Appena si tirano fuori un paio di numeri vengono fuori gli altarini. Strategia "compra tanto c'è il dividendo" accettabile in un mercato rialzista come gli ultimi anni ma pessima in un mercato ribassista, o esci in perdita o devi aspettare anni prima di tornare in pari. Eppure Intesa è il classico titolo da cassettista e da dividendi
cose da pazzi etienne
tutti scemi gli investitori che fanno diversamente
gestori di patrimoni, banche d'affari, hedge fund
vedrai che appena leggono il forum si adeguano
e poi invece di fari analisi quantistiche, macroeconomiche, intermarket prendono a riferimento tre titoli di un indice che in totale pesano meno del 2% e da li tirano giù analisi tecniche e motivazionali per previsioni a sei mesi di rialzi a doppia cifra
intanto pure oggi non siamo finiti sotto una vibrofinitrice o travolti da un tgv, nonostante i vaticini e il nasdaq
ma non ti distrarre, prima o poi succede
una precisazione tecnica
www.traderpedia.it
sui dividendi
ho già avuto modo di dire che se compri un fondo azionario è meglio e guadagni di più (è diverisicato sul paniere quindi non rischi di prendere titoli che rimangono al palo nonostante i dividendi, reinveste i dividendi e la tassazione è più vantaggiosa)
ma quello che è evidente è il confronto che viene fuori con un esempio sulle generali acquistato a inizio 2015 e tenuto fino ad oggi
qui i dividendi staccati
Dividendi - Gruppo Generali
a conti fatti
a gennaio 2015 acquisto 1000 generali a 17 euro
vs
a gennaio 2015 acquisto 17.000 euro di fondo azionario anima
Rendimento Portafoglio - ANIMA
ad oggi generali vale 28 euro (arrotondato come l'acquisto) ed ha staccato 6.780 euro di dividendi lordi
se disinvesto incasso 28000 euro lordi che sommati ai dividendi fa 34.780 euro (105%)
le quote del fondo azionario preso come esempio oggi varrebbero 43.390 euro ( 157%)
questa è l'ipotesi che l'invstimento sia rimasto in essere
prendiamo ad esempio invece il caso in cui nella crisi covid avessi avuto necessità di liquidità
il picco minimo del fondo a marzo 2020 sarebbe stato a 16884 euro, quello del titolo a 10500 euro a cui andrebbero aggiunti 5240 euro di dividendi lordi ( 3982,4)
quindi in caso di necessità a marzo 2020 avrei incassato 14982 euro invece di 16884