zerocoupon
Forumer attivo
Ho comparato l'andamento del BTP 23 4,75% decorrenza 11.4.2008 con
l'andamento del BTPi 15.9.23 2,60%.
Il primo l'avrei pagato 100,10 incassando cedole al 4,75%, il titolo ora vale 102,70.
Il secondo l'avrei pagato 102,90 incassando cedole al 2,60%, il titolo ora vale 102,70 (uguale prezzo).
Indubbiamente i bTPi è una "bestia" da interpretare ma non so se sbaglio nel dire che l'acquisto andrebbe fatto nel momento di una previsione di un deciso aumento dell'inflazione che è sì "europea" però è armonizzata ed il paniere viene deciso comunque in sede politica (senza considerare che molte volte BCE si è espressa dicendo che l'inflazione va contenuta in circa il 2%, se si supera questa percentuale BCE aumenta i tassi e gli effetti su questi titoli sono pesanti).
Queste mie considerazioni sono da dilettante, ma mi piacerebbe confrontare in modo omogeneo il rendimento storico dei vari BTP classici con quelli legati all'inflazione
l'andamento del BTPi 15.9.23 2,60%.
Il primo l'avrei pagato 100,10 incassando cedole al 4,75%, il titolo ora vale 102,70.
Il secondo l'avrei pagato 102,90 incassando cedole al 2,60%, il titolo ora vale 102,70 (uguale prezzo).
Indubbiamente i bTPi è una "bestia" da interpretare ma non so se sbaglio nel dire che l'acquisto andrebbe fatto nel momento di una previsione di un deciso aumento dell'inflazione che è sì "europea" però è armonizzata ed il paniere viene deciso comunque in sede politica (senza considerare che molte volte BCE si è espressa dicendo che l'inflazione va contenuta in circa il 2%, se si supera questa percentuale BCE aumenta i tassi e gli effetti su questi titoli sono pesanti).
Queste mie considerazioni sono da dilettante, ma mi piacerebbe confrontare in modo omogeneo il rendimento storico dei vari BTP classici con quelli legati all'inflazione