Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato III° (Gennaio 2010 - Dicembre 2011)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io anche oggi mi sono fatto il mio bel gain! :up:
comprato a 100.05 come già detto, rimpinguito a 100.37 e venduto tutto A 100.60.
vorrei tanto un stornello in prima mattina così da fare la zampata ;)
Sei proprio forte Belindo :lol:!! Anch'io gradirei tanto uno stornello(ne) in prima mattina così da fare la zampata ;).
 
provo a tenere fino a 101,5/102 se ci arriva (pmc 100,8 ;btpi 2041).non so se resisto.il movimento del titolo è importante e non ancora al massimo nonostante non sia allineato con gli altri.e se arrivasse a105? cosa ne pensi.ciao;)

Ho venduto una volta il 41 a 105 ... stavolta mi accontenterò sicuramente dei 102.

Anche il 2026 ha fatto un bel passo da quando è sul mercato: ormai siamo intorno a 102,50.
E' il suo prezzo.
 
Btp chiudono positivi, spread con Bund a minimo da quasi un mese

giovedì 14 ottobre 2010 17:41




MILANO, 14 ottobre (Reuters) - I Btp archiviano ancora una seduta positiva e accorciano ulteriormente le distanze dai benchmark tedeschi in una seduta che ha visto tassi in calo e domanda sostenuta per il collcamenti di metà mese del Tesoro.

Pur correlata direttamente ai guadagni delle borse nei giorni scorsi, l'attrattiva esercitata dai titoli della periferia dell'area euro non è stata intaccata nel pomeriggio dall'afflosciamento degli indici azionari, lievemente negativi nelle battute conclusive dopo una prima metà di seduta intonata positivamente.

Lo spread di rendimento tra Btp e Bund sulla scadenza decennale è sceso in mattinata sugli schermi Reuters fino a 138 punti base, minimo da quasi un mese. A ridosso della chiusura degli scambi su Mts, lo spread è a 141 punti base da 143 ieri alla stessa ora.

Ai minimi da tre e quattro settimane sono anche, rispettivamente, i differenziali di rendimento tra i benchmark di Portogallo e Irlanda e il Bund decennale.

In questo contesto di mercato favorevole e senza rivali con cui dividere la scena del primario, il Tesoro italiano oggi ha emesso 5,5 miliardi di titoli, ammontare massimo della forchetta indicata nei giorni scorsi.

Il tasso del benchmark a cinque anni, arrivato probabilmente al capolinea dato l'annuncio di un nuovo 2015 per il quarto trimestre, è crollato a 2,53% da 2,69%, toccando un nuovo minimo record a dispetto di un bid-to-cover non particolarmente entusiasmante (1,37 da 1,44 di metà settembre).

Emesso per ben 3,5 miliardi, il Btp giugno 2015 è stato aggiudicato in asta a un prezzo di poco superiore a quello di mercato. Tuttavia rispetto a metà settembre - data dell'ultima asta di titoli quinquennali - l'Italia ha messo segno una chiusura dello spread contro Germania di ben 20 centesimi su questa scadenza e questo, per gli operatori, spiega la caduta del rendimento pagato dal Tesoro.

Ben più corposo (circa 25 centesimi di prezzo) è stato il premio d'asta riscosso dal Btp 2023, di cui sono stati assegnati solo 846 milioni con richieste pari invece a quasi due volte e mezzo quest'ammontare. Il tasso è calato a 3,98% da 4,43% del collocamento di metà luglio.

Domanda quasi doppia per il Btp 2037 che ha visto un tasso di 4,53%, anche in questo caso decisamente inferiore al 4,91% dell'ultima asta risalente a metà giugno.

Il Btp 2037 IT393465=TT, considerato da analisti e trader un titolo caro nel suo comparto, scambia su Mts a 92,05 (+0,26) e questo lo rende appetibile per quegli investitori che hanno necessità di strumenti quotati sotto la pari.

La prossima settimana, secondo fonti vicine all'operazione, il Tesoro potrebbe proporre al mercato un CCTeu a sette anni, strumento inaugurato in giugno con una scadenza a cinque anni [ID:nLDE69D15R].
 
1287082372dewd.jpg
 
EURO MTS.indici di performance

Dati al:14-10-2010
Average
-------------------------
Indice Valore Duration Coupon Maturity Yield
---------------------------------------------------------------
EMTX 1-3 Y 156,31 1,99 4,30 2,08 1,71
EMTX 3-5 Y 169,43 3,79 3,94 4,10 2,19
EMTX 5-7 Y 177,90 5,56 4,01 6,26 2,69
EMTX 7-10 Y 180,79 7,07 4,23 8,31 3,21
EMTX 10-15 Y 183,67 9,27 4,76 12,03 3,78
EMTX +15 Y 198,88 14,62 5,07 23,68 3,78
EMTX Global 173,86 6,54 4,36 8,77 3,22
EMTXi 186,98 8,55 2,17 10,07 1,44
EMTX 15-25 Y 198,37 12,91 5,55 19,86 3,77
EMTX +25 Y 198,51 17,34 4,32 29,74 3,80
***************************************************************
* EMTX : EuroMTS Governement bond index
* EMTXi: EuroMTS Inflation linked index
***************************************************************
 
HICP euro inflation

1287082868sfesf.jpg
mossa leggermente al rialzo l'inflazione .:specchio: con tassi all'1% e IRS a 30 anni a 2,86% dormo sonni tranquilli.quando si inizia a comprare si segue il trend in modo composto e con volumi abbastanza alti anche se non ancora al massimo :lol::V
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 14 ott - Dopo il brusco
calo visto ieri, il reddito fisso si muove oggi senza
eccessivi scossoni. Pur con una moderata crescita delle
borse in mattinata i titoli si sono mossi essenzialmente
attorno ai valori di ieri. Da meta' seduta tuttavia abbiamo
visto il Bund muoversi piu' chiaramente verso il basso,
mentre l'indice EuroMTS chiude poco sotto il pareggio
(173.87, -0.02). Non cala l'interesse degli operatori per i
periferici che -tranne la Grecia- in generale riducono lo
spread con il 10Y Tedesco. Non fanno eccezione i BTP, che
oggi hanno visto anche una intensa attivita' sul primario:
buoni riscultati e rendimenti in calo per le riaperture dei
BTP 2015, 2023 e 2037 decennale. Passano di mano su MTS Cash
titoli per quasi 9 miliardi e 2 su BondVision, mentre i
volumi Repo ammontano a 67 miliardi.
 
riflessione

che dire sugli indicizzati!più che si alzano i prezzi al consumo con esclusione tabacco e più che crescono.va a finire che succede come ad ottobre/novembre del 2008 che il 2037 puntò i 90,5 con tassi BCE al 4% e il fatto era che sembrava dovessero andare al 4,75% come paventato dal professor TRICHET:lol:.a volte non capisco:-?
 
Ultima modifica:
tassi EONIA

dal 14/09/10 al 14/10/10
14/09/10 0,438
15/09/10 0,455
16/09/10 0,455
17/09/10 0,448
20/09/10 0,446
21/09/10 0,440
22/09/10 0,438
23/09/10 0,439
24/09/10 0,434
27/09/10 0,430
28/09/10 0,425
29/09/10 0,408
30/09/10 0,878
01/10/10 0,721
04/10/10 0,670
05/10/10 0,516
06/10/10 0,438
07/10/10 0,402
08/10/10 0,396
11/10/10 0,390
12/10/10 0,762
13/10/10 0,726
14/10/10 0,742
 
Giornata ricca di dati macro. Questa mattina tra gli altri si
attende la bilancia commerciale e l'inflazione di Italia ed
Eurozona. Nel pomeriggio occhi puntati Oltreoceano dove
verranno diffuse l'inflazione e le vendite al dettaglio di
settembre e la fiducia dei consumatori elaborata
dall'Università del Michigan di ottobre. Nel dettaglio:
08.00 Eurozona: Immatricolazioni nuove auto Ue 25 a settembre
10.00 Italia: Bilancia commerciale ad agosto, precedente -395
mln euro 11.00 Italia: Indice prezzi al consumo a settembre
(finale), preliminare +1,6% a/a 11.00 Eurozona: Bilancia
commerciale ad agosto, consensus 0,5 mld euro 11.00 Eurozona:
Indice prezzi al consumo a settembre (finale), preliminare
+1,6% a/a 14.30 Usa: Indice prezzi al consumo a settembre,
consensus +1,2% a/a, precedente +1,1% 14.30 Usa: Vendite al
dettaglio a settembre, consensus +0,4% m/m, precedente +0,4%
14.30 Usa: Indice manifattura dello stato di New York a
ottobre, consensus 7 punti 15.55 Usa: Indice fiducia
consumatori Università Michigan di ottobre 16.00 Usa: Scorte
società ad agosto, consensus +0,5% m/m, precedente +1%. General
Electric, Mattel: risultati. Milano, Finanza.com
buon giorno a tutti del 3d:)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto