spx
TDSfriends ..da una vita
Se non ci fosse il triplo punto di domanda sulla Grecia, mi sembra che le condizioni per una ripresa del nostro tasso fisso...
Per me l'ago della bilancia sarà la Grecia.
Mi associo!
E' aggiungo pure la questione portoghese.
Se alla prossima riunione dell'Ecofin il 16 la Finlandia cavalca il malumore di alcuni paesi e se ne esce con un NO agli aiuti si prospetta uno scenario ...da irresponsabili...i cui esiti sono imprevedibili.
Già i tassi riconosciuti dal debito greco ai suoi sottoscrittori rivelano che il mercato da per scontato che non sarà rimborsato.
Sulla stampa internazionale si legge che UE e FMI ne pilotino il rinvio solo per dar tempo alle Banche esposte di ricapitalizzarsi per sostenerne il costo.
Insomma ...non mi preoccupa proprio l'eventuale rialzo dei tassi, mi preoccupa invece che la mancanza di responsabilità di pochi si trasformi più avanti in una 'tempesta perfetta' per il debito pubblico europeo.
Poi vedremo se anche chi si crede al di fuori dei problemi non si ritrova poi sgradite sorprese...
Non vedo le prospettive per una duratura fase di rialzo dei ns TdS fino al perdurare di questi interrogativi e della sensazione, da parte del mercato, della mancanza di una "reale" unità di politica economica europea.
Penso più probabile il continuare di questa fase di incertezza fra storni e rimbalzi. Rimbalzi che a volte mi hanno dato l'idea di essere distrubuzione da parte dei "forti" che limitano la loro esposizione in attesa di certezze.
Personalmente, quindi, cerco di tenere la parte del ptf cassetto x flusso cedolare più corta e stò un pò più liquido ...aumento l'esposizione con l'acquisto di lotti durante gli storni ..la riduco immediatamente durante i rimbalzi accontentandomi non cercando 'gain da copertina'.

Ultima modifica: