Trading con le forchette e linee di azione/reazione

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Deviad
  • Data di Inizio Data di Inizio

Deviad

Forumer attivo
Ciao a tutti,
dopo esser passato per la fase mistica di Gann, ecc. e aver portato avanti dei principi validi imparati durante quel cammino, credo finalmente di aver trovato una mia strada con l'utilizzo della teoria di Andrews.

Per farvi capire di che si sta parlando vi faccio vedere un trade abbastanza semplice sul cambio USD/JPY.

Nel primo grafico potete vedere 3 linee che sono quelle essenziali che sto seguendo.
Vedete che la linea centrale fa da spartiacque tra il downtrend e l'uptrend.
Ho notato uno zoom della linea centrale, ovvero una barra ampia con la chiusura abbastanza sopra la linea medesima; dopo di che, potete osservare
un minimo ed un massimo superiore.
Questo pattern si chiama "lazy z". A questo punto, identificato il pattern, ho semplicemente aspettato che i signori tornassero a ritestare la linea ed ho messo uno stop di 6 pip sotto la barra del minimo precedente.
La linea rosa orizzontale è una balance line, è una linea che si comporta a fasi alterne da supporto o da resistenza.
 

Allegati

  • USD_JPY.png
    USD_JPY.png
    71,7 KB · Visite: 470
  • USD_JPY2.png
    USD_JPY2.png
    89,5 KB · Visite: 436
  • USD_JPY3.png
    USD_JPY3.png
    97,5 KB · Visite: 451
  • USD_JPY4.png
    USD_JPY4.png
    120,6 KB · Visite: 433
carissimo davide


che piacere rivederti :D:D:D:D:up:


ti abbraccio , poi guardero' molto attentamente quanto da te postato :up:
 
Ciao a tutti,
vi ringrazio x l'affetto dimostratomi.

Questi che vi posto sono dei trade che sto cacciando.
Nel grafico NZD_JPY3, ho messo in risalto il fatto che ci troviamo ancora su di un massimo precedente, forato con violenza, e che teoricamente quella che si starebbe formando sarebbero 3 spinte verso il basso (3 pushes to the downside).
Ho realizzato 2 disegni con due scenari rialzisti ipotetici diversi e ciò che aspetto per andare long.

Il terzo grafico è l'EUR_GBP, dove volevo volevo andare short perché avevo visto la linea rosa diagonale che faceva da supporto e che adesso è diventata resistenza e dove avevo visto, tracciando delle linee diagonali discendenti parallele equidistanti, una lazy z in formazione.
Tuttavia, mentre parlo ha fatto un doppio massimo e la linea discendente sopra il prezzo non l'ha più testata.
Inoltre questo trade probabilmente non l'avrei preso perché lo stop era troppo grande e c'era l'incognita della linea orizzontale verde che faceva da supporto (eravamo in un range). Perciò finché questo range non viene rotto, tuttò ciò che c'è all'interno del range è rumore, sostanzialmente.
Poi chiaramente se è un range immenso rispetto al time frame è un altro discorso. Ma in questo caso il range era abbastanza limitato.
Altro particolare di questo grafico è un "loose count" delle onde, cioè, qualcosa che in italiano definiremmo un "conto alla buona" o "conto alla femminile".
Ovvero, non mi preoccupo di vedere se tra l'onda 4 e l'onda 1 c'è uno spazio o meno, ma semplicemente, regolandomi + o - con la dimensione degli swing, conto 5 onde e quindi, tale conta, fornisce un elemento di supporto alla determinazione della possibile fine del trend attuale.
Pertanto, la conta delle onde, in questo caso, non è il perno dell'analisi, ma solo un elemento in +.
Gli elementi portanti di questo "trading system" sono le linee e, soprattutto, la struttura del mercato.
 

Allegati

  • USD_GBP.png
    USD_GBP.png
    111,1 KB · Visite: 435
  • NZD_JPY3.png
    NZD_JPY3.png
    113,6 KB · Visite: 422
  • NZD_JPY2.png
    NZD_JPY2.png
    102,5 KB · Visite: 436
  • NZD_JPY1.png
    NZD_JPY1.png
    107,7 KB · Visite: 438
Ultima modifica:
Ciao a tutti,
vi ringrazio x l'affetto dimostratomi.

Questi che vi posto sono dei trade che sto cacciando.
Nel grafico NZD_JPY3, ho messo in risalto il fatto che ci troviamo ancora su di un massimo precedente, forato con violenza, e che teoricamente quella che si starebbe formando sarebbero 3 spinte verso il basso (3 pushes to the downside).
Ho realizzato 2 disegni con due scenari rialzisti ipotetici diversi e ciò che aspetto per andare long.

Il terzo grafico è l'EUR_GBP, dove volevo volevo andare short perché avevo visto la linea rosa diagonale che faceva da supporto e che adesso è diventata resistenza e dove avevo visto, tracciando delle linee diagonali discendenti parallele equidistanti, una lazy z in formazione.
Tuttavia, mentre parlo ha fatto un doppio massimo e la linea discendente sopra il prezzo non l'ha più testata.
Inoltre questo trade probabilmente non l'avrei preso perché lo stop era troppo grande e c'era l'incognita della linea orizzontale verde che faceva da supporto (eravamo in un range). Perciò finché questo range non viene rotto, tuttò ciò che c'è all'interno del range è rumore, sostanzialmente.
Poi chiaramente se è un range immenso rispetto al time frame è un altro discorso. Ma in questo caso il range era abbastanza limitato.
Altro particolare di questo grafico è un "loose count" delle onde, cioè, qualcosa che in italiano definiremmo un "conto alla buona" o "conto alla femminile".
Ovvero, non mi preoccupo di vedere se tra l'onda 4 e l'onda 1 c'è uno spazio o meno, ma semplicemente, regolandomi + o - con la dimensione degli swing, conto 5 onde e quindi, tale conta, fornisce un elemento di supporto alla determinazione della possibile fine del trend attuale.
Pertanto, la conta delle onde, in questo caso, non è il perno dell'analisi, ma solo un elemento in +.
Gli elementi portanti di questo "trading system" sono le linee e, soprattutto, la struttura del mercato.

Ottima impostazione. :up: Il mio consiglio è di tirare comunque meno righe possibili questo per non creare eccessivo rumore nel tuo grafico. :)
 
ciao deviad, buon rientro... come li vedi i mercati nei prossimi mesi.. grazie

Non ho sfere di cristallo...
al momento sto monitorando questo.
Potrei comprare un <<test and retest>> della "trendline" rialzista, cioé:
aspetto che il prezzo scenda e tocchi la trendline; se la chiusura di tale barra è ben al di sopra della trendline, allora la settimana dopo aspetto che il prezzo ritocchi la trendline e metto uno stop di 15 pips circa sotto il minimo della barra della settimana prima.
Questo setup si chiama appunto test and retest.
Chiaramente non è detto che il retest avvenga, come non è detto che testi nuovamente la trendline. E' un setup, può avvenire come anche non avvenire... se si verifica, lo trado; altrimenti, ciccia. :D
 

Allegati

  • EUR_GBP_weekly.png
    EUR_GBP_weekly.png
    101 KB · Visite: 404
Invece di postare 300 grafici,
vi posto un file in formato OneNote (quello del pacchetto Office di Microsoft) con dentro i trade che ho fatto e quelli che ho cacciato ma che non hanno generato il setup atteso e, sui quali, quindi, sono rimasto flat.
 

Allegati

Solamente come esercizio, per ora, ho abbozzato 1 analisi dell'SP500 e del Nasdaq, dove vediamo il Nasdaq proiettato verso i massimi dal 2007, l'sp500 invece che arranca e pare voler fermarsi sulla mediana della pitchfork...
Come si risolverà la situazione?
E' possibile una situazione in cui Apple va a 1000$ per azione e, invece, Citigroup, BOA, ecc. rischiano di fallire? Bah
 

Allegati

  • Nasdaq1.png
    Nasdaq1.png
    100,8 KB · Visite: 417
  • Nasdaq2.png
    Nasdaq2.png
    102,3 KB · Visite: 422
  • SP500.png
    SP500.png
    133 KB · Visite: 425
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto