Deviad
Forumer attivo
Ciao a tutti,
dopo esser passato per la fase mistica di Gann, ecc. e aver portato avanti dei principi validi imparati durante quel cammino, credo finalmente di aver trovato una mia strada con l'utilizzo della teoria di Andrews.
Per farvi capire di che si sta parlando vi faccio vedere un trade abbastanza semplice sul cambio USD/JPY.
Nel primo grafico potete vedere 3 linee che sono quelle essenziali che sto seguendo.
Vedete che la linea centrale fa da spartiacque tra il downtrend e l'uptrend.
Ho notato uno zoom della linea centrale, ovvero una barra ampia con la chiusura abbastanza sopra la linea medesima; dopo di che, potete osservare
un minimo ed un massimo superiore.
Questo pattern si chiama "lazy z". A questo punto, identificato il pattern, ho semplicemente aspettato che i signori tornassero a ritestare la linea ed ho messo uno stop di 6 pip sotto la barra del minimo precedente.
La linea rosa orizzontale è una balance line, è una linea che si comporta a fasi alterne da supporto o da resistenza.
dopo esser passato per la fase mistica di Gann, ecc. e aver portato avanti dei principi validi imparati durante quel cammino, credo finalmente di aver trovato una mia strada con l'utilizzo della teoria di Andrews.
Per farvi capire di che si sta parlando vi faccio vedere un trade abbastanza semplice sul cambio USD/JPY.
Nel primo grafico potete vedere 3 linee che sono quelle essenziali che sto seguendo.
Vedete che la linea centrale fa da spartiacque tra il downtrend e l'uptrend.
Ho notato uno zoom della linea centrale, ovvero una barra ampia con la chiusura abbastanza sopra la linea medesima; dopo di che, potete osservare
un minimo ed un massimo superiore.
Questo pattern si chiama "lazy z". A questo punto, identificato il pattern, ho semplicemente aspettato che i signori tornassero a ritestare la linea ed ho messo uno stop di 6 pip sotto la barra del minimo precedente.
La linea rosa orizzontale è una balance line, è una linea che si comporta a fasi alterne da supporto o da resistenza.