Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato III° (Gennaio 2010 - Dicembre 2011) (1 Viewer)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

tommy271

Forumer storico
Bah, se seguissero la scia di ristrutturazione dei debiti sovrani sarei quasi contento per mia figlia che nn si troverà sulla testa una spada di damocle sempre pronta a frenare la crescita del nostro paese.

Per il resto da come si stan avvicinando alle linee del trend direi che potrebbero perforarle e porre fine al trend in essere dal 2009, ma ho forti dubbi.
Dipende tutto da quanto ci mettono ancora a rimbalzare.

Quando tua figlia sarà grande i duemila miliardi di debito anzichè al 120% del PIL rappresenteranno il 60% ...
 

Jessica.

out of time...
Bah, se seguissero la scia di ristrutturazione dei debiti sovrani sarei quasi contento per mia figlia che nn si troverà sulla testa una spada di damocle sempre pronta a frenare la crescita del nostro paese.

Per il resto da come si stan avvicinando alle linee del trend direi che potrebbero perforarle e porre fine al trend in essere dal 2009, ma ho forti dubbi.
Dipende tutto da quanto ci mettono ancora a rimbalzare.


..anch'io ho una figlia ed anch'io ci penso.. ma , cosa le lasciero' in eredita' se verranno ristrutturati i debiti sovrani..?
:rolleyes:
 

belindo

Guest
Io comunque sono soddisfatto della esperienza odierna, come dico spesso ho una esperienza acerba sui nostri tds e vedere un -3% non è una cosa da poco.
Adesso so che posso aspettarmi anche un +3% ;)
 

tommy271

Forumer storico
Spread rendimento Btp/Bund oltre quota 180, pesano Irlanda, aste

giovedì 11 novembre 2010 17:26



MILANO, 11 novembre (Reuters) - Lo spread fra i decennali di riferimento italiano e tedesco si è spinto in seduta a livelli che non si registravano dalla prima metà di giugno, raggiungendo secondo gli schermi Tradeweb quota 182 punti base IT10YT=TWEB DE10YT=TWEB, livello che non si vedeva dallo scorso 8 giugno.

Analogo record secondo le quotazioni Reuters YLDS5 con un differenziale a quota 176 punti base, massimo dal 9 giugno.
Il secondario italiano ha risentito dell'effetto trascinamento della crisi Irlandese che sta colpendo tutti i periferici. In secondo luogo un certo peso lo esercitano le aste di Btp in agenda per domani per un ammontare superiore alle attese. La marcata incertezza politica italiana, pur presente nelle menti degli investitori, tra i vari fattori, a dire degli esperti, è quello che conta meno.

"Il problema principale per la performance del debito italiano resta l'effetto trasinamento dell'Irlanda. Si è consolidata l'idea che sarà necessaria una forma d'intervento straordinario nel 2011" osserva Luca Cazzulani, strategist di Unicredit Mib.
Alle 17,25 su Tradeweb il benchmark italiano marzo 2021 rende il 4,23%, quello tedesco il 2,42.
 

IlPorcospino

Forumer storico
Il '37 arrivò anche a 83,91 l'8-6-2010

1289493338immagine.jpg
 

IlPorcospino

Forumer storico
Spread rendimento Btp/Bund oltre quota 180, pesano Irlanda, aste

giovedì 11 novembre 2010 17:26



MILANO, 11 novembre (Reuters) - Il secondario italiano ha risentito dell'effetto trascinamento della crisi Irlandese che sta colpendo tutti i periferici. In secondo luogo un certo peso lo esercitano le aste di Btp in agenda per domani per un ammontare superiore alle attese. La marcata incertezza politica italiana, pur presente nelle menti degli investitori, tra i vari fattori, a dire degli esperti, è quello che conta meno.

"Il problema principale per la performance del debito italiano resta l'effetto trasinamento dell'Irlanda. Si è consolidata l'idea che sarà necessaria una forma d'intervento straordinario nel 2011" osserva Luca Cazzulani, strategist di Unicredit Mib.
Alle 17,25 su Tradeweb il benchmark italiano marzo 2021 rende il 4,23%, quello tedesco il 2,42.

Come fanno gli "esperti" a leggere nella mente degli italiani? E' plausibile vi leggano quello che hanno nella loro mente.
Se cade il governo prima di approvare la finanziaria, non stiamo fermi, checchè ne dicano gli "esperti".
 

stefanofabb

GAIN/Welcome
Ciao Jessica, mi permetto di ricordare agli amici che nell'ultimo ritracciamento avevi azzeccato il prezzo di entrata. A 85, se ci arriva, (inizio triplo panico, direi) si entra ovviamente con un missilino, non con cippetti, come in questi giorni.
Ciao, ciao, Giuseppe
ciao giuseppe.immagino che il triplo panico possa venire in questi momenti!io mantengo la mia posizione a 100,8 con loss di oltre 7% sul 41 e non faccio una piega.questi cali repentini sono purtroppo da gestire e mi raccomando a tutti di non vendere in perdita.;)
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Alto