Trading Bar 2011 by gli amici di Windjets

natgas ha un tg tra 4,35 e in seconda battuta 4,39 con stop rigido a 4,26.
in linea di massima sul lnga in area 0,25 max 0,255

1310481579lnga.gif

ok, 1000 grazie fiore,
domani mi adeguo
 
1310493285sc.png


...piuttosto orripilante ...ma se ci facesse la cortesia di muoversi verso l'alto ...magari di rimangiarsi un pezzo di candelone :-o


...quante ombre si stanno disegnando oggi :cool:
 
Buona sera a tutti.... è vero, stasera sono più abbronzato di stamane.... :wall::wall::wall::wall:

Ho in serbo una delle mie "easy questions" che pongo se qualche volenteroso ha voglia di rispondere.

Leggo che alcuni autorevoli forumisti (mi sembra anche il nostro capo) ipotizzano una possibile caduta negli abissi dopo una eventuale ripresa delle quotazioni della nostra borsa.

Ed è questo quello che mi preoccupa più degli eventi di questi giorni:(:(:(.

Al di là del caso specifico, mi domando e domando al volenteroso di turno al bar:

Questi eventi, quando ipotizzati con tanta autorevolezza, in che misura possono avverarsi indipendentemente dalle condizioni di scenario economico/politico italiano e internazionale che potrebbero verificarsi nell'ultimo quadrimestre del 2011?

Double dip o no double dip USA, efficacia o no della manovra di stabilizzazione italiana, indebolimento o no del quadro politico italiano....

Faccio un esempio estremo, ma teorico: se a settembre trovassimo un neo-Ciampi e un esecutivo determinato ed autorevole (teorico, eh!) e se invece le condizioni politiche interne si deteriorassero ancora di più....

In questi due casi ipotetici cosi distanti, è possibile che la discesa negli abissi (sempre ipotetica, ovviamente) si materializzerà con le stesse probabilità e profondità analoga?

Forse le differenti condizioni abbozzate possono incidere su una evoluzione della borsa, successiva alla probabile discesa agli inferi?

So che il "bar" è il luogo adatto per domande come la mia... per cui "non tengo vergogna" :) a proporla.

grazie al volenteroso

francesco
 
...kero :)

...indipendentemente penso di no ...tutto è collegato ...la caduta nell'abbisso coincide con la fine del ciclo economico e l'inizio della recessione ...che si abbatte sulla popolazione dai sei a dodici mesi dopo ...generalmente la caduta viene imputata al costo eccessivo delle materie prime ...un pò il film che sembra di guardare ora ...ma avviene cmq da sempre ogni x anni ...eppure ora fa paura

...molto possono fare gli uomini per migliorare le cose ...nulla o molto poco è stato fatto ...non c'è alcuna volontà e molto spesso nemmeno la capacità in chi dovrebbe ...gli stati hanno sparato le loro cartucce ...qualcuna spero l'abbiano conservata per tamponare un eventuale patatrak ...certo non hanno più le spalle forti come 4 anni fa ...certo sono finiti gli incentivi ...il loro ns debito è in mano agli strizzini ...in più gli stimoli in questi anni non sono stati applicati ai volani giusti ...o semplicemente non funzionano più ............................gli americani dovevano chiedere a noi ...solo noi siamo i maestri degli incentivi dopo 40anni di assistenzialismo senza kraccare :D
 
Ultima modifica:
...kero :)

...indipendentemente penso di no ...tutto è collegato ...la caduta nell'abbisso coincide con la fine del ciclo economico e l'inizio della recessione ...che si abbatte sulla popolazione dai sei a dodici mesi dopo ...generalmente la caduta viene imputata al costo eccessivo delle materie prime ...un pò il film che sembra di guardare ora ...ma avviene cmq da sempre ogni x anni ...eppure ora fa paura

...molto possono fare gli uomini per migliorare le cose ...nulla o molto poco è stato fatto ...non c'è alcuna volontà e molto spesso nemmeno la capacità in chi dovrebbe ...gli stati hanno sparato le loro cartucce ...qualcuna spero l'abbiano conservata per tamponare un eventuale patatrak ...certo non hanno più le spalle forti come 4 anni fa ...certo sono finiti gli incentivi ...il loro ns debito è in mano agli strizzini ...in più gli stimoli in questi anni non sono stati applicati ai volani giusti ...o semplicemente non funzionano più ............................gli americani dovevano chiedere a noi ...solo noi siamo i maestri degli incentivi dopo 40anni di assistenzialismo senza kraccare :D
grande free sei sempre il numero 1
 
Buona sera a tutti.... è vero, stasera sono più abbronzato di stamane.... :wall::wall::wall::wall:

Ho in serbo una delle mie "easy questions" che pongo se qualche volenteroso ha voglia di rispondere.

Leggo che alcuni autorevoli forumisti (mi sembra anche il nostro capo) ipotizzano una possibile caduta negli abissi dopo una eventuale ripresa delle quotazioni della nostra borsa.

Ed è questo quello che mi preoccupa più degli eventi di questi giorni:(:(:(.

Al di là del caso specifico, mi domando e domando al volenteroso di turno al bar:

Questi eventi, quando ipotizzati con tanta autorevolezza, in che misura possono avverarsi indipendentemente dalle condizioni di scenario economico/politico italiano e internazionale che potrebbero verificarsi nell'ultimo quadrimestre del 2011?

Double dip o no double dip USA, efficacia o no della manovra di stabilizzazione italiana, indebolimento o no del quadro politico italiano....

Faccio un esempio estremo, ma teorico: se a settembre trovassimo un neo-Ciampi e un esecutivo determinato ed autorevole (teorico, eh!) e se invece le condizioni politiche interne si deteriorassero ancora di più....

In questi due casi ipotetici cosi distanti, è possibile che la discesa negli abissi (sempre ipotetica, ovviamente) si materializzerà con le stesse probabilità e profondità analoga?

Forse le differenti condizioni abbozzate possono incidere su una evoluzione della borsa, successiva alla probabile discesa agli inferi?

So che il "bar" è il luogo adatto per domande come la mia... per cui "non tengo vergogna" :) a proporla.

grazie al volenteroso

francesco
io penso che sia ora di fare pulizia.....;)utopia....chi lo sa...forse i tempi sono maturi
ITALIA: LA NOSTRA BRECCIA DI PORTA PIA! | icebergfinanza
 
ciao a tutti!!
che botte oggi in open!!:titanic::titanic:
mi è venuto subito da pensare a maestoso quando diceva di operare sugli eccessi...quello di oggi era un eccesso...bello e buono...hanno fatto saltare tutti gli stop possibili immaginabili!!anche i miei...
io però sono tignoso al...al recupero del vecchio minimo storico sono rientrato forte su bp...ora pmc 1.4175...
peccato oggi pensavo salisse di piu...pazienza domani replicheranno...
:V:V
quell'1,29 quanto era bello...i grafici di daniele parlavano chiaro...peccato nn averci creduto...ero a lavoro,per fortuna sono riuscito a lanciare almeno un ordine...

bravissima fiore!!le tue analisi cicliche si stanno rivelando molto utili!!
soprattutto in situazioni come queste...:up::up:

ora fors si può tornare a fare un po di analisi tecnica...
prima però vi aggiorno il jim system...:D
 
terna long 3.01
entry 12/07/11
exit 21/07/11
tg level: 3.07
stima successo 100%

tenaris long 15.84 +1.19%
entry 05/07/11
exit 10/07/11 16.03
tg levels:16.24(il target è stato toccato in data 07/07)
stima successo 87,5%

(scusatemi ma questa ultima operazione nn l'avevo postata sul 3d,nella confusione me ne sono dimenticato,cmq eccovi il risultato)
 
...kero :)

...indipendentemente penso di no ...tutto è collegato ...la caduta nell'abbisso coincide con la fine del ciclo economico e l'inizio della recessione ...che si abbatte sulla popolazione dai sei a dodici mesi dopo ...generalmente la caduta viene imputata al costo eccessivo delle materie prime ...un pò il film che sembra di guardare ora ...ma avviene cmq da sempre ogni x anni ...eppure ora fa paura

...molto possono fare gli uomini per migliorare le cose ...nulla o molto poco è stato fatto ...non c'è alcuna volontà e molto spesso nemmeno la capacità in chi dovrebbe ...gli stati hanno sparato le loro cartucce ...qualcuna spero l'abbiano conservata per tamponare un eventuale patatrak ...certo non hanno più le spalle forti come 4 anni fa ...certo sono finiti gli incentivi ...il loro ns debito è in mano agli strizzini ...in più gli stimoli in questi anni non sono stati applicati ai volani giusti ...o semplicemente non funzionano più ............................gli americani dovevano chiedere a noi ...solo noi siamo i maestri degli incentivi dopo 40anni di assistenzialismo senza kraccare :D

Anche da parte mia FreeWind69 un plauso a queste poche frasi che condensano tutto. Siamo messi male e non solo l'Italico suolo...
Mi viene in mente il Giappone ... son più di 10 anni di agonia... eppure son convinto che sto giro è tutto più grave.
Ma la seconda domanda è: torneremo indietro così tanto da rimpiangere questa epoca nevrotica ma di benessere? e poi...I nostri figli avranno un futuro almeno come il nostro?
certo, con il pessimismo non si va avanti...:-?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto