche mese.

..avevi ragione drinex!:up: complimenti e grazie,infatti non le ho prese...ma mi domando a questo punto cosa potrebbe succedere, pensavo potesse dare soddisfazione...
(ah! parlavo di fnc)
 
Ultima modifica:
..avevi ragione drinex!:up: complimenti e grazie,infatti non le ho prese...ma mi domando a questo punto cosa potrebbe succedere, pensavo potesse dare soddisfazione...
(ah! parlavo di fnc)

Ti ringrazio, anche se stamattina ho fatto la pazzia di provare ad entrare in Bp a 1.614 e mi sono subito scottato; poi ne sono uscito a 1.594.
Io comunque rimango d'accordo con Matley: a breve ci dovrà pur essere un bel rimbalzo e vedrai che sia fnc che tutti i bancari ne saranno soggetti. Se tu dovessi entrare nei bancari fallo con un "tocca e fuggi" perchè in questo campo la vedo grigia (almeno io farei così).
 
B.giorno,

ciao Angelo,

si lavora sul brevissimo......, come si visualizza un >+3% si kiude ....., nn si fa posizione,

time out;);););)

- 1 es 1285..., aspetto 1277 nel primo pom.....,

ke fa il silver......., ?????

un complimento a ki ha trombato la maria:V:V.


vado in siesta ...............sea .


gemina in wl.

bye bye

crudo prossimo al tg.






si lvora sul brevissimo.....ac

mare mosso, temperatura ideale......, molto ventilato.......:D:D......,

angiolino a brescia il tempo come è?beato a te ke nn fai un quazzo dalla mattina alla sera....:wall::wall::wall:.


kiuso es 1278,5........, un tick si può ...lasciare......., sul prossimo mn entro con + 2 es.


okkio snga in 96 entro stop stretto 92......, il gas dovrebbe andare sotto 0,2 in settembre mn di lungo......, okkio al contago...., di conseguenza snga potrebbe ritornare in area 123 circa.


ciauz

ognuno con i propri soldi & con la propria testa......., ovviamente le quazzate ke scrivo nn sono un invito ad entrare sui suddetti derivati.



0,22 provo un ulteriore giro......, stop 0,216
 
buon giorno capo,
il clima a brescia è uno schifo... piove a 5 giorni



La Banca centrale europea (Bce) potrebbe giocare nel mese di luglio la nuova carta del rialzo dei tassi. E' questa la convinzione che si sta facendo sempre più strada tra economisti ed esperti. Nel corso della conferenza stampa che si terrà oggi a Francoforte, che, come di consueto inizierà intorno alle 14.30 e seguirà la decisione sui tassi d'interesse (attesi invariati all'1,25%), il numero uno dell'Eurotower potrebbe lanciare qualche segnale concreto circa un possibile ritocco verso l'alto del costo del denaro già dal prossimo mese.
Secondo gli analisti di Credit Suisse, come già avvenuto nel mese di marzo, saranno tre gli aspetti da monitorare da vicino. Innanzi tutto il "linguaggio" che verrà usato da Trichet. In passato, la comunicazione è sempre stata una componente essenziale. La scelta di una parola piuttosto che un'altra ha spesso segnalato e anticipato il "sentiero di rialzi dei tassi".
"Ci attendiamo che il presidente Trichet segnalerà la volontà della banca centrale di alzare ancora i tassi a luglio, usando la frase 'forte vigilanza' in relazione all'aumento dei rischi sul fronte inflattivo", spiega il broker elvetico in una nota.
Tra gli aspetti da tenere sotto controllo la "liquidità" e le "previsioni". Gli esperti della banca svizzera si attendono nella riunione odierna una revisione al rialzo delle previsioni di crescita per l'anno in corso e dell'inflazione per l'anno in corso, più importante, per il 2012.

L’evento di oggi è l’incontro Bce anche per gli analisti di Intesa Sanpaolo. Negli ultimi giorni sono andate crescendo le attese che Trichet lasci filtrare il messaggio che a luglio ci sarà il secondo rialzo dei tassi. “In tal caso l’euro potrebbe ancora beneficiarne, in giornata, tentando di raggiungere/superare l’1,47 euro dollaro che al momento è stato solo sfiorato”.
La riunione della Bce arriva a pochi giorni di distanza dalle allarmanti dichiarazioni del ministro dell'Economia tedesco, Wolfgang Schäuble, sul caso Atene. "C'è il rischio concreto che in Grecia si realizzi la prima insolvenza non coordinata di uno Stato dell'Eurozona", ha detto il ministro nel corso di un'intervista a "Die Welt". Timori che Schäuble ha condiviso con Trichet, e i ministri finanziari della zona euro attraverso l'invio di una lettera. Proprio il numero uno della Bce si è sempre detto contrario all'ipotesi ristrutturazione del debito ellenico, temendo la possibilità di un contagio tra i Paesi periferici. Su questo fronte si è espresso anche Mario Draghi, sempre più vicino all'investitura ufficiale come nuovo presidente della Bce, che ha respinto l’ipotesi ristrutturazione del debito greco. Così facendo Draghi si è già allineato a Trichet, che lascerà l'istituto di Francoforte dopo otto anni il prossimo 31 ottobre. Per Draghi una mossa di questo genere per un Paese dell'Euro Zona è una mossa che potrebbe mettere a rischio la stabilità del sistema finanziario, con conseguenze sulla prospettive di crescita per l'intera Area euro.
In calendario oggi la decisione sui tassi di interesse anche da parte della Bank of England (BoE). Secondo gli esperti i tassi di interesse dovrebbero rimanere fermi allo 0,50%. Rimanendo sempre in tema di banche centrali, non sono arrivate novità di rilievo dal Beige Book diffuso ieri sera Oltreoceano. Nell'ultimo report con la copertina beige preparato dalla Banca centrale statunitense, la Fed ha rilevato una crescita moderata. Le indicazioni in arrivo dalle spese dei consumatori sono contrastanti mentre il settore manifatturiero ha rilevato un calo della fiducia sull’andamento dell’economia nel complesso. Il mercato del lavoro registra un miglioramento graduale, mentre quello immobiliare rimane ancora sotto pressione.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto