btp37
Forumer storico
Btp, misti su scambi scarsi, atteso annuncio volume aste
Reuters - 24/04/2009 17:17:08
MILANO, 24 aprile (Reuters) - Il secondario italiano ha registrato pochissimi scambi in giornata, evidenziando comunque un andamento misto.
Il futures sul decennale di riferimento europeo ha oscillato dopo i dati Usa, per poi riattestarsi ai livelli precedenti la pubblicazione.
"Il futures sul Bund si muove all'interno di un trading range ben definito dagli inizi di aprile fra 121,70 e 123,40. Se non si vedrà uno strappo delle borse, il mercato non avrà una direzione precisa" dice ancora il trader. "Si registra, in vista dell'asta, un certo appesantimento del decennale".
A mercati chiusi, il Tesoro annuncerà l'ammontare del nuovo decennale che porrà in asta mercoledì prossimo. Le attese sono in particolare concentrate sul nuovo decennale primo settembre 2019, per cui i trader si aspettano una quantità fra i 3 e i 4,5 miliardi.
"I dati non hanno impresso una direzione duratura al mercato" dice un trader.
Le vendite di nuove case unifamiliari negli Stati Uniti
hanno registrato a marzo una correzione di 0,6% calando al tasso annuo di 356.000 unità, ma la variazione di febbraio è stata rivista nettamente al rialzo e indica un tasso annualizzato di 358.000 da 337.000 della lettura preliminare. Il risultato
supera le aspettative degli analisti interpellati da Reuters, che scommettevano per il tasso annuo di marzo su 340.000 unità.
"L'effetto del dato sulle case è stato neutro" dice ancora l'operatore. Nella prima parte della seduta, i trader rilevavano un relativo allentamento della tradizionale correlazione inversa tra azionario e obbligazionario.
"La situazione di tassi bassi spinge gli investitori a guardare un po' tutti i mercati, quindi, anche se le borse sono positive, anche i titoli di stato non fanno male. Non c'è insomma 'flight-to-quality', ma questo non vuol dire che l'obbligazionario debba essere in perdita" dice un altro ooperatore.
=============================== ORE 17,20=======================
PREZZI VAR. RENDIMENTO
FUTURES BUND GIUGNO <FGBLc1> 122,40 (+0,24)
BTP 2 ANNI (FEB 11) <IT2YT=TT> 103,25 (+0,12) 1,875%
BTP 10 ANNI (MAR 19) <IT10YT=TT> 101,84 (-0,13) 4,314%
BTP 30 ANNI (AGO 39) <IT30YT=TT> 98,12 (+0,06) 5,185%
========================= SPREAD (PB) ========================
CHIUSURA IERI TREASURY/BUND 10 ANNI <YLDS5> 19 23
BTP/BUND 2 ANNI
<YLDS3> 51 47
BTP/BUND 10 ANNI <YLDS5> 111 108
BTP/BUND 30 ANNI <YLDS7> 121 124
BTP 2/10 ANNI 243,9 238,9
BTP 10/30 ANNI
87,1 89,2
=============================================================
Sul sito www.reuters.it altre notizie Reuters in italiano




Il futures sul decennale di riferimento europeo ha oscillato dopo i dati Usa, per poi riattestarsi ai livelli precedenti la pubblicazione.
"Il futures sul Bund si muove all'interno di un trading range ben definito dagli inizi di aprile fra 121,70 e 123,40. Se non si vedrà uno strappo delle borse, il mercato non avrà una direzione precisa" dice ancora il trader. "Si registra, in vista dell'asta, un certo appesantimento del decennale".
A mercati chiusi, il Tesoro annuncerà l'ammontare del nuovo decennale che porrà in asta mercoledì prossimo. Le attese sono in particolare concentrate sul nuovo decennale primo settembre 2019, per cui i trader si aspettano una quantità fra i 3 e i 4,5 miliardi.
"I dati non hanno impresso una direzione duratura al mercato" dice un trader.
Le vendite di nuove case unifamiliari negli Stati Uniti
hanno registrato a marzo una correzione di 0,6% calando al tasso annuo di 356.000 unità, ma la variazione di febbraio è stata rivista nettamente al rialzo e indica un tasso annualizzato di 358.000 da 337.000 della lettura preliminare. Il risultato
supera le aspettative degli analisti interpellati da Reuters, che scommettevano per il tasso annuo di marzo su 340.000 unità.
"L'effetto del dato sulle case è stato neutro" dice ancora l'operatore. Nella prima parte della seduta, i trader rilevavano un relativo allentamento della tradizionale correlazione inversa tra azionario e obbligazionario.
"La situazione di tassi bassi spinge gli investitori a guardare un po' tutti i mercati, quindi, anche se le borse sono positive, anche i titoli di stato non fanno male. Non c'è insomma 'flight-to-quality', ma questo non vuol dire che l'obbligazionario debba essere in perdita" dice un altro ooperatore.
=============================== ORE 17,20=======================
PREZZI VAR. RENDIMENTO
FUTURES BUND GIUGNO <FGBLc1> 122,40 (+0,24)
BTP 2 ANNI (FEB 11) <IT2YT=TT> 103,25 (+0,12) 1,875%
BTP 10 ANNI (MAR 19) <IT10YT=TT> 101,84 (-0,13) 4,314%
BTP 30 ANNI (AGO 39) <IT30YT=TT> 98,12 (+0,06) 5,185%
========================= SPREAD (PB) ========================
CHIUSURA IERI TREASURY/BUND 10 ANNI <YLDS5> 19 23
BTP/BUND 2 ANNI
<YLDS3> 51 47
BTP/BUND 10 ANNI <YLDS5> 111 108
BTP/BUND 30 ANNI <YLDS7> 121 124
BTP 2/10 ANNI 243,9 238,9
BTP 10/30 ANNI
87,1 89,2
=============================================================
Sul sito www.reuters.it altre notizie Reuters in italiano