Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato III° (Gennaio 2010 - Dicembre 2011)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
leggiamo attentamente questo resoconto stenografico per renderci l'idea di quanto peso abbiano /avuto/avranno, gli "STATI UNITI" nelle problematiche finanzarie:reading: e lo stato italiano che non voglio immaginare che inizi ora a tagliare sul serio sulla gente più bisognosa... prima i dep.titoli e poi visto che stasera al tiggì si e detto che si caleranno gli stipendi ai politici potrebbe diventare un modello per seguire gli altri.ma però mangiano tutti insieme al tavolo(politici) e nessuno prende l'iniziativa per farlo :wall:.:-? Legislatura 16º - Aula - Resoconto stenografico della seduta n. 588 del 27/07/2011


Bello l' E/c titoli quadrimestrale di Beppe Scienza.
Intervento però troppo morbido, secondo il mio parere.

Si ma se non sbaglio l'indennizzo dev'essere ai prezzi di mercato quindi non credo proprio che questo articolo della costituzione possa essere usato per espropriare i beni e pagare i debiti

Beh, ci sono tanti articoli della Costituzione calpestati a mo' di branco di bisonti, comunque, sì, era una provocazione.
 
il saggio da ieri è oltre al 3%.
1312057291gfthb.jpg

Infatti I BTP i hanno avuto un bel rimbalzo.

Potrebbero davvero essere ottimi se uno non crede al dissesto del pese...Protzione eccellente contro l'inflazione a questi prezzi....:up:
 
Oggi ho capito che uno degli errori piu' gravi della mia vita e' stato avere fatto l'investimento piu' importante della mia vita (l'anno scorso) senza essermi iscritto a questo sito... In un modo o nell'altro, gli errori si pagano.
 
Mi sono dovuto rileggere tutti i post da venerdì pomeriggio.............è stata una faticaccia!
Il mio punto di vista è che deve sistemarsi in primis il problema sul tetto al debito USA così capiremo dal successivo rimbalzo azionario e obbligazionario (che mi aspetto) se possiamo cambiare trend oppure se si torna a scendere.
Probabile il secondo scenario e a quel punto solo una scelta politica forte come un governo tecnico o l'annuncio dell'emissione degli Eurobond per il 60% del debito per ogni paese potrebbe salvarci, visto che su di una impennata della crescita non ci conto più.
P.S. leggevo sul Republica che qualcuno pensa pure a un abbassamento dei tassi BCE............... penso fantascenza anche se sapete che io non sono d'accordo sugli aumenti.
Buon fine settimana a tutti!

La mia scala è in antigorio, l'ho posata con mio papà ieri 10 ore per 19 gradini siamo stati "fantastici" :eek: sopratutto lui (70 anni e 2 ginocchia che non si ricordano nemmeno più come sono fatti i menischi) , io sono la mano "fisica" e il cervello dei numeri, lui è il posatore: devo dire che è un lavoro difficile e impegnati, complimenti a chi lo fa di mestiere. ;)
 
NEW YORK, 31 LUG -Un accordo preliminare sull'aumento del tetto del debito Usa sarebbe stato raggiunto. Lo riporta la stampa americana citando alcune fonti, secondo le quali l'accordo, non ancora definitivo, prevedrebbe un aumento del tetto del debito fino a 2.800 mld di dollari e tagli alle spese leggermente superiori. L'aumento del debito avverrebbe in due fasi, la prima da 1.000 mld di dollari immediata. L'accordo se sara' definitivo sara' sottoposto al voto del Senato oggi all'una, ore 19.00 italiane.

31 Lug 06:43 :up: :up: :up::winner:
 
Mi sono dovuto rileggere tutti i post da venerdì pomeriggio.............è stata una faticaccia!
Il mio punto di vista è che deve sistemarsi in primis il problema sul tetto al debito USA così capiremo dal successivo rimbalzo azionario e obbligazionario (che mi aspetto) se possiamo cambiare trend oppure se si torna a scendere.
Probabile il secondo scenario e a quel punto solo una scelta politica forte come un governo tecnico o l'annuncio dell'emissione degli Eurobond per il 60% del debito per ogni paese potrebbe salvarci, visto che su di una impennata della crescita non ci conto più.
P.S. leggevo sul Republica che qualcuno pensa pure a un abbassamento dei tassi BCE............... penso fantascenza anche se sapete che io non sono d'accordo sugli aumenti.
Buon fine settimana a tutti!

La mia scala è in antigorio, l'ho posata con mio papà ieri 10 ore per 19 gradini siamo stati "fantastici" :eek: sopratutto lui (70 anni e 2 ginocchia che non si ricordano nemmeno più come sono fatti i menischi) , io sono la mano "fisica" e il cervello dei numeri, lui è il posatore: devo dire che è un lavoro difficile e impegnati, complimenti a chi lo fa di mestiere. ;)


La decisione dell'emissione degli Eurobond a chi spetta? Alla Commissione o al Consiglio?
Perché nn ci credi ad un'impennata della crescita? Mah, ultimamente, io penso che risolto il problema del debito USA, tutti i pesci verranno a galla e si vedrà dove è il VERO problema italiano... E che è ORA di risolvere...

Compliments per la SCALA!!! :D :D :D
 
NEW YORK, 31 LUG -Un accordo preliminare sull'aumento del tetto del debito Usa sarebbe stato raggiunto. Lo riporta la stampa americana citando alcune fonti, secondo le quali l'accordo, non ancora definitivo, prevedrebbe un aumento del tetto del debito fino a 2.800 mld di dollari e tagli alle spese leggermente superiori. L'aumento del debito avverrebbe in due fasi, la prima da 1.000 mld di dollari immediata. L'accordo se sara' definitivo sara' sottoposto al voto del Senato oggi all'una, ore 19.00 italiane.

31 Lug 06:43 :up: :up: :up::winner:
:prr::yeah::prr::yeah::prr::yeah::boxe::blee::pizza::band::clapclap::clapclap::clap::clap::DD::DD:
 
Il default usa poteva solo inabissarare i mercati nel loro complesso. Ora ci sarà un ritorno di liquidità a sostenerlo ma quanta di questa finirà in $ e quanta in euro è tutto da vedere.
Il debito italiano è un'altra storia.
IMHO
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto