Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato III° (Gennaio 2010 - Dicembre 2011) (3 lettori)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

IlPorcospino

Forumer storico
(ANSA) - PECHINO, 11 NOV - Il presidente cinese Hu Jintao e quello americano Obama hanno individuato oggi a Seul 'importanti punti di accordo' sulle relazioni bilaterali. Lo afferma l'agenzia Nuova Cina precisando che avranno un'influenza benefica anche sull'economia globale. Hu Jintao, secondo la Cctv, ha espresso preoccupazione che la manovra della Fed porti un aumento incontrollato dell'inflazione, in forte crescita in Cina.Hu e Obama hanno parlato del problema del tasso di cambio dello yuan senza fornire dettagli.
 

Prospero

Io speriamo...
Io ero dentro con un cippino a 98.18 sul 41i, d'altronde avevo già fatto una mini-operazione comprando a 98 e rivendendo + alto. Fra ieri e oggi ho incrementato e sono dentro a 96... ma sono anche liquido al 65+% :D

Che dire, alla perfezione non ci sono ancora arrivato ma la mia disciplina è molto migliorata
Sono contento per te :)! Ora il punto è come e quando entrare, ancora mi scotta di aver perso il treno a giugno. Stefano fa giustamente notare che nulla è cambiato rispetto a 2 mesi fa. Jessica si aspetta ulteriori discese notevoli che finiranno per interessare anche i Cct e spesso ci azzecca. Giuseppe dice che a piccoli cippini si può entrare ma con almeno un missilone pronto di riserva. E' dura la vita del trader.
 

stefanofabb

GAIN/Welcome
EURO MTS:indici di performance

Dati al:11-11-2010
Average
-------------------------
Indice Valore Duration Coupon Maturity Yield
---------------------------------------------------------------
EMTX 1-3 Y 154,67 2,13 4,13 2,23 2,28
EMTX 3-5 Y 166,47 3,72 3,95 4,02 2,73
EMTX 5-7 Y 173,67 5,49 4,00 6,18 3,19
EMTX 7-10 Y 174,79 6,97 4,24 8,24 3,76
EMTX 10-15 Y 176,58 9,21 4,78 11,95 4,28
EMTX +15 Y 192,67 14,43 5,06 23,52 4,03
EMTX Global 169,74 6,57 4,32 8,85 3,64
EMTXi 183,76 8,50 2,17 10,07 1,70
EMTX 15-25 Y 192,29 12,77 5,52 19,68 4,06
EMTX +25 Y 192,14 17,08 4,31 29,66 3,99
***************************************************************
* EMTX : EuroMTS Governement bond index
* EMTXi: EuroMTS Inflation linked index
***************************************************************
 

tommy271

Forumer storico
Avrei bisogno di cassettare parte del capitale, ma i tassi fissi mi fanno paura sul lungo. Dovrei trovare un buon titolo indicizzato che mi protegga un po' in casi di movimenti sui tassi.

Per me fai bene a stare lontano dai "fissi" lunghi, specie in momenti di incertezze intorno ai tassi.
E' chiaro poi che prendere un '37 a 85 è ben diverso che averlo in portafoglio a 90 ...

In portafoglio tengo due indicizzati, di cui non mi sono mai liberato: il 2021 e il "mitico" 2023 preso lo scorso anno intorno a quota 88.
Nonostante il buon gain li ho sempre tenuti, innanzitutto mi danno un'ottima copertura di portafoglio sul TV ed, in ultima analisi, una cedola non disprezzabile.
Acquisti fatti e mantenuti sempre in quota "storno".
 

tommy271

Forumer storico
ciao stefanuccio e chi vende in perdita io personalmente da quando opero mi potro' sbagliare ma non ho mai venduto in perdita voglio recuperare pure le commissioni attendiamo con pazienza la risalita buonasera a tutti

Anch'io, come te, non ho mai venduto in loss.
Ma è sbagliato ... ed ho avuto modo di ricredermi direttamente sulle mie tasche.
A volte una gestione più dinamica dei gain ma anche dei loss può portare a migliori risultati.
 

IlPorcospino

Forumer storico
ROMA (Reuters) - L'incontro tra Umberto Bossi e Gianfranco Fini non è andato bene e non ha risolto la crisi nella maggioranza. Ma la novità della giornata è che il leader della Lega non ha detto no all'ipotesi delle dimissioni del governo Berlusconi per trovare poi una soluzione che permetta alla legislatura di andare avanti, come chiesto da Fini domenica scorsa.
La differenza è che per Bossi la crisi dovrebbe essere "pilotata" e continua a dire che non vede di buon occhio un'apertura della maggioranza di centrodestra all'Udc di Pier Ferdinando Casini. Fini invece insiste che le dimissioni dovrebbero avviare una nuova fase politica.
La differenza non è di poco conto. Se ne rende conto anche Bossi che, per rendere la strada presentabile al Cavaliere, ricorda che la prassi istituzionale prevede che il reincarico per la formazione di un nuovo governo con una maggioranza simile alla precedente venga dato dal capo dello Stato al presidente del Consiglio uscente. "L'ultima volta è andata così", ricorda Bossi.
Ma cosa possa succedere da quel punto in poi nessuno lo sa. La Velina Rossa, agenzia di stampa vicina a Massimo D'Alema, ricorda che a quel punto la palla passa in mano al capo dello Stato e che la soluzione della crisi potrebbe essere affidare l'incarico "a una personalità del mondo economico e politico".
Ma queste sono ipotesi sul futuro. E proprio l'affacciarsi di queste ipotesi rende sospettoso Berlusconi e il Pdl su questa strada. Berlusconi - l'ha ricordato lo stesso Bossi a Fini nell'incontro di oggi - non ne vuole sapere di dimettersi.
Allora? Allora, per cominciare, il Fli ritirerà la sua delegazione dal governo (un ministro, un viceministro e due sottosegretari), cosa che potrebbe avvenire lunedì, comunque "dopo il ritorno di Berlusconi dal G20".
Più difficile dire cosa accadrà dopo. Il Fli ricorda di essersi sempre detto disponibile ad un "voto tecnico" alla legge di Stabilità, pure integrata con gli emendamenti presentati dal governo e concordati con la maggioranza, compreso Mario Baldassari del Fli.
Si tratterebbe di un voto tecnico, dunque, ma si lascia intendere che non si sarebbe invece disponibili per alcun voto di fiducia che Berlusconi volesse porre.
Le elezioni si fanno sempre più vicine. Ma per giungere alle elezioni il governo si dovrebbe dimettere o avere un voto di sfiducia da parte di una delle due Camere. E qui iniziano i dubbi di Berlusconi: dopo le sue dimissioni nessuno è in grado di assicurargli che si andrebbe al voto. Finora il più agguerrito sostenitore delle elezioni anticipate era parso Bossi, ma da oggi anche quella posizione di Bossi appare meno certa.
E l'incertezza la si palpa dal fatto che tutti i maggiori esponenti del Pdl sosno spariti per l'intero pomeriggio, risucchiati da una interminabile riunione nella sede del gruppo alla Camera in attesa di indicazioni e notizie dalla Corea.
Ma in Corea è già notte fonda. Come nel governo Berlusconi quater (come gli elenchi ufficiali dei governi repubblicani chiamano l'attuale esecutivo), del resto.
Quando la risposta è giunta, quando ormai era buio anche in Italia, la risposta è stata un mezzo schiaffo a Bossi: Berlusconi non si muove da palazzo Chigi. Unica cosa che è disposto a concedere è l'allargamento della maggioranza all'Udc. Cioè l'unica cosa alla quale aveva detto no Bossi. Così il leader leghista impara a fare passi più lunghi della gamba berlusconiana.
La maggioranza che il Paese si ritrova questa sera è un po' più divisa di quanto non fosse già questa mattina, se possibile. E rimettere a posto i cocci sembra impresa sempre più ardua.
 

IlPorcospino

Forumer storico
Per me fai bene a stare lontano dai "fissi" lunghi, specie in momenti di incertezze intorno ai tassi.
E' chiaro poi che prendere un '37 a 85 è ben diverso che averlo in portafoglio a 90 ...

In portafoglio tengo due indicizzati, di cui non mi sono mai liberato: il 2021 e il "mitico" 2023 preso lo scorso anno intorno a quota 88.
Nonostante il buon gain li ho sempre tenuti, innanzitutto mi danno un'ottima copertura di portafoglio sul TV ed, in ultima analisi, una cedola non disprezzabile.
Acquisti fatti e mantenuti sempre in quota "storno".
Caro Tommy, abbiamo una strategia abbastanza differente.
Non penso sia un periodo di inflazione e di incremento dei tassi.
Preferisco i titoli a lunga scadenza perchè mi rendono di più se li tengo fermi. Se li muovo, hanno oscillazioni maggiori e mi consentono un maggiore guadagno (con maggiore rischio, naturalmente).
Di indicizzati, oltre ai CCT che ho citato nel post precedente, ho i bond greci!
Sono d'accordo sulle perdite controllate per rifare liquidità; infatti, se sarà necessario venderò i CCT in perdita.
Ciao
 

startre

Nuovo forumer
ciao giuseppe.immagino che il triplo panico possa venire in questi momenti!io mantengo la mia posizione a 100,8 con loss di oltre 7% sul 41 e non faccio una piega.questi cali repentini sono purtroppo da gestire e mi raccomando a tutti di non vendere in perdita.;)
E' molto difficile non vendere perche' uno pensa che vende oggi e compra piu' basso domani e quindi puo' tradare al ribasso.
Certo al limite se si pensa che a scadenza sempre a 100 li devono rimborsare si puo' decidere di cassettare.
Sono pieno di 26 al 4,5% in fondo mi da' una buona cedola, ma se guardo quando perdo in capitale (circa 20000) mi prende la disperazione e mi metto paura, cioe' penso e se l'Italia finisce come la Grecia?
 

ilfolignate

Forumer storico
Buonasera a tutti!!! Un ben ritrovato alla Regina di questo thread, senza nulla togliere alle altre "donzelle" nascoste dietro le quinte :lol.

Mi sono ritrovato un altro "dardo" nel mio ptf! Avevo lasciato un ordine per il 2026 4,50 a 98,70 e me lo ritrovo a chiusura quasi un punto sotto!!!! Poi con calma mi leggerò il thread per capire cosa stia succedendo. Oddio, non è che ci voglia molto a capirlo :D
 

ilfolignate

Forumer storico
ciao stefanuccio e chi vende in perdita io personalmente da quando opero mi potro' sbagliare ma non ho mai venduto in perdita voglio recuperare pure le commissioni attendiamo con pazienza la risalita buonasera a tutti

Sono anche io della vostra stessa "sQuola di pensiero :D": MAI vendere in loss!!!

Nonostante abbia 3 obbl. da 50k di cui 2 bancarie "nostrane" ed una corporate italica NON ci penso minimamente a far felici MM e speculatori dell'ultim'ora :lol:

Poi dulcis in fundo 20k di 2026 con un pmc di 99,30. A vedere le quotazioni di una settimana fa era un super prezzo, invece a vederlo ora mi viene da piangere :sad::sad::sad:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Alto