Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato III° (Gennaio 2010 - Dicembre 2011)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
HICP, Euro Inflation

1322864968y5rty.jpg
 
Nel cc ho giusti i dindin per pagare 2 bollette (500 euro) .
Ho rotto perfino il maialino del bimbo :D
Ho messo tutto il malloppo sul 31.
Pazzo?? forse si forse no ......se mi va' di kulo......700 euro mese x 20 anni.
 
bello sto articolo riportato su IO....fa' riflettere.....


Austerità Europea: tutto daccapo dal 1931?

Un giovane economista Tedesco ci propone le impressionanti analogie tra la situazione della Germania nel 1931 e quella dei paesi periferici di oggi, che dovrebbero farci riflettere, perché se si impara dalla storia non c'è bisogno di ripeterla...

3 dicembre 2011 , ore 0:35 - 1 Commento


di Fabian Lindner – Un paese affronta una voragine economica e politica, il governo è sull’orlo della bancarotta e persegue politiche di austerità feroce: enormi tagli agli stipendi dei dipendenti pubblici e drastici aumenti delle tasse, crollo dell’economia e tassi di disoccupazione che esplodono, le persone combattono le une contro le altre per la strada, mentre le banche falliscono e il capitale internazionale fugge dal paese. Grecia 2011? No, Germania 1931.

Il Capo del governo non è Lucas Papademos, ma Heinrich Brüning. Il “Cancelliere della fame” taglia la spesa del governo per decreto, ignorando il Parlamento, mentre il PIL scende senza limiti. Due anni dopo Hitler sarà al potere, otto anni dopo avrà inizio la Seconda Guerra Mondiale. La situazione politica di oggi è ancora diversa, ma le analogie economiche sono spaventose.

Come nei paesi in crisi di oggi, il problema chiave della Germania nel 1931 era il debito estero. Gli Stati Uniti erano il più grande creditore della Germania, e i debiti della Germania erano denominati in dollari USA. Dalla metà degli anni ’20, il suo governo aveva preso in prestito ingenti somme all’estero per pagare le riparazioni di guerra nei confronti di Francia e Gran Bretagna. Il credito estero finanziò anche i Ruggenti Anni Venti della Germania – il boom economico, dopo l’iperinflazione del 1923. Come la Spagna, Irlanda e Grecia di oggi, la ripresa della Germania degli anni ’20 è stata causata da una bolla del credito.
La bolla è scoppiata quando i mercati finanziari statunitensi sono crollati nel 1929. Investitori Statunitensi e banche sono stati colpiti duramente, hanno perso la fiducia e ridotto i rischi – in particolare i loro investimenti in attività Europee. I flussi di credito in Germania, Austria e Ungheria si sono fermati all’improvviso. Gli investitori statunitensi non volevano il reichsmark – la moneta Tedesca – ma Dollari, moneta che la Reichsbank Tedesca non poteva stampare. La fuga del dollaro dalla Germania – soprattutto dai depositi bancari Tedeschi – ha portato al rapido esaurimento delle riserve di valuta della Reichsbank.

Per guadagnare dollari la Germania doveva trasformare il suo enorme deficit delle partite correnti in un avanzo. Ma come i paesi in crisi di oggi, la Germania era intrappolata in un sistema monetario con tassi di cambio fissi, il gold standard, e non poteva svalutare la sua moneta. Tuttavia, anche dopo aver lasciato il gold standard, il Cancelliere Brüning ed i suoi consiglieri economici temevano gli effetti inflazionistici di una svalutazione e un replay della iperinflazione del 1923.

Senza liquidità in dollari dall’estero, l’unico modo per il governo di invertire il conto corrente era una forte deflazione dei salari e dei costi. In soli due anni Brüning tagliò la spesa pubblica del 30%. Il Cancelliere aumentò le tasse e tagliò i salari e le spese di previdenza sociale di fronte a una disoccupazione crescente e alla povertà. Il PIL reale diminuì dell’8% nel 1931 e del 13% un anno dopo, la disoccupazione aumentò al 30% e il denaro rimasto fuoriusciva dal paese. Le partite correnti invertirono il segno, da un deficit enorme a un piccolo avanzo.

Ma non c’erano abbastanza dollari disponibili sui mercati mondiali. Nel 1930 il Congresso degli Stati Uniti aveva introdotto la Smoot-Hawley-tariff per impedire le importazioni nel paese. I paesi con debiti in dollari furono tagliati fuori dal mercato Statunitense e non potevano guadagnare il denaro necessario per servire i loro debiti. La situazione non migliorò quando il presidente Hoover proposeo una moratoria di un anno su tutti i debiti esteri della Germania. La moratoria era osteggiata sia dalla Francia – che insisteva sul pagamento delle riparazioni tedesche – che dal Congresso degli Stati Uniti. Quando il Congresso finalmente approvò la moratoria nel dicembre del 1931 era troppo poco e troppo tardi.

Nell’estate del 1931, le banche Tedesche cominciarono a fallire, portando sia a una stretta creditizia che a enormi pacchetti di aiuti pubblici per salvare le banche più grandi. Le banche dovettero essere chiuse e il governo andò in default sul suo debito. La moratoria di Hoover e una politica di espansione fiscale sotto il successore di Brüning, von Papen, arrivarono troppo tardi: i fallimenti e la disoccupazione aumentarono e i nazisti guadagnarono terreno politico.

I paralleli con la situazione economica di oggi sono spaventosi: Grecia, Irlanda e Portogallo devono perseguire politiche di austerità feroce sotto la pressione dei paesi creditori e dei mercati finanziari, al fine di riportare i loro saldi di conto corrente dal deficit al surplus; la disoccupazione Greca è al 18%, in Irlanda al 14% e in Portogallo al 12%, la Spagna è addirittura al 22%. E quelli che potrebbero aiutare non fanno abbastanza: la Germania e i banchieri centrali Tedeschi richiedono drastiche misure di austerità e danno in cambio solo aiuti parziali e insufficienti – troppo poco, troppo tardi, adesso come allora.

La Germania nel 1931 avrebbe avuto un grande vantaggio se gli Stati Uniti – e anche la Francia – avessero fornito la liquidità necessaria alle banche Tedesche e al suo governo. Forse la radicalizzazione politica avrebbe potuto essere evitata. Ma gli Stati Uniti erano in una svolta isolazionista. Non volevano essere coinvolti nel disordine degli affari Europei.

Oggi la Germania gioca il ruolo degli Stati Uniti. Sia il parlamento che il governo esitano a fornire l’aiuto necessario ai paesi in crisi: entro l’EFSF, la Germania è pronta a garantire solo fino a 211 miliardi di euro di indebitamento dei paesi in crisi. Questo non è sufficiente. Nel 2008 le garanzie per il sistema bancario Tedesco sono state di 480 miliardi di euro.

La Germania insiste ancora sul suo surplus delle partite correnti. Questo è, per definizione, il deficit dei paesi in crisi. Così impediscono a questi paesi di guadagnare il denaro per servire i loro debiti. Inoltre, la Germania si oppone ferocemente a provviste di liquidità da parte della BCE. Gli economisti Tedeschi e i banchieri centrali giustificano la passività della BCE con la minaccia dell’inflazione. Ma si mescolano le lezioni storiche dell’iperinflazione Tedesca del 1923 e la sua crisi di deflazione e disoccupazione del 1931.

Questo errore di giudizio può facilmente ritorcersi contro: la reputazione della Germania in tutta Europa è già in declino, le tensioni politiche nei paesi in crisi con la disoccupazione a livelli record sono aumentate in modo drastico e il sempre più probabile crollo della zona euro potrebbe minacciare l’economia Tedesca, in particolare le sue banche e le sue esportazioni.

Gli Stati Uniti hanno imparato a proprie spese che si devono assumere la responsabilità per la stabilità economica del mondo. La seconda guerra mondiale fu una delle conseguenze della crisi del 1930, che avrebbero potuto evitare.

Dopo non essere riusciti a stabilizzare il sistema economico mondiale nei primi anni ’30, nel 1945 gli USA hanno imparato che solo la cooperazione economica potrebbe portare a un mondo pacifico e prospero. Col piano Marshall e l’apertura dei loro mercati alle esportazioni Europee, hanno consentito all’Europa di ricostruire la propria economia distrutta. Nello stesso tempo, gli esportatori Statunitensi approfittavano della fame dell’Europa per i beni di investimento e di consumo.

Fino a primi anni ’70 gli Stati Uniti hanno guidato il commercio internazionale e il sistema monetario – il sistema di Bretton Woods – garantendo la prosperità economica, un libero mercato caratterizzato dall’equità sociale e quindi i pre-requisiti economici della socialdemocrazia.

Sia il pubblico Tedesco che i politici dovrebbero imparare dalla storia. La solidarietà con i paesi in crisi è nell’interesse di lungo periodo della Germania. Il governo Tedesco dovrebbe smettere di abusare del suo potere di dettare il declino economico di altre nazioni. L’alternativa è la stagnazione economica e l’aumento delle tensioni fra le nazioni Europee. Il verdetto è ancora valido: coloro che non imparano dalla storia sono destinati a ripeterla.




buon carcargiorno;)
 
Buongiorno anche a te Carcarlo, interessante l'articol, postalo per favore anche da noi poveri bondisti greci...grazie.:bow:
 
L'hai postato giusto, se non conosci bene il thd greco è perchè tu non hai in carico carta igienica ggb e sono contento per te...
:D
e' perche' a volte ci sono piu' treddi aperti e l' ho postato in fretta....

bond greci non ne ho per fortuna...
ma sono completamente esposto sul debito italiano:rolleyes::rolleyes:

mamma li turki:D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto