Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato III° (Gennaio 2010 - Dicembre 2011)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Perchè prima o poi le risorse finiscono .. BCE deve piuttosto vendere quello che ha comprato

Si, quello è vero, ma in qualche modo faranno per evitare di svuotare il malloppo... con tutti i sacrifici che l'Italia deve fare...

e cmq, gli Eurobond non sono in agenda nel vertice merkel-sarkozy... la cdu tedesca è contraria, ma perché secondo voi?:-o:-o:-o
 
Si, quello è vero, ma in qualche modo faranno per evitare di svuotare il malloppo... con tutti i sacrifici che l'Italia deve fare...

e cmq, gli Eurobond non sono in agenda nel vertice merkel-sarkozy... la cdu tedesca è contraria, ma perché secondo voi?:-o:-o:-o
Perchè Germania e Francia non si fidano di noi, degli spagnoli, greci e portoghesi. Ed hanno ragione. L'euro prevede che tutti rispettino le regole; dobbiamo diventare tedeschi o almeno francesi, tutto qui. Se non accade si fa l'euro a 2 velocità .. i paesi nordici e il club Med, nel quale oggi gli spagnoli sono molto meglio e molto più seri di noi
 
Lo avevo previsto ampiamente giorni fa .. purtroppo sono stato dissuaso .. volevo switchere il btp sett 19 col btpi 15 sett 19; c'erano 6,20 di differenza, oggi calata a 5 e qualcosa .. mannaggia!!!!

Io qualcosina l'avevo swicciata (meno di quanto avevo preventivato però :()...cmq penso che ci saranno altre possibilità
 
Ecco, Germania crescita PIL poco più di zero. Ma per noi, investitori di btp, cosa comporta? E' un male o un bene? VOglio dire: dopo la comunicazione dei dati del PIL tedesco, lo spread sta scendendo...
 
Ultima modifica:
bye bye aumento tassi...

Germania: l'economia singhiozza, l'Europa trema

"Si tratta di una grave delusione - ha commentato a Reuters Joerg Lueschow di West LB - Anche la Germania non può essere immune dal rallentamento globale della congiuntura.... A questo punto non possiamo aspettarci più di una stagnazione, guardando all'impatto che tale indicatore potrà avere sul Pil dell'Eurozona" .
 
Ritmo di crescita piu' lento dal II trimestre 2009
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 16 ago - Il Pil
dell'Eurozona ha registrato nel secondo trimestre una
crescita dello 0,2% rispetto alla prima parte dell'anno e
dell'1,7% rispetto al secondo trimestre del 2010. Le attese
degli analisti erano rispettivamente di +0,3% trimestrale e
+1,8% annuo. Come comunicato da Eurostat, la crescita dei 17
Paesi dell'euro e' stata la piu' lenta dal secondo trimestre
del 2009, quando il pil di Eurolandia si contrasse dello
0,2%, nell'ultimo di cinque trimestri consecutivi di
recessione dovuti alla crisi finanziaria globale. Il dato
segna un marcato rallentamento dell'attivita' economica
nell'Eurozona rispetto al +0,8% del primo trimestre di
quest'anno.
 
A giugno la bilancia commerciale europea ha registrato un
surplus di 0,9 mld di euro. Gli analisti dopo i +0,2 mld di
maggio avevano pronosticato un pareggio. Milano, Finanza.com
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto