Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato III° (Gennaio 2010 - Dicembre 2011) (1 Viewer)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

IlPorcospino

Forumer storico
ASCA) - Roma, 10 nov - Toni accesi e posizioni quanto mai distanti all'avvio della riunione del G20 a Seoul tra Europa, Stati Uniti e Cina che rendono arduo il raggiungimento di un accordo per ridurre gli squilibri tra economie emergenti, Cina in testa, ed i paesi piu' avanzati, alle prese con un processo di uscita stentato dalla crisi.

Termometro dello scontro in corso le dichiarazioni del presidente cinese Hu Jintao e la lettera inviata dal presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, a tutti i leader dei paesi partecipanti al summit, in cui rinnova l'invito a Pechino a non insistere con la svalutazione dello yuan per sostenere le esportazioni.

Allo stesso tempo l'amministrazione Usa viene accusata di rispondere a svalutazione con altrettanta svalutazione, con manovre come quella varata dalla Fed che ha iniettato nell'economia americana altri 600 miliardi di dollari.

Proprio a questa misura ha fatto riferimento il cancelliere tedesco, Angela Merkel, spiegando che ''nessuno vuole piu' vedere esplodere bolle speculative'' e rilevando che ''il piu' grave rischio per una crescita sostenibile arriva dal protezionismo nelle piu' articolate forme''.

Obama, dal canto suo, ha tenuto a precisare che ''la forza del dollaro si basa sulla forza dell'economia Usa'' e che comunque ''nessun paese puo' raggiungere da solo l'obiettivo di una ripresa forte, sostenibile e bilanciata''.

Per questo, ha avvertito, ''come gli Stati Uniti devono cambiare, lo devono fare anche quelle economie che si sono affidate alle esportazioni per compensare la debolezza della domanda interna''. Il riferimento alla Cina e' evidente, nel giorno in cui Pechino ha annunciato un surplus commerciale salito ad oltre 27 miliardi di dollari solo lo scorso mese, mentre la bilancia degli Stati Uniti resta in profondo rosso.

Piccata la replica di Hu Jintao che ha invitato, senza mezze misure, gli altri paesi a ''pensare ai loro problemi'' piuttosto che attribuire la colpa a qualcuno per il divario tra paesi creditori e debitori.

Se non e' stallo poco ci manca, tanto da far dire alla delegazione coreana che ospita il vertice che ''ciascun paese e' fermo sulle sue posizioni originali'' e che l'esito delle negoziazioni e' quanto mai incerto.
 

Jessica.

out of time...
..tra un po' rientro anche io..:D sul '37..che mi ha dato buone soddisfazioni.. qualche mese fa'..

pero' lo compro a 85.. poi aspetto che arrivi ad 83.. poi concludo sugli 80..:)
 

IlPorcospino

Forumer storico
..tra un po' rientro anche io..:D sul '37..che mi ha dato buone soddisfazioni.. qualche mese fa'..

pero' lo compro a 85.. poi aspetto che arrivi ad 83.. poi concludo sugli 80..:)

Dio mio, prego perchè non sia vero ... ma è verosimile; piacere di leggerti. Anch'io ho un vecchio amore con il '37 pieno di soddisfazioni. Il buono è che rende bene e, se va male, si può anche aspettare un poco. :up:
 

Jessica.

out of time...
Dio mio, prego perchè non sia vero ... ma è verosimile; piacere di leggerti. Anch'io ho un vecchio amore con il '37 pieno di soddisfazioni. Il buono è che rende bene e, se va male, si può anche aspettare un poco. :up:

vero.. la penso come te... il problema di aspettare e' che se parte l'inflazione,..non recuperiamo piu'....

ma per adesso non e' un problema almeno per il breve..
ciao porcospino.:)
 

amexroma

Forumer attivo
il btpi 41 era sceso anche a 92, chiedo a chi se ne intende più di me qualche motivo di base per cui dovrebbe quotare più del 2037 tf 4%, cioè ora a 87. Il fatto che abbia toccato anche 105 deriva dall'euforia post emissione a 100 del settembre 2009. successe così anche al 37 di stare sopra i 100, ma poi è sprofondato sotto la pari e a 100 non ci arriverà mai, salvo a scadenza, ovviamente.
 

Vet

Forumer storico
il btpi 41 era sceso anche a 92, chiedo a chi se ne intende più di me qualche motivo di base per cui dovrebbe quotare più del 2037 tf 4%, cioè ora a 87. Il fatto che abbia toccato anche 105 deriva dall'euforia post emissione a 100 del settembre 2009. successe così anche al 37 di stare sopra i 100, ma poi è sprofondato sotto la pari e a 100 non ci arriverà mai, salvo a scadenza, ovviamente.



Sono 2 tipologie di titoli completamente diversi......il 37 se l'inflazione arriva al 3./4% crolla ancora il 41 btpi...schizza alle stelle
 

Vet

Forumer storico
Bisognerebbe capire la capacità di reazione dei nostri BTP, se la linea di difesa è posta intorno ai minimi di giugno oppure se sarà più arretrata.
Considerando poi che domani è l'ultimo giorno della settimana.
Ad ogni modo, per chi vuole, abbiamo buoni prezzi di entrate, per chi è molto liquido.


Vangelo....
 

amexroma

Forumer attivo
Sono 2 tipologie di titoli completamente diversi......il 37 se l'inflazione arriva al 3./4% crolla ancora il 41 btpi...schizza alle stelle

su questo hia ragione, ma io sto parlando a bocce ferme, cioè adesso, per me dovrebbero quotare uguale. poi è chiaro che in caso di segnali inflattivi l'uno sale e l'altro scende....
cmq grazie per il tuo parere :up:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Alto