Pink Panther
Homo mundus minor
Ma, io i prospetti delle Posta non li capisco mai
Faccio un esempio: ipotesi di scadenza tra 16 anni esatti.
Tasso effettivo lordo di rendimento a scadenza 4,08%
Questo non è come i buoni ordinari cioè con il tasso annuo che aumenta ogni tot anni, ma in pratica avrai sempre il 4,08% fisso annuo fino a scadenza?
Ma come, capisci i QF e non i buoni postali?
Il significato di "Tasso effettivo di rendimento a scadenza (lordo o netto)" è (vedi nota 3 del prospetto informativo) quello di tasso composto annualizzato equivalente MASSIMO dell'investimento.
Esempio: vuoi comprare 1000 EUR della serie BFPm di questo mese (M36 ) per un pargolo che compie 2 anni esatti il 15/06/2009.
Questo pargolo compirà 18 anni nel bimestre "01 maggio 2025 - 30 giugno 2025"; il coefficiente lordo relativo è 1,88279639, quindi incasserà 1882,28 EUR il giorno 15/06/2025, dopo 16 anni esatti. In questo caso il rendimento annuo lordo composto viene 4,03%.
Una cosa interessante (ma che le Poste un po' furbette non scrivono) è: come mai nel prospetto c'è scritto 4,08% lordo e non 4,03%? In altre parole, come fare a beccare il 4,08% lordo indicato nel prospetto? Bè, secondo me il 4,08% è il massimo rendimento possibile che il buono offre per chi ha una data di nascita "fortunata". Ragionando su quando conviene acquistare il BPFm, si vede che la massima convenienza per il BFPm scadente nel bimestre suddetto si ha per un bimbo che ha compiuto 2 anni esattamente il 01/05/2009. In questo caso, se il genitore del bimbo investe con buonsenso il 30/06/2009 (ossia tirandola il più in lungo possibile per ridurre la durata dell'investimento prendendo nel frattempo gli interessi del libretto, magari maggiorati se è intestato al minore), il buono scadrà in automatico il 01/05/2025, ossia dopo 15 anni, 10 mesi e 1 giorno, pari a 15,84 anni solari medi, il che porta il rendimento composto annualizzato lordo al 4,08%, che individua il punto di massimo rendimento matematico per quel bimestre.
Confesso però che non mi è ancora chiaro come si ottengono i rendimenti netti indicati nel prospetto... che ci siano tassazioni agevolate?