FTSE Mib Futures TRADING PITCHFORK (parte 3)

Inoltre, come è stato detto saggiamente da qualcuno, un conto è la visione d'insieme pluriennale, un altro lo schema operativo. Se io intravedo un top importante, comincio a uscire dal long, non è che mi piazzo subito short. Poi si valuta e si vede il da farsi. Per esempio io sono uscito dal long sul fuzzi a metà marzo, cosa mi sono perso negli ultimi 6 mesi? Nulla. E i cassettisti da marzo cos'hanno guadagnato? Idem
 
robdey ti ringrazio per aver postato ieri quel grafico che finalmente in modo chiaro e semplice ovviamente superficiale ma per un neofita va bene i dettami sul perché ci si aspetta un minimo sotto 27...

e ti faccio i complimenti per i tuoi modi gentili e pacati.

ora pero una mia considerazione

dicendo che la ciclica si aspettava un top a marzo poi a luglio e poi a ottobre non ti rendi conto che inconsapevolmente hai scritto che in pratica in questo caso c'è stato un errore macroscopico della teoria ciclica, che si è dimostrata fallace..

sappiamo che il timing è tutto in borsa se mi aspetto un top a marzo e anche molto profondo come faccio ad ad andare long così come a luglio e ora ottobre e anzi avrei dovuto provare degli short che attualmente sarebbero stati in loss visto che siamo su un ath

chiamare un top a marzo poi a luglio e poi ora a ottobre non ha senso operativamente ma a sto punto nemmeno concettualmente perché 9 mesi di errore temporale non possono essere ammessi a livello poi pratico...

è la solita storia prima o poi si scenderà...domani
Pure tu ti sei fatto la bicicletta?
 
Minchia Campari.
Che è? hanno abolito lo spritz per legge?
Vedasi grafico mensile. Classico esempio di alternanza dei cicli pluriennali: chiusura 16 anni ciclo dei minimi e partenza del 16 anni inverso dopo una finta. Mai longare in queste condizioni. E il cassettista che magari ha azioni da 5 o più anni se non si è accontentato di un ottimo gain si vede erodere buona parte di esso. Insistere nel mediare è la peggior cosa da fare in queste condizioni
 
Vedasi grafico mensile. Classico esempio di alternanza dei cicli pluriennali: chiusura 16 anni ciclo dei minimi e partenza del 16 anni inverso dopo una finta. Mai longare in queste condizioni. E il cassettista che magari ha azioni da 5 o più anni se non si è accontentato di un ottimo gain si vede erodere buona parte di esso. Insistere nel mediare è la peggior cosa da fare in queste condizioni
Infatti il limite più grande di chi guarda il semplice prezzo come me percui si basa solo su livelli è che quando il mercato "crolla" nel vero senso della parola rimane quasi sempre fregato 2008/2020 perché l' indicazione del prezzo quando arriva è troppo tardi e il percorso e già stato fatto (parlo nel caso di un cassettista che compra x 6/7 anni) ma lo stesso vale anche x me che faccio Intra se io inizio a posizionarmi per scalpare a 300 punti Min/max e raddoppio a 500, 750 ,1000 la volta che mi perde 1200 e mi apre in gup down ed è successo perdo tutto il guadagno di mesi
 
Infatti il limite più grande di chi guarda il semplice prezzo come me percui si basa solo su livelli è che quando il mercato "crolla" nel vero senso della parola rimane quasi sempre fregato 2008/2020 perché l' indicazione del prezzo quando arriva è troppo tardi e il percorso e già stato fatto (parlo nel caso di un cassettista che compra x 6/7 anni) ma lo stesso vale anche x me che faccio Intra se io inizio a posizionarmi per scalpare a 300 punti Min/max e raddoppio a 500, 750 ,1000 la volta che mi perde 1200 e mi apre in gup down ed è successo perdo tutto il guadagno di mesi
Ti capisco benissimo, quasi tutti i ciclisti iniziano con l'analisi tecnica sul prezzo 😉 Analizzare il tempo è un grande vantaggio ma per farlo bisogna avere parecchia esperienza (io me la sto ancora facendo) altrimenti diventa solo una complicazione. Parlando dei cassettisti, solo una cosa possono sbagliare: comprare i minimi decrescenti in un trend pesantemente ribassista, e questo succede ogni 4/8/16 anni, con ovvie tolleranze. Ad un certo punto bisogna accontentarsi e liquidare, pena la perdita di gran parte del guadagno accumulato
 
Ti capisco benissimo, quasi tutti i ciclisti iniziano con l'analisi tecnica sul prezzo 😉 Analizzare il tempo è un grande vantaggio ma per farlo bisogna avere parecchia esperienza (io me la sto ancora facendo) altrimenti diventa solo una complicazione. Parlando dei cassettisti, solo una cosa possono sbagliare: comprare i minimi decrescenti in un trend pesantemente ribassista, e questo succede ogni 4/8/16 anni, con ovvie tolleranze. Ad un certo punto bisogna accontentarsi e liquidare, pena la perdita di gran parte del guadagno accumulato
Questo discorso vale per l'italica borsa delle banane, i cassettisti di sp500 (meglio ancora quelli che investono sull'indice), che magari accumulano pure sugli storni con un MM oculato, se la ridono di cicli elliott gann gauss adavdaj
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto