Trading Bar 2011 by gli amici di Windjets

Debito Usa: Fmi chiede immediato accordo per innalzamento tetto

Probabile downgrade sul rating Usa se non si giunge ad un accordo sull'innalzamento del tetto al debito



25 luglio 2011 ore 17:52
Il Fondo Monetario Internazionale ha rivolto un pesante appello agli Usa: il tetto sul debito pubblico, ha affermato l’Fmi deve essere alzato con urgenza e allo stesso tempo deve essere subito varato un programma per mettere il deficit Usa sotto controllo. Il rischio ha affermato il fondo è rappresentato da un innalzamento improvviso dei tassi di interesse e da un downgrade sul rating Usa.
Tali rischi secondo l’Fmi “avrebbero significative ripercussioni globali visto il ruolo centrale dei bond Usa sui mercati finanziari”.

io non riesco a capire una cosa:

se non alzano il tetto del debito pubblico oltre i 14300 miliardi di dollari, allora gli Usa vanno in default ed a fronte di tale evento le agenzie minacciano la perdita della tripla A.
Ma se vanno in default significa che sono insolventi, quindi come cacchio fanno a avere cmq sia una rating aab se dichiarano bancarotta?

La Grecia non è fallita e tra non molto arrivano a zzz (sogni d'oro) se continuano a tagliare 3 livelli ogni 3 giorni.....

questi invece fanno come lehman brothers: falliscono con rating aab.......beh.....fico no???:sad::sad::sad::sad:
 
A proposito di bollo... stavo pensando... ma se sono in perdita di svariate migliaia di euro vengo tassato solo perche sto investendo :rolleyes:...
Allora era meglio Bertinotti che giustamente diceva di tassare le plusvalenze... ma proprio questi che governano ora lo davano per matto, comunistapezzodimierda, infame, troglodita...
mi sembra piu giusto tassare i guadagni e non il portafoglio, ma nessuno dice niente... sembra che vada bene.... applausi dal tricheco... dalla merkel & company...
POSSIBILE che oltre le perdite bisogna pagare il bollo in quella misura?
scusa matley spiegami bene la situazione
 
io non riesco a capire una cosa:

se non alzano il tetto del debito pubblico oltre i 14300 miliardi di dollari, allora gli Usa vanno in default ed a fronte di tale evento le agenzie minacciano la perdita della tripla A.
Ma se vanno in default significa che sono insolventi, quindi come cacchio fanno a avere cmq sia una rating aab se dichiarano bancarotta?

La Grecia non è fallita e tra non molto arrivano a zzz (sogni d'oro) se continuano a tagliare 3 livelli ogni 3 giorni.....

questi invece fanno come lehman brothers: falliscono con rating aab.......beh.....fico no???:sad::sad::sad::sad:

già... molto fico
:help::help::titanic::titanic:
 
scusa matley spiegami bene la situazione

il ritorno del fissato bollato non mi piace sul conto trading:
se possedessi 70mila euro... e li investissi in ucg... se cassettassi il titolo per 4 anni e l'oscillazione del titolo fosse di 20 punti sotto...
va be... cerchiamo di essere ottimisti... 50 punti sotto... quanto pago di fissato bollato? il valore nominale del titolo? il valore di mkt?
il bolla annuale di quale importo sarà?

inoltre: dal 2012 anche l’Italia si allineerà all’Unione europea nel prevedere una sola aliquota del 20% al posto dell’attuale forchetta. Finora, infatti, sono tassati al 12,5% i “capital gain” su transazioni azionarie od obbligazionarie e al 27% i proventi maturati su depositi bancari e postali. Sono esenti (e lo rimangono nel disegno di legge delega) i profitti realizzati su titoli di Stato, mentre è prevista un’importante deroga (11% nell’ipotesi) per le forme di investimento individuale in previdenza integrativa.
 
il ritorno del fissato bollato non mi piace sul conto trading:
se possedessi 70mila euro... e li investissi in ucg... se cassettassi il titolo per 4 anni e l'oscillazione del titolo fosse di 20 punti sotto...
va be... cerchiamo di essere ottimisti... 50 punti sotto... quanto pago di fissato bollato? il valore nominale del titolo? il valore di mkt?
il bolla annuale di quale importo sarà?

inoltre: dal 2012 anche l’Italia si allineerà all’Unione europea nel prevedere una sola aliquota del 20% al posto dell’attuale forchetta. Finora, infatti, sono tassati al 12,5% i “capital gain” su transazioni azionarie od obbligazionarie e al 27% i proventi maturati su depositi bancari e postali. Sono esenti (e lo rimangono nel disegno di legge delega) i profitti realizzati su titoli di Stato, mentre è prevista un’importante deroga (11% nell’ipotesi) per le forme di investimento individuale in previdenza integrativa.


L’aumento dell’imposta di bollo sui conti di deposito titoli è una delle misure introdotte dall’ultima manovra finanziaria. Per i risparmiatori è una novità importante.
Imposta di bollo su deposito titoli – Dal 2011, se valore nominale titoli è inferiore a 50mila euro, il bollo annuale rimane di 34,2 euro. per importi compresi tra 50mila a 150mila euro, il bollo annuale sarà di 70 euro; da 150mila a 500 mila euro, il bollo annuale sarà di 240 euro; per depositi con valore nominale superiore a 500mila euro, il bollo sarà di 680 l’anno. Dal 2013 in poi, l’imposta annuale salirà a 230 euro per depositi compresi tra 50mila e 150mila; a 780 euro per depositi di valore compreso tra 150mila e 500mila; e a 1.100 euro per depositi di importo superiore a 500mila euro.
Il bollo annuale rimarrà a 34,2 euro per i depositi inferiori ai 50mila euro.
Il bollo annuale rimarrà 1100 euro per depositi di 10 milioni di euro.:rolleyes:

Sotto i 15mila euro non si ammortizzano nemmeno i 34 euro e 20 centesimi dell’imposta minima, e non conviene neanche prendere in considerazione l’ipotesi di acquistare dei titoli; meglio fare un conto deposito evitando così del tutto l’imposta di bollo.

L’incidenza dell’imposta è tanto più alta quanto più si avvicina alla soglia bassa dello scaglione. Appena si passa da uno scaglione a quello successivo l’imposta diventa molto elevata, e poi decresce. Per esempio, prendiamo quella da 70 euro. Se sul deposito abbiamo un ammontare pari a 50mila euro, 70 euro su 50mila fanno un’incidenza dello 0,14% annuo. Se invece rapportiamo i 70 euro a 150mila, che è il limite superiore, anzi 149.999, per essere precisi, l’incidenza scende allo 0,05%. Questa è una osservazione banale, che però mi ha fatto venire in mente una regola operativa: se ci sono delle persone che hanno sforato di poco lo scaglione, tipo il pensionato che magari ha 60mila euro, e che quindi per 10mila euro invece che pagare 34,20 deve pagarne 70, gli conviene vendere qualche titolo, e scendere sotto il massimale. Il ricavato di questa vendita può essere poi investito in conti deposito.

Altra cosa. A quanto sembra ad oggi, i depositi titoli tenuti presso una Sim (società di intermediazione mobiliare) sono esenti dal bollo. Quindi, se un risparmiatore si trova, ad esempio, con un deposito di 70mila euro, a metà del secondo scaglione, può decidere di trasferire parte dei titoli a una Sim, in modo da scendere nello scaglione inferiore. Vendere i titoli e trasferire il ricavato in un conto deposito potrebbe voler dire, quando le cifre sono rilevanti, perdere troppo in termini di rendimento.
Le Sim non c’è il fondo interbancario e quindi i depositi sono meno tutelati di quelli bancari.

Visto tutto questo, se l’ammontare che supera la soglia alta dello scaglione è modesta, conviene vendere e reinvestire in un conto deposito; ma se invece lo sconfino è più rilevante, è meglio trasferire i titoli presso una Sim.

Escludere i Bot - Dal deposito titoli, poi, salvo che i tassi risalgano molto, io escluderei i Bot, perché i conti deposito hanno tassi più competitivi e non pagano l’imposta di bollo. Quindi se uno ha i Bot è meglio che li venda e metta il ricavato su un conto deposito, almeno nella situazione attuale.

Il calcolo dell’importo del deposito - Non si capisce ancora in che modo saranno calcolati gli scaglioni. Secondo una prima interpretazione, il calcolo si baserà sul valore nominale di obbligazioni e azioni. Il problema però è che ci sono azioni che hanno un valore nominale bassissimo, o addirittura azioni prive di valore nominale, e quindi il calcolo potrebbe essere problematico. Per questo bisogna prendere queste prime interpretazioni con le pinze, e stare più sotto la soglia più alta un po’ di più per non rischiare di trovarsi in quella superiore.
 
Ultima modifica:
grandisismo Jiim!! complimentoni per il tuo gain....:cool::cool:

mi raccomando testa sempre il tuo TS ...da settembre inizio a seguire i tuoi segnali...

ok??

ciaoooo rindooooo!!!:):)

grazie mille ancora!!!sono onorato:up::up:

wow allora per settembre dovra essere preparato a puntino!!;)

è ancora work in process per limare delle piccole sbavature;)
 
cominciamo con il banchetto popolare...
jp morgan perchè nn si fa i quazzi suoi invece di venir a rompere le balle alle nostre banche!!!!maledetti!!!

cmq...riallego il solito grafico orario che per ora sembra dare i migliori segnali...metto quello della scorsa settimana e quello di oggi...

dunque...
correzione come detto per nulla inaspettata...
l'entità della correzione è quello che mi ha sorpreso:wall::wall:
io mi aspettavo 1.45 al max...invece hanno fatto gli stronzi e sono andati a 1.423 sui minimi di giornata...sotto due supporti importanti...
a questo punto la attendo nella zona tra 1,375 e 1,36 per riprenderla long...area strong buy!!;)
stop secco sotto 1.34
questa view verrebbe violata con un pronto ed immediato recupero prima di 1.425 e poi 1.45...il definitivo recupero di 1,45 darebbe la conferma della fine della correzione...1,45 deve essere confermato con almeno una chiusra oraria al di sopra!

riassumo,2 strategie:
1)strong buy tra 1.36 1.375 stop 1.339
2)buy alla prima conferma oraria del superamento di 1.45 con stop a 1.42

per entrambe le strategie il primo take profit va messo a 1.545 in chiusra gap!!

bello il gap lasciato aperto oggi...lo richiuderanno...domani??nn credo...entro venerdì sicuramente!!;)

tf orario:stocastici in ipervenduto,macd negativo...
tf daily:volumi in calo...stocastici in zona neutra impostati al ribasso...

domani potremmo assistere alla fine della correzione...poi un po di laterale per mischiare un po le carte...seminare un po di panico...poi up!!

vi lascio questa,
una chiusura venerdì compresa tra 1,57 e 1,65 darebbe un fortissimo segnale long per tutto il mese di agosto!con target molto ambiziosi!!
:specchio::specchio::specchio:
 

Allegati

  • bp orario.jpg
    bp orario.jpg
    186,9 KB · Visite: 82
  • bp orario2.jpg
    bp orario2.jpg
    203,9 KB · Visite: 94
  • bp giorn2.jpg
    bp giorn2.jpg
    141,4 KB · Visite: 81
fnc

mat visto che oggi hai parlato di fnc ti ci metto un paio di piquazzi..
anche drinex le aveva,nn mi ricordo se oggi le ha chiuse...ho letto di fretta...
cmq...
grafo daily e orario come sempre...
niente gap down oggi...
il daily parla chiaro...siamo in una zona rossa...molto calda,temperature da capogiro...
se nn torna in fretta sopra 7,5...aimè...a 6,8 6,85 deve arrivare:sad::sad:
la definitiva conferma di questa view si avrà solo al di sotto di 7,15...fino a 7,2 circa ci sono molti supporti che le possono far invertire il trend...quindi fare molta attenzione...

il frame orario nn è che sia meglio...
anche qui vuole la risalita sopra 7.5 per prendere un po di fiato ed allentare le pressioni ribassiste...fino a 7.5 occhio che potrebbero esserci molte probabilità di pullback con affondofinale...
sempre su questo tf la perdita di 7.31 darebbe un'ulteriore conferma del trend ribassista...

mat io nn ci capisco un quazzo...sicuramente mi sbaglio,spero di sbagliarmi!!
cmq siamo agli sgoccioli di questa discesa...inoltre sei in compagnia del capo quindi:V:V...la mia view serve a poco...
semmai dovesse finire a 6,8 nn mollare!!arrivo anche io a spingere con voi!!:V:V:specchio:

forza ragazzuoli!!
 

Allegati

  • fnc giorn.jpg
    fnc giorn.jpg
    133,1 KB · Visite: 81
  • fnc orario.jpg
    fnc orario.jpg
    192,3 KB · Visite: 89
ripensandoci...per fortuna lo stop loss su fnc a 7,96(se nn ricordo male)
sennò a quest'ora ohiohiohioiohi...
era solo per ricordare a tutti l'importanza degli stop loss!!
soprattutto per noi che di borsa non ne capiamo un quazzone!!
 
due parole sul nostrano

la perdita dei 19200 ha portato un peggioramento del grafico...(non mi aspettavo scendesse piu imbasso)
ora i prezzi sono fermi su un importante supporto...18900
non credo che domani regga...
per me l'area 18700 18600 è una buona area per rimettersi long o incrementare...
nn credo scenderà oltre...18200 limite dell'impossibile!!strong buy!

un ritorno stabile sopra 19000 riporterebbe un po di serenità...
attenzione però diffidate dalle prime ore di domani mattina;);)
ci potrebbero essere falsi segnali;)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto