Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato III° (Gennaio 2010 - Dicembre 2011)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Crisi, oggi al Tesoro riunione Comitato stabilità finanziaria

martedì 2 agosto 2011 10:05






ROMA, 2 agosto (Reuters) - Si riunirà oggi al Tesoro il Comitato per la stabilità finanziaria per discutere delle turbolenze sui mercati che non accennano a placarsi, nonostante l'accordo raggiunto sul debito Usa.
Lo riferisce una fonte.
Stamani lo spread fra i Bund e i Btp decennali si è allargato sino a un nuovo massimo dall'introduzione dell'euro segnando un picco a 388 punti base in apertura, per poi arretrare leggermente a 384 pb, dopo i 354 pb della chiusura di ieri.
Il comitato è presieduto dal ministro dell'Economia, Gulio Tremonti, e ne fanno parte Bankitalia, Consob e Isvap.



***
Tranquilli, non c'è fretta ...
 
Italia a rischio liquidità secondo Jp Morgan

I rendimenti dei titoli di Stato dell'Italia hanno toccato il massimo dall'avvio dell'Euro

2 agosto 2011 , ore 10:17 - 0 Commenti

Secondo Jp Morgan l’Italia e la Spagna sarebbero a rischio liquidità. In una nota degli strategist citata da Dow Jones Newswires si afferma che l’Italia e la Spagna rimarranno a corto di liquidità “rispettivamente a settembre e a febbraio se perdono l’accesso ai mercati”.
 
Italia a rischio liquidità secondo Jp Morgan

I rendimenti dei titoli di Stato dell'Italia hanno toccato il massimo dall'avvio dell'Euro

2 agosto 2011 , ore 10:17 - 0 Commenti

Secondo Jp Morgan l’Italia e la Spagna sarebbero a rischio liquidità. In una nota degli strategist citata da Dow Jones Newswires si afferma che l’Italia e la Spagna rimarranno a corto di liquidità “rispettivamente a settembre e a febbraio se perdono l’accesso ai mercati”.



E' questo che deve tornare giù, verso il 5%, prima di settembre.
Sopra il 6% è pericolosissimo.
Se va verso il 7% è un guaio serio

Italy Govt Bonds 10 Year Gross Yield (GBTPGR10:IND) Index Performance - Bloomberg
 
Italia a rischio liquidità secondo Jp Morgan

I rendimenti dei titoli di Stato dell'Italia hanno toccato il massimo dall'avvio dell'Euro

2 agosto 2011 , ore 10:17 - 0 Commenti

Secondo Jp Morgan l’Italia e la Spagna sarebbero a rischio liquidità. In una nota degli strategist citata da Dow Jones Newswires si afferma che l’Italia e la Spagna rimarranno a corto di liquidità “rispettivamente a settembre e a febbraio se perdono l’accesso ai mercati”.
Rendimenti titoli di stato Italia

I rendimenti sui titoli di Stato a 10 anni italiani e spagnoli hanno infatti toccato i massimi dall’introduzione dell’euro rispettivamente al 6,238% e al 6,411%.
Tags: Rendimenti titoli di stato Italia


Sto cominciando a pensare che l'Italia può "tranquillamente" fallire....Anzi secondo me oramai o emetteno gli E-bond o Italia e Spagna sono già segnate. Continuo a dire che oramai lo spread è verso i 400bps e verso l'area di non ritorno del 7% decennale.
Ognuno poi ragioni con la sua testa perchè i soldi sono suoi, io ho scaricato parecchio debito italiano a ogni rimbalzo e ora ho una esposizione minima, ma per chi è molto esposto è giusto non dare notizie falsamente ottimistiche: può essere che l'Italia si riprenda ma servono misure molto drastiche che bloccherebbero la crescita, oltretutto a tassi del 7% il rischio di bruciare cassa e rimanere senza liquidità è elevato.....
Ognuno ragioni con la sua testa. Io ho sempre pensato che prima o poi emettono E-bond che vedo come l'unica e sola soluzione possibile. Se non l'ombra della restrutturazione dei debiti per i PIIGS potrebbe essere realtà.....
 
Italia a rischio liquidità secondo Jp Morgan

I rendimenti dei titoli di Stato dell'Italia hanno toccato il massimo dall'avvio dell'Euro

2 agosto 2011 , ore 10:17 - 0 Commenti

Secondo Jp Morgan l’Italia e la Spagna sarebbero a rischio liquidità. In una nota degli strategist citata da Dow Jones Newswires si afferma che l’Italia e la Spagna rimarranno a corto di liquidità “rispettivamente a settembre e a febbraio se perdono l’accesso ai mercati”.


Ma Tremonti non aveva detto niente aste in agosto perché la situazione di cassa è buona?
 
Ma Tremonti non aveva detto niente aste in agosto perché la situazione di cassa è buona?


ma quale buona...Non siamo cre.tini, non hanno emesso perchè speravano in un recupero....E avrebbero pagato troppo il denaro in prestito....L'Italia con il debito che ha non si può permettere tassi del 6- 7% :titanic:

La notizia è bruttissima, sembra quasi un dire: "non riusciamo a rifinanziarci a quei tassi..."

Oramai o restrutturiamo o come Europa emettiamo debito comune. Finchè non ci sarà una Europa unita possiamo arivare a livelli Greci e fallire. Questa è la mia idea.
Per quanto riguarda il risparmio privato Italiano, certo è buono, meno buono di anni fa, ma bisognaprenderlo e non è facile. Tu credi che chi ha i soldi (10%) non li abbia già messi fuori dall'Italia???
Credimi, il risparmio privato è in mano a pochi e ben protetto.....
 
Piazza Affari riduce il calo, Tesoro convoca Comitato stabilità

Oggi pomeriggio si riunirà il Comitato per la stabilità finanziaria, coordinato dal ministero dell'economia alla presenza di Bankitalia, Consob e Isvap. Intanto, mentre piazza Affari prova a contenere le perdite, non si arresta l'ampliamento del differenziale tra i decennali tedeschi e italiani. Per alcuni operatori non si tratta più di un attacco speculativo al nostro Paese, ma di una nuova grande asset allocation a livello globale. Equita mantiene un forte sovrappeso su titoli poco esposti alla domanda domestica: Impregilo, Prysmian, Luxottica, Fiat, Pirelli, Saipem, Piaggio
Milano Finanza 02/08/2011
 
E Bond

Scusate l'ignoranza ma io ancora non ho capito quali sarebbero le conseguenze degli eurobond. I nostri Tds continuerebbero la loro vita normalmente?
 
Se non erro gli eurobonds servono a raccogliere denaro per finanziare gli stati che non riescono a farlo sul mercato, quindi i tds nazionali continuano la loro vita normale.
Ad ogni modo gli eurobonds sono un tampone per chi sta male, ma chi sta male deve anche cercare di risolvere i suoi problemi strutturali, altrimenti è inutile e dannoso farsi prestare danaro così (inutile se non nel breve per chi ottiene i prestiti e dannoso per chi li garantisce, tedeschi in primis)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto