stefanofabb
GAIN/Welcome
borsa&finanza di oggi .pag.1e3
ho già deciso il mio modo di operare Giuseppe ho un dep. titoli. e due conti,che mi costa 20 €annuo e posso operare senza spese( bonifici,carte,ecc) e mi basta e avanza proprio perchè tutti i giorni ne esce una nuova e star dietro a tutto non si può nonostante si abbiano più spese di gestione con più istituti. il mio piano commissionale senza vincoli di liquidità è ;6€ per il MOT / tutti titoli di stato italiani e 5€ per azioni(MTA) ad eseguito con la proporzionale(acquisto 30k btp ;eseguito solo 15k spendo3€).gli altri mercati ben vengano nella mia piatta.ma non cerco altro!p.s con somme inferiori a 50k consiglio una SIM con commissioni come ho citato sopra ,solo se si trada sistematicamente sui mercati menzionati .. ciao
E, certo che ci hanno proprio rotto...... con questa nuova normativa.
Bisognerebbe mettere i deposti in banche diverse e non superare i 50.000 o 150.000 euro per banca, se uno ha somme rilevanti. Certo, ci sono i costi di c/c da aprire e i costi dei nuovi depositi amministrati a favore della banca. E lo sforzo maggiore per seguire due, tre quattro o più depositi, con nuove password, chiavi elettroniche, ecc.
Certo, se un trader ha somme inferiori a 50.000 euro non ci sono problemi..
Dobbiamo pensarci......
Ciao, ciao, Giuseppe
...ti tacconto una cosa che ho provato e che andando in decine di filiali a verificare di persona sull'acquisto di btp lunghi(2041/2037/2040/2039 ecc..) da ignaro cliente...la risposta è stata la stessa in tutte ,con le signorine di turno istruite o la vecchia bancaria in prepensionamento o l'aitante broker che piazza i loro bond.il
credo sia il problema minore Paolo.saranno conti con l'oste credo e verificabili al momento dell'evento ,se si "sfora" la cifra nominalepiù il gruzzolo è cospicuo e più la percentuale di spesa(bolli) si abbassa.il problema è che non vorremmo che ci fosseEsatto Giuseppe
La soluzione in ogni caso diventa problematica. la suddivisione in più istituti comporta maggiori costi di tenuta conto che annullano quasi il guadagno dello spezzatamento.
Inoltre risulta complicato seguire posizioni con TOL diversi e NON ESENTE da ERRORI eventuali trasferimenti titoli da dossier a dossier.
Certo che i costi del deposito, e a maggior ragione nel 2013, diventano IMPORTANTI per cui diventa interessante a mio avviso darci una mano, come già facciamo per 'consigli sugli acquisti', su eventuali soluzioni che troveremo tramite i nostri istituti.
Pongo una domanda su una questione a cui non ho ancora trovato risposta e spero che qualcuno di voi mi sappia indicare risposta o dove cercarla:
se durante l'anno sforo quota 500k avendo per, che ne so, 20giorni 510.000euro di nominale ritornando poi per il resto dell'anno ad una cifra inferiore ai 500.000 pago comunque i 680€ ????
no è della mia vicina e viene a fare la p...pù nel mio giardinoStefano, è tuo il micio???
mi ero dimenticato di rispondere a questo quesito(importante). non credo in questo caso Paolo; la concorrenza agli istituti più grossi si è uniformata e semmai solo le banche locali/provinciali con gestione propria , sebbene non siano ancora state assorbite dai grossi istituti, possono dare qualcosa in più .loro (i grossi) guardano ai profitti se anche si fa riferimento a cifre ,tassi che da la precedente banca non può che non interessare, se non inizialmente alzando un pochino la posta(tasso sul cc provvisorio) e dopo un anno ti .....................gli interessa più un cliente che ha il mutuo da pagare, che uno che debba investire mezzo milione di euro e scomodo!ho già fatto la prova in più istituti.la banca prende solo e non da !Ovviamente senza scendere "nel particolare" sarei curioso di sapere se qualcuno degli amici del THD pensa di apportare cambiamenti al suo ptf suddivendo (o raggruppando) il deposito titoli in base alle nuove normative.
Nel caso ne parliamo in MP ...comunque personalmente penso che suddividerò in 2 ...anche per metterli in concorrenza sulle condizioni.
Anch'io penso che utilizzare depositi diversi non sia così semplice e che a fronte di un risparmio basso ci siano parecchi svantaggi pratici nel gestire più piattaforme contemporaneamente.E, certo che ci hanno proprio rotto...... con questa nuova normativa.
Bisognerebbe mettere i deposti in banche diverse e non superare i 50.000 o 150.000 euro per banca, se uno ha somme rilevanti. Certo, ci sono i costi di c/c da aprire e i costi dei nuovi depositi amministrati a favore della banca. E lo sforzo maggiore per seguire due, tre quattro o più depositi, con nuove password, chiavi elettroniche, ecc.
Certo, se un trader ha somme inferiori a 50.000 euro non ci sono problemi..
Dobbiamo pensarci......
Ciao, ciao, Giuseppe